Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] 'AIDS, ai fini di prevedere le forme di sviluppo e le tendenze nella diffusione della malattia (fig. 3). Qui lam. m. si è dovuta misurare con una questione davvero 'complessa', dovuta alla difficoltà di formalizzare le modalità di trasmissione della ...
Leggi Tutto
Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] Princée de l'Amorée, ed. Longnon, Parigi 1911); aragonese (Libro de los fachos et conquistas del principado de laM., ed. Morel-Fatio, Ginevra 1885); italiana (Cronaca di Morea, edizione Hopf in Chroniques gréco-romanes, Berlino 1873). Il Libro dei ...
Leggi Tutto
MUSICA CONTEMPORANEA.
Francesco Antonioni
– Linee di tendenza della musica contemporanea. Il panorama europeo. Le tendenze musicali statunitensi. Altre esperienze (inglesi ed) europee. La situazione [...] con le pratiche correnti delle altre arti dello spettacolo, alla ricerca esplicita di un veicolo di comunicazione che sottragga lam. c. al rischio di autoreferenzialità.
Una traiettoria simile, ma con esiti diversi, è seguita da Louis Andriessen (n ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Stefano Carrà
La locuzione materia soffice viene generalmente utilizzata per definire i materiali che, pur presentandosi in fase condensata, non sono né liquidi semplici né solidi cristallini. [...] soffici le molecole, pur senza occupare posizioni fisse, sono in qualche modo vincolate e non hanno la libertà di scambiarsi tra loro. Lam. s. riveste una grande importanza nella vita quotidiana: infatti è presente, per es., nelle pitture, negli ...
Leggi Tutto
VESCOVO
Pietro PISANI
Guido BONOLIS
Alberto BALDINI
*
. Episcopato (dal greco ἐπισκοπεῖν; lat. superintendere) è vocabolo corrispondente all'italiano soprintendenza o ispettorato, e significa nella [...] cattolica. Alla dipendenza del vescovo, vi provvedono, anche in tempo di pace, sacerdoti cattolici, quali cappellani militari. Per laM.V.S.N. ed altri organismi militari statali il servizio è disimpegnato da cappellani di un ruolo ausiliario. L'art ...
Leggi Tutto
L'a. l. costituisce uno strumento matematico di importanza fondamentale in ogni disciplina scientifica. Essa costituisce sia un efficace linguaggio comune con cui formulare problemi di natura diversa, [...] (b1,...,bm). Si usano i termini vettore delle incognite e vettore dei termini noti per indicare rispettivamente x e b,mentre A è chiamata la matrice m×n del sistema; gli ai,j sono gli elementi di A e i bi e gli xi le componenti dei due vettori b e x ...
Leggi Tutto
Pubblicazioni a stampa o di altro genere. − Centrale nell'elaborazione di una teoria della c. resta la riflessione sugli obiettivi propri del catalogo di biblioteca, al di là della sua funzione tradizionale [...] le sue varie ramificazioni − ricordiamo laM per le monografie, la S per i periodici, la CM per le carte geografiche, la PM per la musica, la A per i libri d'interesse antiquario e la NBM per il materiale non librario, la CP per le parti componenti ...
Leggi Tutto
Lam. a. in generale studia i cosiddetti ("rischi", cioè eventi il cui verificarsi, denominato "sinistro", produce un danno economico.
Per es. può considerarsi rischio il raggiungimento in vita di una [...] periodo di attività; o l'incendio di un immobile; o l'incidente automobilistico che produce danni a terze persone, ecc. Lam. a., che aveva ricevuto in un primo tempo un completo aspetto formale solo per quanto riguarda le assicurazioni sulla vita e ...
Leggi Tutto
Com'è noto, le diverse c. oggi esistenti possono essere raggruppate in due tipi: m. per cucire (per tessuti, pelli, cuoio, materie plastiche) adoperate sia per lavori domestici sia per lavorazioni industriali; [...] per cucire hanno suddiviso da molto tempo il mercato e quindi il prodotto in due grandi gruppi o tipi: lam. per cucire domestica o familiare e la mn. per cucire industriale. Questi due tipi anche se hanno in comune lo scopo principale, che è quello ...
Leggi Tutto
Queste sostanze furono scoperte da Wurtz nel 1848, ma gia se ne conoscevano alcune (l'anilina, la butilammina e la propilammina). Esse poi furono studiate da A. W. Hofmann (1850-51).
Sostituendo uno o [...] fenilendiammina, C6H4(NH2)2, che esiste in tre isomeri, orto, meta e para.
Lam-fenilendiammina si prepara per riduzione del m-dinitrobenzolo o m-nitroanilina; se ne forma l'acetato, che si distilla prima a pressione ordinaria per eliminare l'acido ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...