GALLESIO, Giorgio
Antonio Saltini
Nacque a Finalborgo, l'attuale Finale Ligure, da Giovanni Battista e da Giulia Prasca, nobili possidenti, il 23 maggio 1772. Nel 1793 si laureava in legge all'Università [...] 'editoria pomologica era proseguita, menzionando le opere maggiori, con la stampa della Pomona Franconica di J. Mayer (1776-79); quindi con la Pomona Bohemica di M. Roessler (1795), con la Pomona Britannica di G. Brookshaw (1812), cui seguiva - coeva ...
Leggi Tutto
CESALPINO (Caesalpinus), Andrea
Augusto De Ferrari
Nacque nel 1524 o'25 (non nel 1519) ad Arezzo, o più probabilmente in qualchelocalità del contado aretino da Giovanni e Giovanna de Bianchi.
Secondo [...] per poco tempo. Nel 1570, ad esempio, girava per la Toscana col suo allievo Mercati alla ricerca di semplici per ordine Scientific Biography, III, New York 1971, p. 177; M. Mattioli, La scoperta della circolazione del sangue, Napoli 1972, pp. 183-211 ...
Leggi Tutto
classificazione e sistematica
Giuseppe M. Carpaneto
Ordinare la natura
Il mondo dei viventi può apparire come un insieme caotico dove le forme e i colori degli animali e delle piante sono stati decisi [...] tutti quei casi in cui si ottiene un ibrido vitale, la distanza genetica minima ci dice che le due specie sono strettamente da Linneo oltre 200 anni fa viene conservato ancora oggi per la sua efficienza. Si continuano a chiamare le specie e i generi ...
Leggi Tutto
COLONNA, Fabio
Augusto De Ferrari
Nacque a Napoli nel 1567, da Girolamo, di un ramo napoletano della nobile famiglia romana discendente da Giovanni figlio del cardinale Pompeo e da Artemisia Frangipane.
Il [...] d'hist. des sciences, XXXI (1979), pp. 63-71. Per I'opera musicale del C. vedi M. Mersenne, Harmonie universelle contenant la théorie et la pratique de la musique, III, Paris 1736-1737, p. 21; P. Lichtenthal, Dizion. e bibl. della musica, Milano 1826 ...
Leggi Tutto
BORZÌ, Antonino
Valerio Giacomini
Nacque a Castroreale (Messina) il 20 ag. 1852 da Pietro e Dorotea Lucifero e attese agli studi classici a Messina, manifestando inclinazione per le arti, in specie [...] di botanica dell'università di Messina, e prendeva possesso della sede che era stata di P. Castelli e M. Malpighi; ora però la cattedra era decaduta e priva di attrezzature scientifiche; fu cura del B. creare un nuovo Orto botanico che si collegasse ...
Leggi Tutto
DURANTE, Castore
Tiziana Pesenti
Nacque nel 1529 a Gualdo Tadino (Perugia) dal giureconsulto e letterato Giovanni Diletto e da Gerolama.
Studiò medicina a Perugia e vi si laureò prima del 1567. La sua [...] , Storia dei papi, X, Roma 1955, p. 47; D. E. Rhodes, La vita e le opere di C. D. e della sua famiglia, Viterbo 1968; A Buchillustration, Stuttgart 1951, I, p. 64; II, pp. 54 s.; M. Vitali, Afrodisiaci e anafrodisiaci ne "Il Tesoro della sanità" di C. ...
Leggi Tutto
COMES, Orazio
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Monopoli (Bari) l'11 nov. 1848 da Onofrio, e da Caterina Pignatelli; frequentò all'università di Napoli il corso di scienze naturali e si laureò con [...] della luce sulla traspirazione delle piante, ibid., pp. 267-281; La luce la traspiraz. delle piante, in Atti dell'Acc. dei Lincei. Pasetti, Il Monopolio del tabacco in Italia, Portici 1906; M. Benincasa, Scritti vari di tabacchicoltura, Roma 1941, p. ...
Leggi Tutto
DE ZIGNO, Achille
Pietro Corsi
Nacque a Padova il 14 genn. 1813, figlio di Marco e di Maria Creagli Maquire.
Di ricca famiglia padovana, imparentata con nobili casati inglesi e francesi, il D. fu educato [...] ritirò a vita privata, accettando solo di ricoprire la carica di sindaco di Vigodarzere dal 1872 al pp. 233-244; Sulle piante fossili del trias di Recoaro raccolte dal prof. A. Massolongo m.e. del R. Ist. veneto. Osservazioni di A. D., in Mem. dell'I. ...
Leggi Tutto
DONATI, Vitaliano
Mirko D. Grmek
Nacque a Padova l'8 sett. 1717 da Angelo, discendente probabilmente da una illustre famiglia fiorentina. Studiò medicina e filosofia a Padova, conseguendo il dottorato [...] (Istruzione pubblica, Univ. di Torino, m. 8, a. 1759), e la sua corrispondenza con A. Vallisnieri mostrano che . d. scienze di Torino, XLVII (1912), pp. 411-425; P. A. Saccardo, La botanica in Italia, Venezia 1895, I, p. 67; II, p. 42; P. Baroncelli ...
Leggi Tutto
CHIOVENDA, Emilio
Valerio Giacomini
Nato a Roma il 18 maggio 1871 da Andrea e Maria Antonia Pirazzi Maffiola, di famiglia proveniente da Premosello (Novara), compì i primi studi al collegio Rosmini [...] scuola Ghiniana che attribuì al sacerdote lucchese M. Merlini, quindi ipotizzando il suo allestimento 4, pp. 119-139; III, ibid., XIX(1931), I, pp.122-44; La collezione botanica di S.A.R. il duca degli Abruzzi alla sorgente dell'Uebi Scebeli, in ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...