SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] sono dovute alle numerose fratture e dislocazioni, in seguito alle quali si sono formate vaste aree depresse, occupate dagli ampî bacini lacustri del Mälar e Hjälmar a NE. del Vätter al centro e del Väner a NO. e da numerosissimi laghi minori.
Lo ...
Leggi Tutto
Diritto
Contratto con il quale una parte ( depositario) riceve dall’altra ( depositante o deponente) una cosa mobile con l’obbligo di custodirla e di conservarla in natura (art. 1766 c.c.). Il d. è un [...] o no cementati da sostanze di varia natura (calcarea, silicea, argillosa ecc.). A seconda dell’agente di sedimentazione, si classificano in: fluviali, marini, lacustri, eolici, glaciali, ciascun tipo essendo caratterizzato da particolari aspetti. ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] , lungo il Moray Firth, e nella contea di Aberdeen. Le valli inferiori dei fiumi e i solchi alberganti bacini lacustri si ampliano verso NE., dando origine a estensioni di terreno quasi pianeggiante, che nei Highlands in genere si trovano lungo ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] d'acqua, sia per le più abbondanti precipitazioni e per il regime più regolare sia perché in parte emissarî di bacini lacustri alimentati da ghiacciai. Fra questi, il Tolten, emissario del lago di Villarrica; il Calle-Calle, che bagna Valdivia; il ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] intagliato un rilievo a tavole e terrazzi. L'età ne è stata definita particolarmente tenendo conto di formazioni lacustri alla base (serie di Lameta) e di formazioni nummulitiche sovrappostevi in zone marginali (Surat, Cutch, Rajputana).
Nell'extra ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] dell'Unione situati sull'Atlantico, sul Golfo del Messico e sul Pacifico; le Lake Series, con i dati sui centri lacustri del Mediterraneo nordamericano; le Transportations Series e cioè il Transportation on the Great Lakes e il Transportation in the ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] è costituita dalla parte tedesca del Lago di Costanza, ampia 305 km2. Nell’Eifel sono presenti specchi lacustri tondeggianti, occupanti antichi crateri di esplosione (Maar), mentre alcuni laghi sono ospitati nelle conche intermoreniche del bassopiano ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] la demolizione dell'antichissimo rilievo paleozoico, sono evidentemente in rapporto con l'azione livellatrice dei depositi fluvio-lacustri, quasi dovunque di grande potenza, che nascondono su larghe superficie il loro antico imbasamento: dove questi ...
Leggi Tutto
FISCO (dal lat. fiscus; fr. fisc; sp. fisco; ted. Fiskus; in inglese mancano voce e concetto corrispondenti: vocaboli più vicini exchequer, crown, treasury)
Luigi RAGGI
Anna Maria RATTI
Pare ormai [...] si effettua sfuggendo alla vigilanza generale (sia attraverso la linea di confine nei suoi tratti terrestri, marittimi, fluviali e lacustri e anche per via sotterranea e aerea, sia all'interno, nella produzione e nel commercio in genere). Il primo ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] provviste di gran numero di automobili o vetture.
Essi possono essere quindi:
di villeggiatura (marini, alpini, lacustri);
di cura (alberghi-sanatorî, per cure idrominerali, idroterapiche, fanghi, grotte ecc.).
Alberghi di villeggiatura. - Alberghi ...
Leggi Tutto
lacustre
agg. [der. del lat. lacus «lago», sul modello di palustre]. – Di lago, che è proprio dei laghi, che vive nei laghi o sulle loro sponde (talora con estensione alle acque dolci in genere): erbe, piante l.; fauna, flora l.; paesaggio...
delta2
dèlta2 s. m. [dal nome della lettera gr. Δ (delta maiusc.), già usato dai Greci per indicare la regione delle foci del Nilo, con allusione alla sua forma triangolare], invar. – Deposito di materiali detritici generalmente minuti, formati...