• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
521 risultati
Tutti i risultati [521]
Biografie [296]
Storia [235]
Religioni [68]
Arti visive [36]
Diritto [36]
Geografia [24]
Diritto civile [29]
Storia delle religioni [17]
Europa [21]
Storia per continenti e paesi [17]

VENCESLAO II re di Boemia e di Polonia

Enciclopedia Italiana (1937)

VENCESLAO II re di Boemia e di Polonia Zdenek Kristen Nacque nel 1271 da Přemysl Ottocaro II. Dopo la prematura morte del padre (1278) fu affidato alla tutela dello zio Ottone di Brandeburgo. Questi [...] sotto il nome di Ladislao V. Questo accrescimento della potenza dei Přemyslidi incontrò però l'opposizione di Alberto d' 1914; A. de Regibus, Le contese degli Angioini di Napoli per il trono di Ungheria 1290-1310, in Rivista storica italiana, LI, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENCESLAO II re di Boemia e di Polonia (3)
Mostra Tutti

ORSINI DEL BALZO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORSINI DEL BALZO Alessandro CUTOLO Ernesto PONTIERI . Famiglia nobile, il cui capostipite è Raimondo o Raimondello Orsini, secondogenito di Niccolò Orsini conte di Nola e d'una donna di casa Sabran, [...] , spinto a ciò dal pontefice Innocenzo VII, si ribellò a Ladislao che mosse a sottometterlo. Nel frattempo Raimondo morì (17 febbraio principe di Taranto e l'Aragonese. Il quale divenuto Alfonso I re di Napoli, concesse al Del Balzo la città di Bari ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – FERDINANDO D'ARAGONA – FERDINANDO D'ARAGONA – CARLO III DI DURAZZO – ALFONSO V D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORSINI DEL BALZO (1)
Mostra Tutti

RUFFO

Enciclopedia Italiana (1936)

RUFFO Ernesto Pontieri . Famiglia nobile calabrese. Notizie, storicamente sicure, di personaggi dal cognome Ruffus e Rufus, si trovano, durante i secoli XI-XII, sia in Inghilterra sia in Sicilia e nell'Italia [...] Niccolò R., conte di Catanzaro e marchese di Crotone e, come tale, capo del ramo principale, si ribellò a re Ladislao, che venne ad regno di Napoli nel 1799. Bibl.: Soddisfa assai poco la Istoria della Casa dei R., di Proto di Maddaloni, Napoli 1873. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUFFO (1)
Mostra Tutti

MORMILE

Enciclopedia Italiana (1934)

MORMILE Giuseppe Paladino . Famiglia napoletana, le cui prime memorie risalgono al sec. XII, e che si distinse principalmente dal secolo XIV in poi. Devota agli Angioini e ai Durazzeschi, dai quali [...] e della Real camera e giudice civile e criminale ai tempi di re Roberto; un Andrillo, familiare di Margherita di Durazzo, caro al di lei figlio Ladislao, che lo creò castellano del Castelnuovo di Napoli, e gli concesse la gabella del passo d'Abruzzo ... Leggi Tutto

TERLIZZI

Enciclopedia Italiana (1937)

TERLIZZI (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Raffaele CIASCA Cittadina della provincia di Bari (da cui dista 30 km.), situata, a 191 m. s. m., sul fianco orientale delle Murge, [...] da Roberto Sanseverino, conte di Tricarico, partigiano di Giovanna I. Assegnata da Ladislao a Villanuccio, poi (1404 Lettera a D. Michele Torcia sulla città di Terlizzi, in Giornale letterario di Napoli, Napoli 1798, n. 113; P. Chiapperini, Terlizzi ... Leggi Tutto

URBANO VI papa

Enciclopedia Italiana (1937)

URBANO VI papa Bartolomeo Prignano nacque a Napoli circa il 1318. In giovinezza fu ad Avignone e il 21 marzo 1364 fu consacrato arcivescovo di Acerenza. Il 14 aprile 1377 Gregorio XI lo trasferì alla [...] , in Revue d'hist. ecclés., XXV (1929), pp. 239-259; A. Mancarella, Firenze e la Chiesa e l'avvento di Ladislao di Durazzo al trono di Napoli, in Archivio storico per le provincie napoletane, n. s., V (1920), pagine 93-158; VI (1921), pp. 28-60 ... Leggi Tutto
TAGS: LADISLAO DI DURAZZO – SCISMA D'OCCIDENTE – ARCIVESCOVO – GREGORIO XI – CARDINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URBANO VI papa (4)
Mostra Tutti

Luigi II d'Angiò re titolare di Sicilia

Enciclopedia on line

Luigi II d'Angiò re titolare di Sicilia Figlio (Tolosa 1377 - Angers 1417) di Luigi I d'Angiò, cui successe (1384) nei dominî francesi e nei diritti sul regno napoletano. Sbarcò nel 1390 a Napoli, da dove gli antidurazzeschi avevano cacciato [...] , figlio ed erede di Carlo III di Durazzo e la madre di lui, la reggente Margherita. Ma battuto dalle truppe dello stesso Ladislao (1399), e lasciato il regno, ricomparve sulla scena della politica italiana solo nel 1409. Alla Meloria (1410) la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO III DI DURAZZO – LUIGI I D'ANGIÒ – ROCCASECCA – PROVENZA – ANGERS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Luigi II d'Angiò re titolare di Sicilia (3)
Mostra Tutti

MARTINI, Simone

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MARTINI, Simone M. Pierini Pittore senese, documentato a partire dal 1315 e morto nel 1344 ad Avignone.M. nacque presumibilmente a Siena intorno al 1284, data che Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 200) [...] Napoli 1968; F. Bologna, I pittori alla corte angioina di Napoli 1266-1414, Roma 1969a; id., Povertà e Umiltà: il ''San Ludovico'' di -50; R. Fuda, Un rapporto definito. Filippo di Sangineto e il san Ladislao di Simone Martini, RivA 43, 1991, pp. 3- ... Leggi Tutto
TAGS: MAESTRO DELLA MADONNA DI PALAZZO VENEZIA – CENNI DI FRANCESCO DI SER CENNI – MAESTRO DEGLI ANGELI RIBELLI – SAN CASCIANO IN VAL DI PESA – DUCCIO DI BUONINSEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINI, Simone (4)
Mostra Tutti

NICCOLÒ V, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICCOLO V, papa Massimo Miglio NICCOLÒ V, papa. – Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e da Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della [...] di Napoli e la Chiesa di Roma. L’anno successivo Niccolò rimase neutrale di fronte alle guerre che erano riprese per la successione di Carvajal, incaricato nella Dieta di Praga (1448) di difendere gli interessi dinastici di Ladislao postumo. Nel 1452 ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO SCARAMPI MEZZAROTA – CAVALIERI GEROSOLIMITANI – FEDERICO DA MONTEFELTRO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – GIOVAN BATTISTA, MARINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICCOLÒ V, papa (4)
Mostra Tutti

INNOCENZO VII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INNOCENZO VII, papa Amedeo De Vincentiis Cosmato (Cosimo, Cosma) Migliorati nacque a Sulmona nel 1336 da una famiglia nobile, di tradizioni militari ma con interessi anche in campo mercantile. Entrato [...] il 17 ott. 1404, Cosmato Migliorati venne eletto papa e, quindi, consacrato con il nome di Innocenzo VII. Ma già due giorni dopo Ladislao d'Angiò Durazzo, re di Napoli, si trovava alle porte dell'Urbe. La città era da tempo nelle mire della politica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – CAMPAGNA E MARITTIMA – GIUSEPPE CAPOGRASSI – REGNO D'INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO VII, papa (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 53
Vocabolario
òtto
otto òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali