PEPOLI, Alessandro, conte
Giulio Natali
Poeta drammatico, nato a Venezia nel 1757, morto il 12 dicembre 1796, vittima d'un attacco polmonare, contratto per la smania di mostrarsi, lui conte, più agile [...] varj punti, propugnando un governo democratico e l'uguaglianza di tutti i cittadini. Poi volle farsi emulo, nella vita e nell'arte, : dalla prima, la Virginia (1783), all'ultima, il Ladislao (1796), che chiamò "fisedia" (canto della natura) con ...
Leggi Tutto
SZALAY, László (Ladislao)
Giulio de Miskolczy
Storiografo e pubblicista ungherese, nato il 18 aprile 1813 a Budapest, morto a Salisburgo il 17 luglio 1864. Entrò come impiegato nel consiglio di luogotenenza, [...] ("Contributi alla storia della nazione magiara nel sec. XVI, 1859"); A horvát kérdéshez ("Sulla questione croata"); A magyarországi szerb telepek jogviszonya az államhoz ("I rapporti giuridici fra le colonie serbe d'Ungheria e lo stato", 1862). ...
Leggi Tutto
MARIA CASIMIRA regina di Polonia
Moglie del re Giovanni Sobieski, nata nel 1641 (secondo alcuni qualche anno prima), morta a Blois il 30 gennaio 1716. Figlia di Enrico de Lagrange de Arquien e di Francesca [...] di compagnia della regina Maria Luisa Gonzaga, moglie di Ladislao IV. Nel 1658 sposò, seguendo il consiglio della , spinse il re verso una politica filoaustriaca e antifrancese. I suoi intrighi divennero più insistenti e più pericolosi negli ultimi ...
Leggi Tutto
GARAY, János
Giulio de Miskolczy
Poeta magiaro, nato il 10 ottobre 1812 a Szekszárd, morto il 15 novembre 1853 a Budapest. La sua prima grande epopea Csatár (Guerriero, 1834), è scritta sotto l'influsso [...] opere epiche, oltre al poema storico Szent László (San Ladislao, 1851-2), conquistarono il favore del pubblico alcuni poemetto umoristico Az obsitos (Il congedato). Scarso successo ebbero i suoi drammi: Arbocz, Országh Ilona, Utolsó magyar Khán ...
Leggi Tutto
MAGYAR, László (Ladislao)
Attilio Mori
Viaggiatore ungherese nato a Maria Teresiopoli (Subotica) nel 1817, morto il 19 novembre 1864. Viaggiò nell'America del Sud, negli Stati Uniti e nell'India e nel [...] nell'Angola, spingendosi, al seguito di una carovana, sino a Bihé, dove sposò la figlia di un potente capo locale. Percorse quindi i territorî del Muata Janvo ed esplorò il corso del Cunene e la regione sorgentifera dello Zambesi, e nel 1857 passò al ...
Leggi Tutto
LUCA di Praga (Lukáš Pražský)
Secondo fondatore dei Fratelli Boemi, nato a Praga intorno al 1460, morto a Mladá Boleslav l'11 dicembre 1528. Fu eletto vescovo (senior) nel 1500. Durante le persecuzioni [...] a subire il suo movimento sotto il regno di Ladislao Jagellone, diresse la lotta di difesa. In seguito si occupò dell'organizzazione interna del movimento. Compose parecchi scritti, sia teologici, sia per i servizî liturgici. Per merito suo uscì nel ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone
M. Pierini
Pittore senese, documentato a partire dal 1315 e morto nel 1344 ad Avignone.M. nacque presumibilmente a Siena intorno al 1284, data che Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 200) [...] , Ludovico d'Angiò, Elisabetta d'Ungheria, Margherita ed Enrico d'Ungheria e la Madonna con il Bambino tra i ss. Ladislao e Stefano d'Ungheria. Evidentissima appare, in seguito alla corretta identificazione dei santi (Bellosi, 1985), la committenza ...
Leggi Tutto
NICCOLO V, papa
Massimo Miglio
NICCOLÒ V, papa. – Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e da Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della [...] di difendere gli interessi dinastici di Ladislao postumo. Nel 1452 fu designato come V umanista: papa e riformatore. Renovatio politica e morale, Venezia 1998; A.M. Corbo, I mestieri nella vita quotidiana alla corte di N. V (1447-1455), Roma 1998; G. ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] Copas, avendo vinto due Campionati e tre Coppe di Spagna nel triennio 1951-53. Tra i suoi leggendari giocatori: il portiere Ramallets e, soprattutto, Ladislao Kubala, ungherese, il solo calciatore al mondo, con Alfredo Di Stefano, ad aver servito tre ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] 1820, l'allora patriarca di Venezia Giovanni Ladislao Pyrker si recò a perorare a Vienna la . Cicogna, Diario veneto, c. 18.
188. N. Tommaseo, Venezia negli anni 1848 e 1849, I, p. 44. Cf. per il "falso allarme" del 19, D. Manin, Appunti autografi, p ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...