BASILE, Andreana (Andriana), detta la bella Adriana
Liliana Pannella
Nacque a Napoli verso il 1580 circa. Incerte sono le notizie sulla sua famiglia e sui suoi primi anni e si devono per lo più alle [...] elezione a papa di Gregorio XV e a re di Spagna di Filippo IV, prese parte, con le sorelle del duca, Margherita ed Eleonora, alla , ma indugiò. Era infatti in trattative con il principe Ladislao di Polonia, il quale, il 18 aprile 1625, scriveva ...
Leggi Tutto
STREGHI (Dello Strego), Alessandro
Marino Zabbia
Nacque a Lucca da Giovanni, di professione notaio, in una data che non conosciamo ma che cade tra la fine del XIV e l’inizio del XV secolo, poiché le [...] dalla mitica fondazione di Lucca giunge sino al 1426, quando Ladislao Guinigi andò al servizio del duca di Milano con la ai fatti riguardanti Niccolò Piccinino che l’autore si propone di cantare (Cronache, IV, 58, e V, 42, 43, 45, 50). Non è poi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I secoli XIII-XIV manifestano in pieno le contraddizioni relative al potere delle [...] di Durazzo, regina di Napoli e di Ungheria per conto del figlio Ladislao; Maria di Blois, regina titolare di Sicilia, per il figlio da uomo, avrebbe ottenuto il papato alla morte di Leone IV e che, dopo due anni di governo, sarebbe stata scoperta ...
Leggi Tutto
Cecoslovacchia
Riccardo Picchio
Le terre ceche di Boemia e Moravia che, insieme con la Slovacchia, costituiscono la moderna C., rientrarono negli orizzonti politico-culturali di D. in virtù della loro [...] della politica papale attorno al 1300, quando Ladislao il breve (Lokietek) di Polonia rivendicava presso ., La conoscenza del mondo slavo in Italia, Padova 1958; Z. Kalista, Cisař Karel IV a D.A., in " Annali - Sezione slava " VI, Napoli 1963; A. ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Agnolo
Eleonora Plebani
PANDOLFINI, Agnolo. – Nacque a Firenze nel 1363, secondogenito di Filippo e di Dora Boscoli.
Immatricolato nel 1393 all’Arte dei Setaiuoli, abbandonò definitivamente [...] , per trattare le clausole della pace con il re Ladislao d’Angiò. Nel bimestre 1° gennaio - 1° p. 241; L. Boschetto, Società e cultura a Firenze al tempo del concilio. Eugenio IV tra curiali, mercanti e umanisti (1434-1443), Roma 2012, pp. 10, 24, 26 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Quattrocento la Boemia è agitata dal movimento hussita. Il ceco Jan Hus denuncia [...] di re di Boemia, a seguito delle riforme di Carlo IV di Lussemburgo (1316-1378), è diventato dalla metà del Trecento poi lo stesso Alberto muore precocemente. Nel 1452 inizia il regno Ladislao il Postumo (1440-1457). Anche in questo caso, la precoce ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Zorzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il 26 febbraio 1266, Carlo d’Angiò, fratello minore del re di Francia, Luigi IX, sconfiggendo [...] reca in Sicilia e riceve la corona del regno. Urbano IV bandisce una crociata contro gli insorti e il loro sovrano illegittimo qualità di tutrice dei figli Ladislao e Giovanna, si rifugia a Gaeta. Solo intorno al 1398 Ladislao può dirsi padrone del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dal XV secolo, la dinastia asburgica s’insedia stabilmente alla guida dell’impero; [...] Nel 1356, con la Bolla d’oro di Carlo IV di Lussemburgo , la prassi elettiva viene codificata e i la reggenza, senza riuscire a esercitarvi autorità effettiva.
Dopo la morte di Ladislao, nel 1457, la situazione si fa ancora più critica: nel 1458 in ...
Leggi Tutto
BABOCCIO, Antonio
Oreste Ferrari
Nacque a Piperno (Priverno) nel Lazio, nel 1351circa. Non si hanno notizie riguardanti la sua attività di scultore prima del 1407,anno in cui egli portò a compimento [...] ancora il committente Onofrio Penna come segretario del re Ladislao di Durazzo, morto appunto in quell'anno; nel 1415 . von Schlosser, Lorenzo Ghibertis Denkwürdigkeiten,in Kunstgeschichtliche Jahrb., IV[1910], pp. 145 ss.).
Le opere prima ricordate, ...
Leggi Tutto
Asburgo
(o Absburgo) Dinastia feudale, poi regale e imperiale, assurta a potenza fin dal 13° secolo. Il primo conte di Habsburg (dal castello di Habichtsburg, Svizzera) accertato è Werner II, fatto [...] Asburgo) e si estinse nel 1457 con il figlio postumo Ladislao. La linea leopoldina o stiriana, sovrana su Stiria, Carinzia gli A. di Spagna, che attraverso Filippo II, Filippo III e Filippo IV giunse a Carlo II, con cui si estinse; e la casa laterale, ...
Leggi Tutto