• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
79 risultati
Tutti i risultati [899]
Arti visive [79]
Biografie [487]
Storia [384]
Religioni [108]
Geografia [53]
Europa [46]
Storia per continenti e paesi [38]
Diritto [46]
Letteratura [39]
Storia delle religioni [25]

ZARA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZARA (A. T., 77-78) Antonio Renato Toniolo Carlo Cecchelli Reginald Francis Treharne Giuseppe Praga Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] orientamento buttandosi prima verso le regine Elisabetta e Maria (1382-86), poi verso Sigismondo di Lussemburgo (13861402), indi verso Ladislao di Napoli (1402-09), il quale anzi, il 5 agosto 1403, prende nella cattedrale zaratina la corona del regno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZARA (5)
Mostra Tutti

GIOVANNI Fiorentino

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI Fiorentino Gerardo Doti Non si conosce l'anno di nascita di questo decoratore e scultore d'origine fiorentina, attivo nel primo quarto del XVI secolo in Ungheria, dove ottenne un discreto successo [...] di Costantinopoli dal 1507, legatus a latere di papa Leone X dal 1513 e cancelliere segreto sotto il regno di Ladislao II (1490-1516) - che G. potrebbe aver eseguito i suoi primi importanti lavori di scultura. È stato ipotizzato, infatti, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FALCONI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCONI, Giovanni Battista Marius Karpowicz Secondo il Crivelli (1969), era originario di Rovio presso Lugano e apparteneva alla stessa famiglia ticinese dello scultore veneto Bernardo Falconi: stuccatore, [...] fosse giusta, il F. dovrebbe essere giunto in Polonia molto prima del 1630. Il 13 nov. 1639 ricevette da re Ladislao IV l'atto di "servitoriat", che consentiva l'esenzione dai pesanti obblighi imposti dalle corporazioni. Per questo motivo il F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CINI, Giovanni (Ioannes de Cino, Ioannes de Senis, Ioannes Italus) Helena Kozakiewicz Figlio dello scultore Matteo di Cino e di Margherita diGabriele di Giovanni Bighelari, nacque nell'anno 1495 forse [...] parla dei lavori eseguiti a Cracovia, nella cattedrale di Wawel, al baldacchino per il monumento fimerario del re Ladislao Jagellone fatti sotto la direzione "di uno scultore fiorentino" (sicuramente B. Berrecci). Come "lapicida regius" fino al 1529 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRACOVIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CRACOVIA J.K. Ostrowski (polacco Kraków; ted. Krakau; Kopiec Krakusa nei docc. medievali) Città della Polonia meridionale, situata sulla Vistola nella regione della Piccola Polonia, capitale del regno [...] O-E e S-N, al costituirsi di varie attività artigianali. Nel 1320 C. divenne capitale del regno di Polonia riunito da Ladislao il Breve (1260-1333) e nel 1364 venne istituita l'Università, più tardi detta Jagiellónska. Con l'unione della Polonia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BOLESLAO V IL CASTO – CASIMIRO IL GRANDE – CRISTALLO DI ROCCA – ORDINI MENDICANTI – EUROPA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRACOVIA (4)
Mostra Tutti

BOEMIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BOEMIA L. Neme¿kal (lat. Boiohaemum; ceco Čechy; Bajnochaiman, Behaim, Behaimare, Bohemia nei docc. medievali) Regione dell'Europa centrale comprendente due importanti formazioni geologiche, il massiccio [...] a Hrádek Králové e una fontana tardogotica; in quanto a Rejt, tra le sue opere più significative, si possono menzionare la sala di Ladislao nel castello di Praga, la volta della chiesa a tre navate di S. Barbara a Kutná Hora, la chiesa di Louny e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – SACRO ROMANO IMPERO GERMANICO – GIOVANNI DI LUSSEMBURGO – CASTELLO DI KARLŠTEJN – RODOLFO I D'ASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOEMIA (4)
Mostra Tutti

BABOCCIO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

BABOCCIO, Antonio Oreste Ferrari Nacque a Piperno (Priverno) nel Lazio, nel 1351circa. Non si hanno notizie riguardanti la sua attività di scultore prima del 1407,anno in cui egli portò a compimento [...] in Napoli, certo anteriore al 1414perché l'iscrizione dedicatoria qualifica ancora il committente Onofrio Penna come segretario del re Ladislao di Durazzo, morto appunto in quell'anno; nel 1415 il B. eseguì il portale della cappella di S. Giovanni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGHERITA DI DURAZZO – LADISLAO DI DURAZZO – TINO DI CAMAINO – CARLO MARTELLO – NICOLA PISANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BABOCCIO, Antonio (2)
Mostra Tutti

CAMPANA, Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPANA, Giacinto Stefan Kozakiewicz Clara Roli Guidetti Nacque probabilmente in Bologna alla fine del sec. XVI. Unica fonte biografica per il C. è il Malvasia (1678) il quale, per essere stato suo [...] dell'arte), I (1932-1933), 2, pp. 72-75; W. Tomkiewicz, Malarstwo dworskie w dobie Władysława IV (Pittura di corte al tempo di Ladislao IV), ibid., XII (1950), pp. 157, 159 s.; F. Zeri, La Galleria Spada, Firenze 1954, pp. 111-114; A. Arfelli, in C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LADISLAO IV DI POLONIA – BERNARDINO SPADA – MONTE CAVALLO – STOCCOLMA – CARDINALE

ATRI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ATRI J.C. Picard (lat. Hatria, Hadria, Adria) Città dell'antica regione del Piceno, oggi in prov. di Teramo, situata su un sistema di alture a poche miglia dalla costa. Dopo il 290 a.C. A. fu centro [...] negli ordinamenti del 1362; signoria degli Acquaviva dalla fine del sec. 14°, essendo stata ceduta ad Antonio Acquaviva da Ladislao re di Napoli per 35.000 fiorini, conservò tale stato fino al 1775.L'insediamento medievale interessa un'area limitata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: LADISLAO RE DI NAPOLI – INVASIONI BARBARICHE – FEDERICO BARBAROSSA – ROBERTO D'ALTAVILLA – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATRI (2)
Mostra Tutti

FABRIS, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABRIS, Antonio Cesare Johnson-Cristina Donazzolo Cristante Nacque a Udine il 4 nov. 1790 (Saracino, 1985, n. 1) da Domenico e Caterina, della quale non è noto il cognome. Dopo il garzonato presso un [...] quella per il cenotafio eretto al Canova nella chiesa dei Frari in Venezia (1827) e quella dedicata al patriarca Ladislao Pirker (1827), commissionategli dal Bassi con l'interessamento del conte Leopoldo Cicognara; quindi la medaglia con la Facciata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
òtto
otto òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali