GABRIEL, Paul-Joseph-Constantin
G. I. Hoogewerff
Pittore di paesaggi, nato ad Amsterdam il 5 luglio 1828, morto a Scheveningen il 23 agosto 1903. Fu allievo dell'Accademia di belle arti ad Amsterdam [...] atmosferiche che dànno alle sue opere a volte un aspetto quasi trasognato. Ricordiamo soprattutto i suoi caratteristici canali e laghi paludosi olandesi, qualche paesaggio invernale e alcuni squisiti quadri di fiori. Del G. non si conosce che una ...
Leggi Tutto
WAŃKOWICZ, Melchior
Scrittore e giornalista polacco, nato il 10 gennaio 1892 presso Minsk. Alto funzionario del Ministero degli esteri a Varsavia dal 1926 al 1939, riuscì nel settembre dello stesso anno [...] Polonia storica, e Na tropach Smætka (Sulle orme di S., 1936), vagabondaggio sentimentale nel territorio etnograficamente polacco dei Laghi Masuri. Negli anni 1945-47 pubblicò a Roma la grande storia della Battaglia di Montecassino" (Bitwa o Monte ...
Leggi Tutto
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] , le scalmiere dei remi sono fissate sulle falchette dell’imbarcazione; nelle più strette e leggere, quindi prevalentemente per laghi e fiumi, dette outrigger, le scalmiere sono portate più in fuori, sopra bracci metallici (outrig), che danno nome ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (17.232 km2 con 5.755.700 ab. nel 2020, ripartiti in 378 Comuni; densità 334 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre [...] L. anche il bacino superiore del Tronto (Alto Reatino). Oltre ai laghi vulcanici già ricordati, il L. comprende alcuni laghi costieri, nonché numerosi laghi artificiali di sbarramento.
La vegetazione mediterranea, quasi ovunque degradata, si conserva ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; confina a N con l’Estonia, a E e SE con la Russia e la Bielorussia, a S con la Lituania, mentre a O si affaccia per circa 500 km al Mar Baltico, che vi forma il Golfo [...] ), che scorre per circa 370 km in territorio lettone. Altri fiumi importanti sono la Venta, il Lielupe e il Gauja. I laghi sono circa un migliaio e di varia dimensione e per la maggior parte d’origine glaciale.
Il clima è prevalentemente continentale ...
Leggi Tutto
Fiume dell’Africa occidentale (4160 km; bacino 2.100.000 km2), per importanza il terzo del continente. Il suo riconoscimento è soprattutto dovuto alle esplorazioni di M. Park e di H. Barth. Nasce a 850 [...] Kourussa è già navigabile, dopo Bamako anche da battelli a motore). A valle di Segu forma un vasto delta interno, ricco di laghi (Debo, Faghibin). Qui vi confluisce a destra il Bani, che ha una portata poco inferiore a quella del N. stesso. In questa ...
Leggi Tutto
Schwyz (it. Svitto) Cittadina della Svizzera (14.183 ab. nel 2009), capitale del cantone omonimo, situata in posizione panoramica in un’ampia valle, a 517 m s.l.m. Attività economiche legate al turismo [...] estende nelle Prealpi dei Quattro Cantoni, con clima rigido, tranne nelle sezioni settentrionale e sud-occidentali che si affacciano sui laghi di Zurigo e dei Quattro Cantoni, esposte all’influenza del Föhn. La popolazione, che parla il tedesco ed è ...
Leggi Tutto
(o Chabarovsk) Città della Russia (578.100 ab. nel 2006), nella Siberia orientale, capitale del territorio omonimo, alla confluenza dell’Ussuri nell’Amur. È situata lungo la ferrovia transiberiana. Centro [...] la foce del fiume Amur e il territorio del Primor´e. Di natura montuosa, è percorso dal fiume Amur, la cui vallata è cosparsa di laghi. Praticata la pesca. Notevoli risorse minerarie alimentano una cospicua industria metalmeccanica e di raffinazione. ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] si hanno a NO., nello Šar planina: Biskra 2640, Ezersko čuka 2604 m.). La Macedonia è la regione balcanica più ricca di laghi (quello di Prespa sul confine greco-albanese-iugoslavo, ha una superficie pari al lago di Lugano e di poco inferiore gli è ...
Leggi Tutto
PALEOGEOGRAFIA
Giuseppe Stefanini
. La paleogeografia o geografia del passato è quel ramo della geologia, che cerca di coordinare i dati forniti da varie scienze, e in particolare dalla stratigrafia, [...] il Dainelli, era in gran parte un arcipelago (fig. 16). Il Mediterraneo orientale alla sua volta era una terraferma (Egeide) con estesi laghi d'acqua dolce; ma un braccio di mare si spingeva fino all'Egitto. Il Mar Rosso si forma solo alla fine del ...
Leggi Tutto
olomittico
olomìttico agg. [dall’ingl. holomictic, comp. del gr. ὅλος, ὁλο- «tutto» e μικτός «mescolato»] (pl. m. -ci). – In ecologia, laghi o., i laghi con acque in completa circolazione, almeno una volta l’anno, dalla superficie al fondo;...
alburno2
alburno2 s. m. [dal lat. tardo alburnus, sorta di pesce]. – Pesce teleosteo della famiglia ciprinidi (Alburnus alburnus), lungo 15-18 cm, che vive nelle acque dolci europee, e in Italia nei laghi subalpini (ma introdotto anche nei...