. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] e l'Uebi Scebeli, v. XVII, p. 293, e XXXIV, p. 605.
Il più importante bacino interno è quello dell'Omo, tributario del LagoRodolfo, del quale tuttavia si hanno poche notizie sicure. Esso si forma in una regione ad alta piovosità ed è accresciuto da ...
Leggi Tutto
CITERNI, Carlo
Francesco Surdich
Nato a Scarlino, frazione del comune di Gavorrano (Grosseto), il 3 ag. 1873 da Teodorigo e da Caterina Fontani, aveva intrapreso la carriera militare. Nel 1895, come [...] la valle del Nilo, ed in particolare il bacino dell'Omo, nonché il complesso di acque che da Enarea scende al lagoRodolfo, col duplice intento di fondare una stazione commerciale a Lugh e di riconoscere i territori di confine situati nella zona sud ...
Leggi Tutto
(ted. Zürich) Città della Svizzera (365.132 ab. nel 2009), capoluogo del cantone omonimo, principale centro della Svizzera per popolazione, all’incrocio di importanti vie di comunicazione stradali e ferroviarie. [...] unì, con Uri, Schwyz e Unterwalden, alla lega contro Rodolfo d’Asburgo, che fu però sconfitta presso Winterthur (1292 Pfäffiker. Il clima, piuttosto mite nella pianura e sulle rive del lago di Z., diventa rigido nelle parti montuose dell’Est e le ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] che si uniscono poco a monte di Coira; il Reno alimenta poi il Lago di Costanza ed esce dalla S. nei pressi di Basilea. Importante è dinastica di Rodolfo I d’Asburgo dette origine a una Confederazione che nel 1291, alla morte di Rodolfo, affermò ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] . Origine alpina ha pure il Reno, che all’uscita dal Lago di Costanza (Svizzera) segna il confine prima con la Svizzera aggiunta al Tirolo e ai possedimenti svizzeri che già controllava. Né Rodolfo, né i suoi successori Adolfo di Nassau (1291-98) e ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (17.232 km2 con 5.755.700 ab. nel 2020, ripartiti in 378 Comuni; densità 334 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre [...] ; più recentemente, a O e NO, verso Ladispoli, Cerveteri e il Lago di Bracciano, e a N, lungo le vie Flaminia e Tiberina. A all’incoronazione di Gregorio X (1272). A Niccolò III, Rodolfo d’Asburgo rinnovò (1278) i trattati di Losanna che confermarono ...
Leggi Tutto
(ted. Bayern) Stato federato (Land) della Germania (70.549 km2, con 12.468.8726 ab. nel 2006), il più vasto e il secondo per popolazione; capitale Monaco. Confina con i Länder Baden-Württemberg e Assia [...] N; inoltre con la Repubblica Ceca, l’Austria e, per breve tratto, sul Lago di Costanza, con la Svizzera. Il Danubio, solca la regione da O a 1314 re di Germania; dopo aver costretto il fratello Rodolfo ad abdicare (1317), nel 1329 cedette ai figli di ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693)
Roberto ALMAGIA
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Luigi RAGGI
Virginio GAYDA
Demografia (p. 743). - Il 21 aprile 1936 ha avuto luogo [...] ad ovest di Addis Abeba, e per il regolamento delle acque del Lago Tana in gran parte affluenti del Nilo.
È appunto seguendo questa politica Vigliani Paolo Onorato, Marzucchi Celso, D'Afflitto Rodolfo, Mamiani della Rovere Terenzio, Scialoja Antonio ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] Germania e poi si ritirarono dall'impresa come del resto anche Rodolfo d'Asburgo. Ludovico, cui C. dovette impegnare, a garanzia verso est per svoltare poi verso la montagna, a nord del lago del Fucino. Pare che il 21 agosto il suo esercito fosse ...
Leggi Tutto