Verona Comune del Veneto (198,9 km2 con 259.087 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 59 m s.l.m., al margine settentrionale della Pianura Veneta, ai piedi dei Monti Lessini e in [...] nel 1167 con la Lega lombarda. Avuta con la pace diCostanza la libertà di commercio con la Germania, dal 1197 fu retta da un podestà il capoluogo, numerosi Comuni sedi di località di soggiorno affacciate sul Lagodi Garda e alcune aree montane.
...
Leggi Tutto
Località balneare della Romania, nella Dobrugia, su una stretta lingua di terra tra il Mar Nero e un lagodi acqua dolce, nelle immediate vicinanze diCostanza. ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] Grande, lungo 50 chilometri, e ponendo Milano in comunicazione col lago Maggiore, il Ticino e il Po. Nel 1220, il comune il diritto sovrano e quello dei feudatarî. Nella pace diCostanza i comuni lombardi si fanno convalidare l'esercizio del loro ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] lago Fucino.
Non mancano motivi di leggende medievali: il nome di Rocce didiCostanza regina, e favorirono il passaggio delle truppe di Enrico VI imperatore, che finì col trionfare. Morta Costanza, Pietro conte di Celano e Berardo di Loreto, conte di ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] diLago Superiore quello che si apre a nord-ovest della città, Lagodi Mezzo, che a forma di arco da nord a est circonda la città, e Lago volta l'indicazione di cinque consoli deliberanti con 26 arimanni; tuttavia fino alla pace diCostanza (1183) la ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lagodi Zurigo, alla confluenza [...] Carlo IV aveva fatto dono alla città della maggior parte del lagodi Zurigo (1362). Verso il 1400 suo figlio, il re tentativo di sottomettere a Zurigo l'intera Svizzera orientale, compresa Costanza, fallì; nella seconda guerra detta di Kappel ...
Leggi Tutto
Città dell'Abruzzo (prov. di Aquila), situata su una collina (750-800 metri) dominante da settentrione la vasta conca già riempita dal lago Fucino (o di Celano), dall'antico orlo del quale l'abitato dista [...] tutti quelli circostanti al lago, posizione che esso tuttavia non ha potuto mantenere di fronte allo sviluppo di Avezzano (v.). Celano fautori diCostanza e di Enrico VI contro Tancredi. E alla sua tutela e a quella di Berardo, conte di Loreto, ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] Saona fu occupato da un lago o da una serie di laghi, che finirono con il vuotarsi (Lago Bressan). La stessa valle del libertà; la Chiesa mette fine allo scisma nel concilio diCostanza convocato dall'imperatore e la sede del papato ritorna ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] confermato loro il titolo di martiri, guadagnatosi affrontando con coraggio e costanza, che ricorda quella dei Congo Belga forma in gran parte il vicariato che prende nome dal lagodi Bangueolo ed è affidato ai padri Bianchi. Invece tutta la restante ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] tratto di 700 km. circa, fra il 35° lat. S. ed il lagodi Nahuel Huapí. La presenza di ghiacciai più numerosi e di laghi cui s'internarono nelle più aspre contrade, ma per la costanza con cui persistettero nel loro sforzo. D'altra parte i gesuiti ...
Leggi Tutto
retico
rètico agg. [dal lat. Raetĭcus, der. di Raeti «Reti», Raetia «Rezia»] (pl. m. -ci). – 1. Della Rèzia, dei Rèti, regione e popolazione storica dell’età romana repubblicana e imperiale delle Alpi Centrali: la zona r., il territorio r.,...