VIENNA
M. Pippal
(ted. Wien; lat. Vindobona; Vindomina; Wenia nei docc. medievali)
Capitale dell'Austria, situata all'estremità nord del Wiener Becken, nel punto in cui questo s'incunea tra il Wiener [...] smalto da pittori e da orafi altorenani, influenzati dalla Francia settentrionale e dall'Inghilterra. Uno scultore svevo del lagodiCostanza (forse attivo a V.), influenzato dalla mistica, realizzò intorno al 1335 un altare in legno per St. Stephan ...
Leggi Tutto
KAUFFMANN, Angelica
Simona Ciofetta
Nacque a Coira, capitale e sede vescovile del Cantone svizzero dei Grigioni, il 30 ott. 1741 dal pittore Johann Joseph e da Cleofe Lutz o Lucin. La forma completa [...] con teste degli apostoli, per i quali si rifece ad alcune calcografie di G.B. Piazzetta. Padre e figlia cercarono di procurarsi commissioni presso i castelli del lagodiCostanza: come ricordano i biografi la K. dipinse il ritratto del vescovo ...
Leggi Tutto
COIRA
B. Brenk
C. Jäggi
(lat. Curia; Cura nei docc. medievali; ted. Chur)
Città della Svizzera sudorientale, dal 1803 capoluogo del cantone dei Grigioni e sede di vescovado, situata a m. 585 sul livello [...] N e a O dello sperone roccioso sul quale si erge la cattedrale. Costituisce un importante punto di snodo di traffico tra il lagodiCostanza, il Vallese (Furka-Oberalp) e l'Italia (Septimer, Spluga).Citata per la prima volta nell'Itinerarium Antonini ...
Leggi Tutto
Abside
G. Binding
Dal gr. ἁψίϚ, 'arco'; termine usato sia nel senso di volta celeste, sia di arco trionfale, sia, in genere, di volta, specialmente su nicchie semicircolari; nell'uso latino, apsis (anche [...] , duomo, fase del sec. 9°).Raramente si riscontrano casi che presentano due a. parallele (Isola Comacina, sec. 8°; abbaziale di Reichenau, Mittelzell, lagodiCostanza, consacrata nell'816; S. Martino a Mendrisio, Svizzera, secc. 8°-9°; S. Maria ...
Leggi Tutto
Ambulacro
G. Binding
Corridoio anulare che originariamente girava intorno al sepolcro martiriale dell'altare maggiore. Nella pianta del monastero di San Gallo (820 ca.; San Gallo, Stiftsbibl., 1092) [...] nella prima metà del sec. 13°, a Salem sul lagodiCostanza (coro consacrato nel 1307), o poligonale a Oliva presso Danzica (metà del sec. 14°).
Un gran numero di chiese parrocchiali di città in espansione adottò la tipologia dell'a. con cappelle ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] successivi.
Lo scriptorium più importante del periodo ottoniano era quello della Reichenau sul lagodiCostanza (v.) - sviluppatosi per impulso e sotto la direzione culturale di Witigowo, abate a partire dal 985, potente personaggio della corte ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] con un prospetto degli affreschi, n. 469. Si considerino inoltre le vetrate della chiesa di Santa Croce a Eriskirch, lagodiCostanza (1408) come ex voto dei duchi di Montfort-Tettnag; vi è inclusa solo la leggenda del ritrovamento: cfr. R. Becksmann ...
Leggi Tutto
OTTONIANA, Arte
G. Lorenzoni
L'aggettivo ottoniano deriva dal nome proprio Ottone e si riferisce, storicamente, ai tre re di Germania e imperatori del Sacro romano impero, della dinastia sassone, di [...] a Goldbach (Baden-Württemberg), sempre lungo le sponde del lagodiCostanza, e quelle di St. Andreas di Neuenberg e di St. Peter a Petersberg nei pressi di Fulda, in Assia (Elbern, 1963). Sulla definizione di pittura o. per questi cicli non ci sono ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] Nelle costruzioni su pali verticali, le abitazioni poggiavano su piattaforme singole, sostenute da mensole. A Hornstaad, sul LagodiCostanza, le abitazioni erano a pianta rettangolare con uno o più ambienti e una breve piattaforma antistante. Il ...
Leggi Tutto
ORLANDO
M. Mihályi
Il nome O. (o Rolando) costituisce l'equivalente, in volgare italico, del nome francese d'oïl Roland - che conosce versioni simili ma leggermente diverse nelle altre lingue parlate [...] San Gallo, Kantonsbibl. Vadiana, 302); sotto l'aspetto stilistico si tratta di un manoscritto inseribile nella produzione miniatoria della regione del lagodiCostanza.L'illustrazione della Chanson d'Aspremont occupa un certo rilievo nella storia dei ...
Leggi Tutto
retico
rètico agg. [dal lat. Raetĭcus, der. di Raeti «Reti», Raetia «Rezia»] (pl. m. -ci). – 1. Della Rèzia, dei Rèti, regione e popolazione storica dell’età romana repubblicana e imperiale delle Alpi Centrali: la zona r., il territorio r.,...