Capitale federale e città tra le più belle della Svizzera. Per molto tempo la località conservò carattere militare e fu solo dopo la pace di Vestfalia che cominciò ad espandersi ad ovest dei suoi vecchi [...] sorsero dopo di esso e nella stessa città o in quelle vicine di Basilea e diGinevra
La principale arteria di Berna e la Simme; dalle Alpi dell'Emmental che vanno dal Lagodi Thun al Pilatus, e, al di là della piana bernese e dell'Aar, da quella ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO
Paolo Fabbri
Adalberto Vallega
(XXII, p. 754; App. I, p. 831; II, II, p. 282; III, II, p. 52; IV, II, p. 425)
Nonostante sia il mare di più antico uso e da più lungo tempo oggetto d'indagine [...] detto, il Mar Nero, il Mar Caspio e il Lago d'Aral. Tutti questi bacini hanno registrato nel tempo evoluzioni 4 (1992), pp. 291-306. Per i Protocolli della Convenzione diGinevra, v. UNEP, Status of regional agreements negotiated in the framework ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lagodi Zurigo, alla confluenza [...] di disegni architettonici e di ritratti. (V. tav. CLXIV).
Istituti culturali. - Senza avere le tradizioni delle università di Basilea, Berna e Ginevra, l'università di dono alla città della maggior parte del lagodi Zurigo (1362). Verso il 1400 suo ...
Leggi Tutto
FUNIVIA
Pietro D'Armini
. Con questa denominazione s'intende indicare ogni sistema di trasporto con funi, in cui il veicolo viaggi sospeso a una fune, destinato prevalentemente al trasporto di persone [...] Arabba sul Cordevole giunge a Porta Vescovo sopra il Lagodi Fedaia; sono in fase di progetto i due impianti che da Serauta e da economica per l'Europa (Ginevra) dell'ONU. Vedi tav. f. t.
Bibl.: A. Anastasi, Di alcuni punti del calcolo della ...
Leggi Tutto
RIFUGIATI.
Andrea Pecoraro
– Definizione. Dato statistico. Il sistema europeo comune di asilo. Il sistema italiano. L’emergenza nel Mediterraneo. Bibliografia. Sitografia
Definizione
La definizione [...] decentrato, si articola su tre forme di protezione: 1) lo status di r., ai sensi della Convenzione diGinevra del 1951; 2) la protezione sussidiaria cause profonde dei flussi di migrazione irregolare nelle regioni del Sahel, del Lago Ciad, del Corno ...
Leggi Tutto
Mentre la prima guerra a.-israeliana, del 1948-49, consentì allo stato d'Israele di allargare la parte del territorio palestinese assegnatagli dall'assemblea dell'ONU con la risoluzione del 30 novembre [...] di preparazione e di armamento, a uno più lontano nel tempo in probabili mutati rapporti di forza. Dalla battaglia aerea al di sopra del lago , a sollecitare la riconvocazione della conferenza diGinevra, ritenuta la sede più valida per affrontare ...
Leggi Tutto
In seguito alle vicende degli ultimi anni, culminate con l'indipendenza e la suddivisione territoriale dell'Indocina, il Cambogia è oggi il più piccolo dei nuovi stati sovrani indocinesi. Con gli stessi [...] ma particolarmente nella immensa peschiera naturale del Gran Lago (Tonlé-Sap), ad opera di pescatori vietnamiti (30.000 unità). Il prodotto, 2 ottobre 1955, per l'applicazione degli accordi diGinevra (1954), tanto le truppe dell'Unione Francese che ...
Leggi Tutto
Affluente del Rodano (v.). Da esso prende nome un dipartimento della Francia orientale, che ha per capoluogo Bourg-en-Bresse (20.191 ab.) e comprende le sottoprefetture di Belley (6536 ab.), Nantua (2835 [...] des Hôpitaux, Lagodi Nantua), il Valromey, regione d'allevamento e di colture, dominata dal Grand Colombier, e il paese di Gex (Crêt de la Neige 1723 m., Reculet 1720 m., Col de la Faucille, per il quale passa la strada Parigi-Ginevra). Quest'ultimo ...
Leggi Tutto
Nacque a Seyssel verso il 1493 di nobile famiglia savoiarda; morì a Ginevra nel 1570. Successe nel 1514 allo zio Giovanni Amedeo nel priorato di Saint-Victor, vasto benefizio alle porte diGinevra, politicamente [...] di trattamento abbastanza umano, in seguito ad una visita del duca a Chillon, venne calato nei sotterranei del castello, più bassi del lago il primo nucleo dell'attuale Biblioteca pubblica diGinevra. I varî trattati sopra menzionati furono raccolti ...
Leggi Tutto
Città di 8764 ab. (1921), capoluogo di cantone del circondario di Chambéry (Savoia), dalla quale dista 14 chilometri.
È una stazione idrominerale e turistica di prim'ordine; le sue acque termali (45°), [...] Londra-Parigi-Italia, quella diGinevra e della Svizzera, quella di Lione e quella di Marsiglia per Veynes e Grenoble d'una collinetta solatia, tutta ricoperta di vigneti e d'alberi da frutto, che sale dal lago del Bourget fino alle erte dell'elevato ...
Leggi Tutto
sessa
sèssa s. f. [voce settentr., forse der. di cessare (localmente «indietreggiare, ritirarsi dell’acqua») o adattam. del fr. (svizzero) seiche, con cui sono indicate le oscillazioni del lago di Ginevra]. – In idrologia, fenomeno consistente...
omonimo
omònimo agg. e s. m. [dal lat. tardo homony̆mus, gr. ὁμώνυμος, comp. di ὁμο- «omo-» e ὄνομα, ὄνυμα «nome» (v. -onimo)]. – 1. agg. a. Che ha il medesimo nome (proprio), che si chiama nello stesso modo: due persone, due località o.;...