MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] del Mar Rosso, compresa l'Eritrea, ha zone di malaria anche grave. Fra l'Abissinia e il lago Ciad è un esteso territorio più o meno scritti d'Ippocrate, di M. T. Varrone, di Columella, di A. C. Celso, cfr.: R. Morton, Opera omnia, Ginevra 1696; F. ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] da varie stazioni del Tresinaro e dell'Enza nel Reggiano, di Prà diLago vicino a Bismantova, del Paseale lungo la Secchia, di Castelvetro nel Modenese, di Colunga a 12 chilometri a est di Bologna. Siamo forse col tardo Neolitico nei primi tempi del ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] di scienza stranieri; a risanarne i dintorni iniziando la bonifica delle Paludi Pontine e del Lago . Migliorini, Dal nome proprio al nome comune, Ginevra 1927.
Il titolo di Cesare e di Augusto nella nomenclatura imperiale.
Il cognome Caesar passò ad ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] .
I 95 padiglioni nazionali, l'auditorium, i 21 teatri e i servizi di vario genere furono collocati per la maggior parte all'interno di una griglia conclusa da un lago artificiale, dove l'acqua, il verde, le tende e gli schermi frangisole assumevano ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] arabo, dal Dār al-Baḥr (palazzo del lago), costruito nel sec. X della dominazione fatimita in di Catania di spirito palladiano, e molte altre opere monumentali.
I più grandi concorsi internazionali, quello per il Palazzo delle nazioni a Ginevra ...
Leggi Tutto
VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] lago. I più tipici maar si trovano nell'Eifel.
Lo scolpimento degli edifici vulcanici a opera di agenti esogeni comincia già di A. Brun, Recherches sur l'exhalaison volcanique, Ginevra 1911; K. Feurstein, Elastischer Zustand und Spannungsverteilung ...
Leggi Tutto
‛IRĀQ (A. T., 91-92)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Mario SALFI
Giuseppe FURLANI
Giuseppe CARACI
Il nome al-‛Irāq (in arabo sempre con l'articolo al-), arabizzamento del medio persiano o pahlavī ērāk "persiano", [...] , e la creazione di bacini di raccolta per evitare i danni delle inondazioni (Lago al-Ḥabbāniyyah per l Societé des Nations, Questions de la frontière entre la Turquie et l'Irak, Ginevra 1925; H. I. Lloyd, The Geography of the Mosul boundary, in ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti (p. 269). - Nel 1928 il Ministero degli interni cinese promulgava una serie di regolamenti destinati a rilevare il censimento della popolazione: a causa, però, della occupazione [...] a Ginevra, nel settembre 1937, a proposito della protesta cinese contro l'impiego di gas asfissianti da parte di Tōkyō; le truppe sulle posizioni di partenza. Né migliore esito ebbe, nel novembre, un'azione a sudovest del Lago Tung-ting, tendente a ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] e volatili) e la pesca (sul mare e sul lago Tiberiade) risultano insufficienti rispetto alle esigenze del paese. Giordania e I. (la Siria rifiutò) il progetto di una Conferenza da tenersi a Ginevra nel dicembre. La conferenza fu poi sospesa per ...
Leggi Tutto
SCHERMA (fr. escrime; sp. esgrima; ted. Fechten; ingl. fencing)
Jacopo GELLI
Nedo NADI
*
È l'insieme delle nozioni relative al maneggio delle armi bianche, e specialmente della sciabola e della spada. [...] Ginevra dall'ing. L. Pagan, che lo costruì per la Société d'escrime, ha dato risultati eccellenti. Tale apparecchio fu adottato ufficialmente per la prima volta al torneo di le popolazioni tra il deserto di Masai e il Lago Vittoria; così nelle Isole ...
Leggi Tutto
sessa
sèssa s. f. [voce settentr., forse der. di cessare (localmente «indietreggiare, ritirarsi dell’acqua») o adattam. del fr. (svizzero) seiche, con cui sono indicate le oscillazioni del lago di Ginevra]. – In idrologia, fenomeno consistente...
omonimo
omònimo agg. e s. m. [dal lat. tardo homony̆mus, gr. ὁμώνυμος, comp. di ὁμο- «omo-» e ὄνομα, ὄνυμα «nome» (v. -onimo)]. – 1. agg. a. Che ha il medesimo nome (proprio), che si chiama nello stesso modo: due persone, due località o.;...