HÄRING, Hugo
Susanna Pasquali
Architetto tedesco, nato a Biberach il 17 maggio 1882, morto a Göppingen il 1° maggio 1958. Compie gli studi presso il Politecnico di Stoccarda e poi di Dresda (1899-1902) [...] , E. Mendelsohn, L. Mies van der Rohe, B. Taut e altri, allo scopo di propagare l'architettura moderna; nel 1929 Berlino (1936), e la casa von Prittwiz sulle rive del lagodi Starnberg, Tutzing (1937). In Italia ha realizzato un edificio scolastico ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] della Vergine nel tesoro del duomo di Erfurt, o quello in cotto dell'ambone di S. Maria del Lagodi Moscufo (prov. Pescara).Per la Mélanges Hartwig Dérenbourg, Paris 1909, pp. 367-378; M. Van Berchem, J. Strzygowski, Amida, Heidelberg 1910; F. Sarre, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] architettura tradizionale (Shweyanmye di Yaunghwe, lago Inle).
Thailandia
Il mattone di grandi dimensioni legato tipico tempio buddhistico del Tonchino è rappresentato dal complesso diVan Phuc a Phat Tich edificato su terrazze disposte a ...
Leggi Tutto
Alt'amar
M.A. Lala Comneno
Ałt῾amar
Isoletta presso la sponda sud-est del lagoVan (Turchia orientale), nell'antica regione del Vaspurakan. Il principale insediamento storico (preceduto da altri meno [...] però senza contrastanti interpretazioni) risale alla chiesa della Santa Croce di Albak, identificata nel Santo Eǰmiacin (Discesa dell'Unigenito) di Soradir (a S-E diVan). Si tratta di un organismo centrale a croce, cupolato, quadriabsidato e dotato ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] del sec. 9°, Birka sul lago Mälar (Svezia), attivissimo fino West, AD 700-1050 (Research Report, 68), a cura di R. Hodges, B. Hoblev, London 1988, pp. 16- Islam2, III, 1971, pp. 122-124; M. Van der Meerschen, La médina de Sfax. Enquête préliminaire à ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] la cui ricostruzione ebbe forse inizio intorno al 1245 (Carli, 1979; Van der Ploeg, 1993), tanto da aver fatto pensare a una diversa e dell'eremo agostiniano di S. Leonardo al Lago, dello stesso maestro, gli esperimenti di virtuosismo prospettico e ...
Leggi Tutto
Urbanistica
Edoardo Detti e Paolo Sica
di Edoardo Detti e Paolo Sica
Urbanistica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le proposte per la città all'inizio del secolo. 3. Urbanistica e pianificazione nel ventennio [...] 300.000 abitanti e oltre nelle esperienze più recenti (la proposta Pampus di J. B. Bakema e J. Van den Broek per l'ampliamento di Amsterdam, 360.000 abitanti; il programma di Milton Keynes, 250.000 abitanti; le villes nouvelles della regione parigina ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] Simone e Machilone spoletenses firmarono anche il dossale di Anversa (Mus. Mayer van den Bergh), la cui parte centrale, la di S. Maria di Ancaelle presso il lago Trasimeno, dove sono anche affreschi rovinatissimi, riconducibili alla stessa linea di ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] di morte di Cola Petruccioli, BArte, n.s., 3, 1923-1924, p. 335; Van Marle, Development, V, 1925, pp. 1-126; Il tempio di -59; id., Per la pittura perugina del Trecento. III. Il Maestro di Monte del Lago, ivi, 4, 1981, pp. 45-58; M. Boskovits, Gli ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] : si pensi agli affreschi di Lippo Vanni (v.) all'eremo di S. Leonardo al Lago, a O di Siena, e alle loro Medioevo al Quattrocento, Torino 1983, pp. 231-304; H.W. van Os, Sienese Altarpieces 1215-1460. Form, Content, Function (Medievalia Groningana, ...
Leggi Tutto
vannico
vànnico (o vànico) agg. e s. m. [dal nome del lago di Van, nell’altopiano armeno, e della città omonima, oggi provincia della Turchia, che fu l’antica capitale dell’Urartu e poi uno dei principali centri della civiltà armena] (pl....
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...