SMITH, Arthur Donaldson
Elio MIGLIORINI
Esploratore americano dell'Africa orientale, nato il 27 aprile 1864, morto a Filadelfia il 18 febbraio 1939.
In una prima spedizione, iniziata a Berbera il 10 [...] regioni, per la massima parte già visitate da esploratori italiani. Successivamente (1899-1900) riuscì a pervenire dal LagoRodolfo al Nilo ed a visitare alcuni territorî poco noti dell'Etiopia occidentale.
Cfr. le relazioni della sua spedizione ...
Leggi Tutto
GAMU-GOFA (in amarico: gāmù gofp̀)
Lanfranco RICCI
Così è stata denominata una delle province sud-occidentali in cui è stata divisa l'Etiopia dopo la restaurazione del 1941 (39.000 km2 con 900.000 ab.). [...] il lagoRodolfo e confina con il Kenya, a E incontra la provincia del Sidamo lungo una linea che contorna, includendolo, il lago Margherita S seguendo il fiume Sagan dalle sorgenti al lago Stefania, incluso anche questo nella provincia. Capoluogo è ...
Leggi Tutto
(ted. Zürich) Città della Svizzera (365.132 ab. nel 2009), capoluogo del cantone omonimo, principale centro della Svizzera per popolazione, all’incrocio di importanti vie di comunicazione stradali e ferroviarie. [...] unì, con Uri, Schwyz e Unterwalden, alla lega contro Rodolfo d’Asburgo, che fu però sconfitta presso Winterthur (1292 Pfäffiker. Il clima, piuttosto mite nella pianura e sulle rive del lago di Z., diventa rigido nelle parti montuose dell’Est e le ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] che si uniscono poco a monte di Coira; il Reno alimenta poi il Lago di Costanza ed esce dalla S. nei pressi di Basilea. Importante è dinastica di Rodolfo I d’Asburgo dette origine a una Confederazione che nel 1291, alla morte di Rodolfo, affermò ...
Leggi Tutto
Zug Cittadina della Svizzera centrale (25.778 ab. nel 2009), capitale del cantone omonimo, posta a 425 m s.l.m., sulla sponda nord-orientale del lago omonimo. Mercato di prodotti agricoli e centro di [...] Il clima è mite, in particolar modo nella parte del cantone che si affaccia sul lago di Z. (38,2 km2, a 417 m s.l.m.; profondità massima ° sec.). Nel 1273 i diritti dei Kyburg passarono a Rodolfo d’Asburgo. Dopo l’alleanza di Uri, Schwyz e ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (17.232 km2 con 5.755.700 ab. nel 2020, ripartiti in 378 Comuni; densità 334 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre [...] ; più recentemente, a O e NO, verso Ladispoli, Cerveteri e il Lago di Bracciano, e a N, lungo le vie Flaminia e Tiberina. A all’incoronazione di Gregorio X (1272). A Niccolò III, Rodolfo d’Asburgo rinnovò (1278) i trattati di Losanna che confermarono ...
Leggi Tutto
Affossamento terrestre di una certa estensione, nel quale le acque permangono.
Geografia fisica e sedimentologia
I l. si possono presentare di forma e dimensione molto variabili, come variabili sono anche [...] numero di questi l. (Malawi, Tanganica, Edoardo, Alberto, Rodolfo ecc.) situati in due grandi fosse allungate nel senso dei ) e ha un ruolo fondamentale nel ciclo biologico di un lago. Il plancton animale non è limitato, come quello vegetale, ...
Leggi Tutto
(ted. Bayern) Stato federato (Land) della Germania (70.549 km2, con 12.468.8726 ab. nel 2006), il più vasto e il secondo per popolazione; capitale Monaco. Confina con i Länder Baden-Württemberg e Assia [...] N; inoltre con la Repubblica Ceca, l’Austria e, per breve tratto, sul Lago di Costanza, con la Svizzera. Il Danubio, solca la regione da O a 1314 re di Germania; dopo aver costretto il fratello Rodolfo ad abdicare (1317), nel 1329 cedette ai figli di ...
Leggi Tutto
Trentino È il territorio della prov. di Trento (6207 km2 con 541.098 ab. nel 2019, ripartiti in 175 Comuni; densità 86,7 ab./km2), attraversato longitudinalmente dal medio corso del fiume Adige, che ne [...] cima del Cevedale (3769 m), la più bassa dal livello medio del Lago di Garda (67 m). L’intreccio di dorsali variamente orientate e ramificate contessa del Tirolo, cedette i suoi territori a Rodolfo IV d’Asburgo; nello stesso anno il principato ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693)
Roberto ALMAGIA
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Luigi RAGGI
Virginio GAYDA
Demografia (p. 743). - Il 21 aprile 1936 ha avuto luogo [...] ad ovest di Addis Abeba, e per il regolamento delle acque del Lago Tana in gran parte affluenti del Nilo.
È appunto seguendo questa politica Vigliani Paolo Onorato, Marzucchi Celso, D'Afflitto Rodolfo, Mamiani della Rovere Terenzio, Scialoja Antonio ...
Leggi Tutto