Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] ora dall'altra fazione. Conquistata da Tolomeo di Lago, la Cirenaica rimase poi sempre, salvo brevi interruzioni sfortunata del 16 maggio a Sidi el-Garbàa, fermò l'avanzata vittoriosa del Tassoni, che fu costretto a cambiare obiettivo e a rivolgere ...
Leggi Tutto
L'Antartide costituisce la quarta delle aree continentali isolate. Da varî calcoli fatti della sua area si può ritenere che essa ammonti a 11 e ½ milioni di kmq., mentre l'Australia ne copre circa 7. L'Antartide [...] fondo di un ghiacciaio dell'Antartide. Un grande lago glaciale (lago Bonney) ed uno sbarramento roccioso alto più di 600 pareti delle montagne e il mare, sono relativamente numerosi nella Terra Vittoria. Il ghiacciaio Wilson misura 60 km. da N. a S. ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] che, se fosse riuscito, avrebbe reso il Mediterraneo un lago islamico, come nei secoli precedenti era stato un lago romano.
La caduta del tentativo, determinata a est dalla resistenza vittoriosa di Costantinopoli e ad ovest dal trionfo di Carlo ...
Leggi Tutto
L'Algeria è il settore medio dell'Atlante, di cui la Tunisia rappresenta il settore orientale e il Marocco il settore occidentale. Quindi i caratteri generali della sua struttura fisica si troveranno sotto [...] serie di bacini chiusi, al basso di ciascuno dei quali v'è un lago salato: l'Hodna, che è il più grande di tutti, i Zahrez stabile di operazioni per i Musulmani, e compì rapide corse vittoriose fino all'Atlantico, finché tornando verso l'est perì con ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] la bonifica delle Paludi Pontine e del Lago Fucino. Preparò campagne per sistemare i confini sorgere dei Commentarii gallici e civili: questi ultimi opera postuma del generale già vittorioso (III, 57, 5; 60, 4) in Africa (Fowler, Class. Philology ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] prima, traendo il nome dalla stazione di Morges sul lago di Ginevra, denominata Morgienne, si caratterizzava per l'uso Padova, e nel sec. XVI il Leopardi, il Sansovino, il Vittoria a Venezia, il Giambologna, il Cellini e il Danti nell'Italia ...
Leggi Tutto
NEW YORK (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Salvatore ROSATI
Luigi COLACICCHI
Henry FURST
Piero LANDINI
Henry FURST
YORK La più importante città degli Stati Uniti, la seconda del [...] quale la statua equestre del generale è preceduta da una vittoria alata che reca una palma. Il monumento Farragut, per importanza fondamentale per la storia economica dello stato: a ovest il Lago Ontario e il S. Lorenzo, a sud la grande arteria del ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] Che altri nemici, quali i Cimbri, siano apparsi a N. del lago di Vān e abbiano distolto parte della difesa dal fronte assiro?
Rusas II ma, come è naturale, bastò l'annuncio della vittoria riportata perché popoli e città e sovrani si affrettassero ad ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] poi, rotta questa, alla presa di Lucca (1314) e alla vittoria di Montecatini sui guelfi (29 agosto 1315); ma una coalizione di bonifica; sono fra questi i lavori nella regione del prosciugato Lago di Bientina (v.), nella tenuta ex-reale di Coltano a ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] v. illirico). Al termine del sec. III, arrivava ancora fino al Lago di Scutari; e solo con l'invasione slava del sec. VII si , decide la lotta a favore del partito papale. La vittoria non è piena, perché Venezia, presentatasi nel febbraio 1076 come ...
Leggi Tutto
vittoriale
agg. [dal lat. tardo victorialis, der. di victoria «vittoria»]. – Di vittoria, della vittoria. È agg. ant. e raro, riesumato da G. D’Annunzio come sost. nella denominazione (Vittoriale degli Italiani) della villa edificata per lui...
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...