Regione dell’Italia centrale (17.232 km2 con 5.755.700 ab. nel 2020, ripartiti in 378 Comuni; densità 334 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre [...] diffusione industriale hanno quasi saldato la periferia di Roma con Pomezia; più recentemente, a O e NO, verso Ladispoli, Cerveteri e il Lago di Bracciano, e a N, lungo le vie Flaminia e Tiberina. A N e a S di quest’area metropolitana, si registrano ...
Leggi Tutto
Velino Fiume del Lazio (90 km; bacino di 2238 km2), affluente di sinistra della Nera. Ha origine da varie sorgenti presso Cittareale e corre in una stretta valle fino ad Antrodoco (Gole del V.) lambendo [...] di San Vittorino le acque della Peschiera e, successivamente, il Salto e il Turano. Quindi, ricevute le acque del Lago di Piediluco (il lacus Velinus dei Romani), precipita nella Nera (cascata delle Marmore). La portata media, piuttosto costante, è ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vetulonia
Anna Talocchini
Mario Cygielman
Vetulonia
di Anna Talocchini
Piccolo centro (etr. vetluna, vatluna, vetalu) della Toscana a nord-ovest di Grosseto, situato [...] non poteva non esser legata alle miniere della zona metallifera del Massetano; è quindi molto probabile che i piccoli centri presso il Lago dell’Accesa, a sud di Massa Marittima, fossero stati da essa dipendenti.
La cinta delle mura della città non è ...
Leggi Tutto
Regione naturale della Toscana (circa 800 km2), corrispondente al bacino superiore dell’Arno e delimitata a N dal gruppo del Monte Falterona, a O dalla catena di Pratomagno e a E dalle Alpi di Serra, dal [...] una breve pianura alluvionale al centro, una regione collinare ricoperta fino a 5-600 m dai depositi di un antico lago pliocenico e una parte montana costituita in prevalenza da terreni arenacei e calcareomarnosi. Molto estesi nella parte superiore i ...
Leggi Tutto
(ant. Prizrend o Prizrendi) Città della Repubblica del Kosovo (131.000 ab. nel 2008), a 419 m s.l.m., 65 km circa a SO di Priština, presso il confine albanese. La popolazione è mista (oltre a Slavi anche [...] e numerose chiese antiche.
Sorta sul luogo della romana Theranda, era uno dei maggiori centri di traffico sulla via dal Lago di Scutari verso l’interno dei Balcani. Nel 1019 divenne sede dell’episcopato omonimo e quindi da Stefano Primo Coronato in ...
Leggi Tutto
Fiume delle Marche, affluente del Chienti. Presso una sua insenatura sorge l’abbazia cistercense di Chiaravalle di F., fondata nel 12° sec. forse da Guarnerio II, marchese di Ancona; il chiostro e l’aula [...] assegnata al Collegio Romano (1581).
Altro affluente del fiume Chienti e il Fiastrone, nel cui alto corso è stato costruito un bacino artificiale ( Lago di F.) con un invaso di 25 milioni di m3 e una capacità produttiva di circa 55 milioni di kWh. ...
Leggi Tutto
Versilia Regione storico-geografica della Toscana nord-occidentale, divisa amministrativamente tra la prov. di Lucca e, in piccola parte, quella di Massa e Carrara. Il nome, che deriva dal torrente omonimo [...] . Oggi si riferisce, invece, alla vasta pianura alluvionale, un tempo paludosa e malsana, compresa tra Marina di Massa e il Lago di Massaciuccoli, percorsa dai torrenti V. e Motrone e limitata verso l’interno dalle Alpi Apuane. La V. fonda la sua ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Veneti
Loredana Capuis
I veneti
Etnico attestato nelle fonti greche e latine (Ἐνετοί, Οὐένετοι, Veneti) con localizzazioni geografiche varie: Asia Minore- Paflagonia [...] Europa centrale (Plinio, Tacito, Tolemeo); Gallia-costa atlantica (Cesare, Strabone, Livio, Tolemeo); Venetus lacus è detto il Lago di Costanza (Pomponio Mela) e dei Venetulani sono citati tra gli antichi popoli laziali (Plinio). Secondo i linguisti ...
Leggi Tutto
(ted. Toblach) Comune della prov. di Bolzano (126,3 km2 con 3263 ab. nel 2008), nella Val Pusteria a 1256 m s.l.m. È divisa in due parti: D. Vecchia, allo sbocco della valle del San Silvestro nella valle [...] come centro alberghiero e turistico per la favorevole posizione all’ingresso della Val di Landro (la ‘porta delle Dolomiti’).
Vicino è il Lago di D., lungo 0,8 km, largo 400 m, profondo al massimo 9 m, e notevolmente pescoso.
Tra D. e San Candido ...
Leggi Tutto
Fiume della Basilicata; nasce a 778 m s.l.m. dall’alveo prosciugato di Lagopesole nel Preappennino Lucano e, dopo un percorso di 114 km, sfocia nel golfo di Taranto, segnando, nell’estremo tratto del suo [...] , Gravina e Gravina di Matera. Il corso del B. è stato sbarrato tra Matera e Miglionico da una diga che ha dato luogo alla formazione di un bacino artificiale (Lago di San Giuliano) vasto oltre 10 km2, utilizzato per irrigare l’agro di Metaponto. ...
Leggi Tutto
lago-
[dal gr. λαγώς «lepre»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, derivate dal greco o formate modernamente, col sign. di «lepre» o per indicare in genere rapporto, somiglianza con la lepre.
lago
(ant. e poet. laco) s. m. [lat. lacus -us] (pl. -ghi). – 1. Qualsiasi affossamento terrestre naturale di una certa estensione, nel quale le acque permangono: il l. di Garda, il l. Trasimeno; le acque, il bacino, lo specchio, le sponde...