WELBY, Piergiorgio
Francesco Lioce
WELBY, Piergiorgio. – Nacque a Roma il 26 dicembre 1945, secondogenito di Alfredo, calciatore di origini scozzesi, e di Luciana Cerquetti.
Appena adolescente manifestò [...] di fine vita e contemporaneamente avviò un suo blog, ‘il calibano’, dove sostenne con altrettanta lucidità i propri convincimenti laicisti, primi tra tutti la libertà di ricerca scientifica e l’autodeterminazione del malato. Nel giugno del 2005, in ...
Leggi Tutto
DOMPIERI, Carlo
Sergio Cella
Nacque a Trieste il 29 luglio 1842, figlio di Luigi, commerciante di tessuti trentino, primo di tre figli. Frequentati la scuola commerciale italiana e l'ultimo corso del [...] una parrocchia e fondarono un patronato destinato ad espandersi. In questa situazione il D. fu osteggiato contemporaneamente dai laicisti e dagli Sloveni, mentre il luogotenente proibi l'apposizione della lapide da lui dettata a ricordo dell'assise ...
Leggi Tutto
GORINI, Paolo
Fulvio Conti
Nacque a Pavia il 28 genn. 1813 da Giovanni, professore di matematica, e da Martina Pelloli. Compì gli studi nella città natale, prima presso il ginnasio del collegio di S. [...] in materia religiosa il G., positivista convinto e in odore di massoneria, non ebbe atteggiamenti atei o troppo provocatoriamente laicisti ma piuttosto una posizione agnostica e poco incline alla ricerca della polemica a ogni costo.
Nell'ultima fase ...
Leggi Tutto
SCOPPOLA, Pietro
Agostino Giovagnoli
– Nacque a Roma il 14 dicembre 1926 da Carlo Alberto, ingegnere comandante della Marina, e da Anna Patriarca. Era il terzo di quattro fratelli (prima di lui, Ippolito [...] propose una reinterpretazione della storia dei rapporti tra Stato e Chiesa in Italia che ribaltava la tradizionale contrapposizione fra laicisti e clericali. È la tesi che ispira l’antologia pubblicata nel 1967: Chiesa e Stato nella storia d’Italia ...
Leggi Tutto
TITTONI, Tommaso
Giovanni Tassani
– Nacque a Roma il 16 novembre 1855, primogenito di Vincenzo, proprietario terriero a Manziana, e di Elisa Silvestrelli.
Il padre e lo zio Angelo (v. le voci in questo [...] il caso come un fatto di politica interna francese, e il presidente del Consiglio, rispondendo alla Camera a discorsi ideologicamente laicisti, si espresse con la formula cavouriana su Stato e Chiesa da lui aggiornata nel senso di «due parallele che ...
Leggi Tutto
DONAT-CATTIN, Carlo
Alessandro Parola
Origini e formazione
Nacque a Finale Ligure (provincia di Savona) il 26 giugno 1919. Il padre, Attilio, di origini savoiarde, era un impiegato della Banca commerciale [...] ). In quell'occasione Donat-Cattin rimase prudente, consapevole che si sarebbe perso e che si sarebbero galvanizzate le forze laiciste in vista di altre campagne ideologiche.
Da novembre 1974 e fino al 1978, periodo in cui si susseguirono quattro ...
Leggi Tutto
laicistico
laicìstico agg. [der. di laicismo, laicista] (pl. m. -ci). – Relativo al laicismo o ai laicisti; che ha, o dimostra, o è improntato a, un atteggiamento dichiaratamente laico, cioè autonomo rispetto a confessioni religiose e a gerarchie...