• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Arti visive [16]
Biografie [10]
Architettura e urbanistica [4]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]
Archeologia [2]
Diritto [2]
Religioni [2]
Istruzione e formazione [1]
Diritto civile [1]
Geografia [1]

ALTOMONTE, Martino e Bartolommeo

Enciclopedia Italiana (1929)

Martino, nato a Napoli l'8 marzo 1657 (?), morto a Vienna il 14 settembre 1745, fu nel 1673 scolaro, in Roma, di G. B. Gaulli, di Giacinto Brandi e di C. Maratta. Nel 1684 fu invitato a Varsavia e divenne [...] superiore nella cattedrale di Santo Stefano (1719); affreschi e quadri d'altare (1716-1744) nei conventi di Lambach San Floriano, Heiligenkreuz, Kremsmünster, Zwettl, Wilhering, Göttweih, Herzogenburg; e disegni, soprattutto nel convento di Melk e ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO DA CORTONA – AUSTRIA SUPERIORE – GIACINTO BRANDI – VARSAVIA – BAROCCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALTOMONTE, Martino e Bartolommeo (1)
Mostra Tutti

CAMESINA, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMESINA (Camessina, Carmessina), Alberto Ludwig Döry Stuccatore nato a San Vittore (Grigioni) il 15 febbr. 1675. Non si sa quando si stabilì a Vienna; si sa per certo, tuttavia, che godeva di una franchigia [...] i lavori di stuccatura per l'altar maggiore della chiesa abbaziale di Lambach, nell'Alta Austria (Österreichische Künsttopographie, XXXIV, Die Kunstdenkmäler des Gerichtbezirkes Lambach, Wien 1959, p. 106). Altre opere sicuramente documentate del C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MELK

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MELK N. Bernacchio (Medilich, Monasterium Mellicense nei docc. medievali) Cittadina dell'Austria Inferiore sviluppatasi in età tardomedievale a S dell'omonima abbazia, sorta su uno sperone roccioso [...] sepoltura della famiglia. Nel 1089 Leopoldo II (1075-1095) sostituì i Canonici con monaci benedettini provenienti dall'abbazia di Lambach e guidati dall'abate Sigiboldo (1089-1116).La fondazione vera e propria dell'abbazia risale al 1113, quando, con ... Leggi Tutto
TAGS: RODOLFO IV D'ASBURGO – KREMS AN DER DONAU – AUSTRIA INFERIORE – NUOVO TESTAMENTO – OMONIMA ABBAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELK (2)
Mostra Tutti

TONELLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TONELLI, Antonio Tarcisio Balbo TONELLI (De’ Pietri), Antonio. – Nacque a Carpi il 19 agosto 1686 da Sante, ufficiale di cavalleria nell’esercito del Ducato di Modena, e da Caterina de’ Pisi. Il vero [...] , un’aria per tenore e archi e un duetto dal dramma per musica Lucio Vero, conservate nell’archivio musicale dell’abbazia di Lambach, in Austria, due delle quali sono state copiate in loco tra il 1750 e il 1768. Tonelli ritornò a Carpi nel 1720 ... Leggi Tutto
TAGS: DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – ARRANGIAMENTO VOCALE – CASTELFRANCO EMILIA – BIBLIOTECA ESTENSE – ARCANGELO CORELLI

MATTIELLI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTIELLI, Lorenzo Roberto Pancheri – Nacque a Vicenza il 20 apr. 1687 da Giovanni e da Caterina. Il M. svolse la sua attività artistica prevalentemente Oltralpe, dapprima a Vienna e nei domini asburgici [...] . Nel biennio 1717-18 il M. realizzò le quattro statue laterali dell’altare maggiore della chiesa abbaziale di Lambach, caratterizzate da un più intenso grado di idealizzazione rispetto al passato. Nello stesso periodo scolpì le statue dell’altare ... Leggi Tutto

PITTURA dal 1000 al 1180

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PITTURA dal 1000 al 1180 A. Iacobini; F. Pomarici Area mediterranea. - In età romanica, la storia della p. murale nell'Europa mediterranea - dall'Adriatico alla penisola iberica - costituisce un fenomeno [...] gran parte delle opere, la storia di questa scuola si apre con l'ampio ciclo cristologico della chiesa abbaziale di Lambach (v.), dell'ultimo terzo del sec. 11°, in cui operò una bottega salisburghese che abilmente utilizzava un vasto repertorio di ... Leggi Tutto

LITURGIA e ICONOGRAFIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LITURGIA e ICONOGRAFIA J. Baschet La l. giocò un ruolo di grande rilievo nella realtà medievale: essa fu al tempo stesso il modo privilegiato di incontro con il divino e uno dei fondamenti della vita [...] per es. la relazione tra l'Officium stellae dell'inizio del sec. 11° e il ciclo dipinto dell'abbazia di Lambach, della fine dello stesso secolo (Wibiral, 1975).Di conseguenza le specificità locali o regionali, come quelle del rito ambrosiano (Alfani ... Leggi Tutto
TAGS: BENEDETTO ANTELAMI – RITO AMBROSIANO – CORPUS DOMINI – SFERA CELESTE – MELCHISEDEC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LITURGIA e ICONOGRAFIA (7)
Mostra Tutti

CARLONI, Carlo Innocenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLONI (Carlone), Carlo Innocenzo Amalia Barigozzi Brini Figlio di Giovanni Battista e di Taddea Aglio (de Allio), nacque a Scaria (Valle d'Intelvi, prov. di Como) nel 1686. Era fratello minore di [...] : cfr. Barigozzi-Brini-Garas). Nell'anno 1719 il C. iniziò la decorazione della chiesa della Trinità a Paura presso Lambach, terminata nel 1723, sempre con il Massenta, e quasi contemporaneamente gli affreschi della cappella del castello del principe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCANTONIO CHIARINI – FRANCESCO TREVISANI – EUGENIO DI SAVOIA – PRINCIPE ELETTORE – CASTEL SAN PIETRO

PARODI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARODI, Domenico Mariangela Bruno – Nacque a Genova nel 1672 (Franchini Guelfi, 1988b, pp. 280, 293) dallo scultore Giacomo Filippo Parodi. Indirizzato agli studi classici, dimostrò una propensione [...] dell’antichissima chiesa di S. Maria di Castello in Genova, Genova 1864, p. 145; A. Eilenstein, Abt Maximilian Pagl von Lambach und sein Tagebuch (1705-1725), Salzburg 1918, p. 418; A.M. Stoppiglia, Chiesa prepositurale e Collegiata di S. Maria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA GAULLI – MARCANTONIO FRANCESCHINI – GIOVANNI V DI PORTOGALLO – CARLO ALBERTO DI BAVIERA – GIOVANNI AGOSTINO RATTI

STIRIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

STIRIA H. Schweigert (ted. Steiermark; Styria, Marchia Styriae, Stiremarke nei docc. medievali) Regione storica e provincia federata dell'Austria sudorientale, posta a N-E della Carinzia, con capitale [...] di Hengist. Tale territorio, che divenne poi il nucleo della S., venne amministrato fino al 1035 dagli Eppenstein, poi dai Wels-Lambach e, dopo il 1050, dagli Ottocari, che avevano il loro centro di potere nel Traungau, dove erano signori di Steyr ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – TEODORICO IL GRANDE – ORDINE BENEDETTINO – ARCANGELO GABRIELE – ABBAZIA DI ADMONT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STIRIA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali