TOSI, Piero
Raffaella Di Tizio
Nacque il 10 aprile 1927 a Sesto Fiorentino (Firenze) da Mario, fabbro esperto nella lavorazione artistica del metallo, e Rina Seravalli. Primo di tre fratelli, fin da [...] medusa», più adatto a lei e più esatto storicamente di quello rosa, in guanti lunghi, descritto nel romanzo di Tomasi di Lampedusa (Tosi in Pipi - Vicari - Ruscio, 2009 e in d’Amico de Carvalho Vergani, p. 47). L’attenzione al dettaglio storico e ...
Leggi Tutto
SCALARINI, Giuseppe
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Mantova il 29 gennaio 1873, da Rainero, impiegato delle Ferrovie ed ex militante nelle campagne risorgimentali, e da Virginia Lonardi. Fu il primogenito [...] . Dimesso in dicembre, venne arrestato e condannato dal tribunale speciale a cinque anni di confino, scontato prima a Lampedusa e poi a Ustica, dove incrociò antifascisti celebri come Nello Rosselli, Amadeo Bordiga, Ferruccio Parri e altri; quest ...
Leggi Tutto
BRUNELLI, Gustavo
Maurizia Cappelletti Alippi
Nacque a Roma il 18 giugno 1881 da Enrico e da Antonietta Favilli-Bacci; si laureò in scienze naturali a Roma con una tesi che aveva preparato, sotto la [...] la lampara che dall'Italia si diffuse alla Francia e alla California; infine da allora la pesca si spinse ai banchi di Lampedusa, di Pantelleria e alle coste africane. Il B. raccolse i suoi studi di oceanografo in una pubblicazione, La pesca nei mari ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Fenici e la colonizzazione nel Mediterraneo
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella lotta fra gli imperi mesopotamici [...] centri interessati sarebbe lungo: nell’Egeo, Citera, Rodi, Thassos, Telos, Thera; fra le isole minori del Mediterraneo, Gozo, Lampedusa, Malta, Pantelleria; nella Spagna orientale e nelle Baleari, ad Abdera, Baria, Cartagena, Malaga, Ibiza. Come si è ...
Leggi Tutto
Luciano Canfora
Lesbo, la vocazione per l’ospitalità
L’accoglienza che i migranti hanno avuto sull’isola richiama l’idea già omerica della sacralità dell’ospite come gesto dovuto e riporta l’attenzione [...] e di Monique, di Archie e di Wissam, di Safi e di Kea. Raccontate a Lesbo, l’isola di tutti come la Lampedusa di Fuocoammare.
Passaggio per l’Europa
L’umanità semplice di Militsa.
Efstratia Mavrapidi (89 anni) e sua cugina Maritsa (85) sono ...
Leggi Tutto
MOLTONI, Edgardo
Fausto Barbagli
– Nacque a Oneglia il 5 giugno 1896 da Vittorio e Linda Fazio.
Volontario in guerra nel corpo dei bersaglieri nel 1915, raggiunse il grado di tenente, passando dopo [...] roseo, Pastor roseus (L.) in Italia, ibid., XXXIX (1969), pp. 128-157; Gli uccelli ad oggi riscontrati nelle isole Linosa, Lampedusa e Lampione (Isole Pelagie, Canale di Sicilia, Mediterraneo), ibid., XL (1970), pp. 77-283; in collab. con E.A. Di ...
Leggi Tutto
FEDELE da San Biagio (al secolo Matteo Sebastiano Palermo Tirrito)
Gioacchino Barbera
Nacque a San Biagio Platani (Agrigento) il 18 genn. 17 17 da Nicola Palermo e Maria Tirrito. Come egli stesso racconta [...] II, Milano 1990, pp. 713 s.; D. Malignaggi, Storiografi della pittura sicil. fra Settecento eottocento, in D. Provenzani "pittore dei Lampedusa" e la pittura in Sicilia nel sec. XVIII, Palermo 1990, pp. 161-178; S. Bordini, Materia e immagine. Fonti ...
Leggi Tutto
FELICE da Sambuca (al secolo Gioacchino Viscosi)
Gioacchino Barbera
Nacque a Sambuca di Sicilia (Agrigento) il 13 ag. 1734, da Antonino e Laura Gullotta, penultimo di sette figli. Nel 1754 entrò nel [...] pp. 335-338 (con bibl. precedente); A. M. Schmidt, Rapporti fra D. Provenzani e frate F. daS., in D. Provenzani "pittore dei Lampedusa" e la pittura in Sicilia del sec. XVIII, Palermo 1988, pp. 211-228;M. C. Gulisano, in XIV catalogo di opere d'arte ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] esercitava già nei banchi di Sciacca (ma da pescatori di Torre del Greco) e quella delle spugne nelle acque di Lampedusa (v.).
Insieme con l'agricoltura costituiscono per la Sicilia una grande risorsa economica i depositi minerarî e principalmente lo ...
Leggi Tutto
Letteratura e cinema
Irene Bignardi
Fin dalle origini dell'industria cinematografica i registi e gli sceneggiatori si sono ispirati alle fonti letterarie, anche perché la nuova arte nasceva mentre le [...] scritta dallo stesso Gadda ma mai utililizzata -, a Il Gattopardo (1963) di L. Visconti dal romanzo di G. Tomasi di Lampedusa, al Fellini Satyricon (1969) di F. Fellini, liberamente ispirato all'opera di Petronio, a Il giardino dei Finzi Contini ...
Leggi Tutto
solleóne (ant. sollïóne) s. m. [comp. di sole e Leone (segno dello zodiaco), perché in questo periodo il Sole si trova in tale segno, entrandovi il 23 luglio]. – Denominazione del periodo di gran caldo che, nei nostri climi, comprende generalm....
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...