TESSITURA (XXXIII, p. 674; App. I, p. 1053; II, 11, p. 992; III, 11, p. 950)
Franco Testore
Negli ultimi venti anni il settore ha fatto registrare eccezionali progressi e ciò sia per quanto riguarda [...] e pertanto le nuove macchine sono progettate a misura delle fibre sintetiche, e se esse servono anche per la lana e per il cotone tanto meglio: la loro versatilità per le fibre naturali è un pregio aggiuntivo, non più uno degli scopi principali ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Angelo TAMBORRA
Tibor NACY
Ordinamento politico (XXXIV, p. 683). - Gli avvenimenti che precedettero la seconda Guerra mondiale e le prime fasi [...] paesi sono stati regolati da un accordo commerciale, in base al quale l'URSS concede all'Ungheria materie prime (cotone, lana, carbone, acciaio, ferro), in cambio di manufatti (tessuti, apparecchi elettrici, materiale meccanico); in tal modo l'URSS ...
Leggi Tutto
MAROCCO (XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, 11, p. 269)
Eliseo BONETTI
Gennaro CARFORA
F. G.
Il regno sceriffiano del M. (el-Magreb el-Aksa) è dal 1956 un membro indipendente delle N. U. Il suo potere [...] ferroviaria meridionale in misura di gran lunga maggiore rispetto alla lana che affluisce al mercato di Berguent e all'alfa. Questa nel Marocco. Il govemo incoraggia poi la coltura del cotone (Tadla) e si proseguono gli esperimenti della coltura ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] di trasporto, perché il loro acquisto non crea condizioni di troppa inferiorità nel confronto con gli altri stati d'Europa (cotone, lana, seta, cacao, ecc.). Dato il costo della mano d'opera si preferiscono lavorazioni in cui se ne richieda poca o ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] sopra la quale i ricchi indossano una giubba, anche bianca, a maniche ricamate, di cotone, lana o seta (kibr). Soprattutto si porta un grande mantello (‛abāyah) di lana di pecora o di pelo di cammello, di colore grigio o bianco, talvolta rigato, che ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] a Marsiglia il primato mediterraneo il porto di Genova (oltre 10 milioni tonn.), importatore di carbone, grano, cotone, lana, ed esportatore dei manufatti italiani tessili, meccanici, ecc:, sussidiato da quello di Savona (carboni). Scendendo verso la ...
Leggi Tutto
Si può ritenere perfetto sinonimo il nome asbesto (dal gr. ἄσβεστος "non estinguibile", ossia incombustibile; ted. Asbest; ingl. asbestos), nome che venne preferibilmente usato in Germania, in Russia e [...] adattamenti, avendo riguardo alla grossezza sempre considerevole che il minimo filato di amianto ha, rispetto a quelli di canapa, cotone, lana ecc., e al suo maggior peso specifico.
Per queste ragioni, la titolazione di un filato di amianto è 10 ...
Leggi Tutto
STRACCI (fr. chiffons; ted. Hadern, Lumpen; ingl. rags)
Italo Gasparini
Sono costituiti dai manufatti tessili usati di ogni specie, eliminati dall'economia domestica, perché non più utilizzabili, oppure [...] grado di conservazione e di resistenza. Le divisioni che si fanno secondo la fibra sono le seguenti: canapa e lino, cotone, lana, seta e rayon, iuta, manilla. Ciascuna massa di stracci ottenuta dopo tale selezione si suddivide poi per colore o per ...
Leggi Tutto
UNRRA
Paolo CONTINI
. Sigla, dalle iniziali della sua denominazione ufficiale inglese (United Nations Relief and Rehabilitation Administration), della "Amministrazione delle Nazioni Unite per l'assistenza [...] (svolto dall'UNRRA-Casas), la lavorazione e distribuzione in parte gratuita e in parte a pagamento di manufatti prodotti da cotone e lana grezza importati dall'UNRRA-Tessile.
Nella seconda metà del 1946 fu deciso che l'UNRRA avrebbe chiuso i battenti ...
Leggi Tutto
materia prima
Materiale fornito dallo sfruttamento delle risorse naturali e destinato a successive lavorazioni per la produzione di beni.
Tipologie di materie prime
In base all’origine produttiva, le [...] le m. p. agricolo-industriali e i minerali e metalli. Le prime, fra i prodotti più diffusi, comprendono: gomma naturale, cotone, lana, seta, juta, sisal, pelli, legno. Le seconde includono: minerali metalliferi e non (bauxite, minerali di rame, rocce ...
Leggi Tutto
lana
s. f. [lat. lana]. – 1. a. Fibra naturale costituita di sostanza proteica (cheratina), che si ricava dal vello di pecora e di montone o da quello di altri ruminanti: l. caprina, l. vigogna, l. di cammello (o assol. cammello), l. di lama...
maglia1
màglia1 s. f. [dal provenz. malha, che è il lat. macŭla «macchia1» e «lacuna, buco (in un tessuto a rete)»]. – 1. a. Intreccio di filati di lana, seta, cotone, ecc. legati assieme in anse più o meno strette sia manualmente, con apposite...