GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] stoffe fatte con questa materia, industria che impiegava circa 40.000 persone nel 1924. La seta artificiale mista al cotone o alla lana è molto adoperata nella stessa Gran Bretagna e il commercio interno è molto più vasto che quello d'esportazione. L ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] , metalli, navi; dagli Stati Uniti, cereali, cotone e olî; dalla Repubblica Argentina cereali e pelli; vengono portati panciotti rossi e giacche corte o lunghe di panno o di lana bianca, calze e scarpe a fibbia; a fogge ormai vecchie appartengono ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] e l'Africa producono abbondante lino; l'Asia Minore e l'Africa, lana; l'Illirico e l'Asia Minore, pelli; la Spagna, le Gallie oggi quasi universale, soprattutto negli affari in grano e in cotone, in cui le destinazioni oltre mare sono assicurate per ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] statistiche dell'Ellena segnalano in ordine d'importanza per numero di operai le industrie della seta (200.393), del cotone (52.363), della lana (24.576), della carta (17.312), dei tabacchi (15.654), del lino e della canapa (11.037), delle concerie ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] già nella regione circa 1.800.000 capi di bestiame da lana. Nel 1920 si contavano tre milioni di ovini, 45.000 bovini persone occupate.
Il cotone, prodotto scarsamente, viene lavorato in fabbriche chilene, mentre la lana prodotta in abbondanza nel ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] e d'importanza. I piccionisti, ad esempio, usano tutti vere borre di lana. Qualunque si sia, borra o miscela, lo stoppaccio usato, gli si dell'uccellagione è la rete, il noto tessuto di filo di cotone, di lino o di seta a maglie più o meno larghe ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] %), non solo per i prodotti metallurgici, ma anche per materie prime o non lavorate, come il grano, il cotone, e la lana, le quali sono acquistate sul mercato germanico, pure originariamente provenendo da altri paesi. Questo spiega anche il traffico ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] catalogate le merci che i Veneziani spedivano dai porti orientali: i prodotti voluminosi come le fibre tessili, il cotone, i filati di cotone, la lana, il lino, le pellicce, gli "zambellotti", la lavanda e lo zucchero in casse; le spezie come il ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] Lischiuta nel 1754 per le sue tele di lino e cotone, per lo più lavorate fuori Venezia (19).
Questa tendenza addetti alle operazioni di preparazione della materia prima per i tessuti di lana, i ciompi di Venezia, era da sempre un'Arte talmente " ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] carbone; la Francia adottò un atteggiamento ambiguo e ottenne che alcuni prodotti (ferro, acciaio, rame, piombo, zinco, cotone, lana, petrolio) venissero sottratti all'embargo; gli Stati Uniti, che non facevano parte della Società ed erano i maggiori ...
Leggi Tutto
lana
s. f. [lat. lana]. – 1. a. Fibra naturale costituita di sostanza proteica (cheratina), che si ricava dal vello di pecora e di montone o da quello di altri ruminanti: l. caprina, l. vigogna, l. di cammello (o assol. cammello), l. di lama...
maglia1
màglia1 s. f. [dal provenz. malha, che è il lat. macŭla «macchia1» e «lacuna, buco (in un tessuto a rete)»]. – 1. a. Intreccio di filati di lana, seta, cotone, ecc. legati assieme in anse più o meno strette sia manualmente, con apposite...