Il "gran" guadagno
Gerhard Rösch
La prima metà del secolo XIII vede costituirsi l'impero commerciale veneziano, dai confini sempre più estesi (1). E d'altronde è proprio in questa prepotente espansione [...] degli stessi mercanti vi si è impiantata la coltivazione del cotone, ben presto circondata di fama straordinaria. Parimenti richieste la lanadi pecora e soprattutto la lanadi capra armena, materie prime tessute sul posto in panni cammellotto ...
Leggi Tutto
Scienza e tecnica dello sport: i materiali
Antonio Dal Monte
In tutti i tempi, fino da quelli più antichi, le competizioni sportive hanno sempre costituito, oltre che l'occasione per l'uomo di mettere [...] poi sostituito da un blocco compatto di polistirolo rastremato a mano, rivestito da teli dilanadi vetro resa solida con resine poliestere; nell'applicazione di questa tecnica il polistirolo, prima di essere rivestito, deve essere accuratamente ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Libia
Enrico Cirelli
Francesca Romana Stasolla
Massimiliano Munzi
di Enrico Cirelli
Inquadramento storico
La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] che univa gli scogli, riceveva navi cariche di stoffe pregiate, dicotone e di lino. L'insediamento islamico era accolto all'interno si scambiavano con quelle locali, quali allume, lana e carne di montone. L'agglomerato era circondato da forti ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] cotone erano anche l'Egitto, il Khuzistan (Arabistan), l'Andalusia e in Asia Centrale Merv, Bukhara e Samarcanda. La lana attivo nell'esportazione soprattutto di tessuti, dicotone e di seta, ma anche di cristalli. Altro centro importante ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] , tappeti da preghiera, [...] insomma ogni tipo di stoffa di seta". Si tratta in questo caso di prodotti di lusso, ma l'attività più importante concerneva probabilmente i tessuti comuni, lana, lino, cotone, e inoltre la città produceva "tutte le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese del Risorgimento
Giovanni Paoloni
Contesti economici e percorsi interpretativi
Tra i primi lavori sulla storia dell’industria italiana vanno senz’altro segnalati, oltre alle opere celebrative [...] erano presenti tutte le specialità: seta, lana e cotone. La Lombardia primeggiava nell’industria serica e p. 20). Le modeste piantagioni dicotone lungo i pendii del Vesuvio e nei pressi di Castellammare avevano spinto alcuni fabbricanti svizzeri ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I materiali sintetici: successi, delusioni e speranze
Luigi Cerruti
Il mondo attuale è così pervaso di materiali sintetici che non potremmo sostenere il nostro modo di vestire, abitare e viaggiare senza [...] mondiale, quando in Germania si era cercato un sostituto del cotone: con il contributo del chimico Emil Bronnert e dell’ingegnere Eduard Europa i brevetti per la produzione della lanadi vetro furono acquisiti dalla Vetreria italiana Balzaretti ...
Leggi Tutto
Varietà notarile: scorci di vita Economica e sociale
Gigi Corazzol
Il 7 novembre 1570 si presentarono davanti al notaio Pietro Giovanni Mamoli quattro fiorentini ed un genovese. Erano tutti sensali [...] anni della giovinezza e della prima maturità (41). Cominciamo dalle botteghe.
Le merci erano costituite da stoffe dilana, di seta, dicotone, di lino; da filati e da prodotti finiti come cuffie, calze, grembiuli, federe, coperte, passamanerie e ...
Leggi Tutto
La moda globale
Simona Segre Reinach
La nuova geografia della moda
Il Novecento è stato il secolo dei couturiers e degli stilisti, dell’alta moda parigina e del prêt-à-porter milanese: istituzioni che [...] la celebre lana) e pervasa da una diffusa sensibilità per i temi ambientali, la moda australiana mostra di possedere una ricerca scientifica, per es., nel caso delle coltivazioni dicotone biologico, impermeabile e traspirante, Epic in California, o ...
Leggi Tutto
Metodologie di restauro dei beni librari
Simonetta Iannuccelli
Silvia Sotgiu
I manufatti librari sono caratterizzati da una complessa interazione tra materiali di diversa natura: ciascuno di essi, [...] per mezzo di un pennello o di un tampone dicotone idrofilo. L’energia meccanica applicata favorisce il processo di rolling-up, le carte trattate tra feltri dilana pura; questi ultimi, fungendo da ricettori di umidità, consentono il graduale ...
Leggi Tutto
lana
s. f. [lat. lana]. – 1. a. Fibra naturale costituita di sostanza proteica (cheratina), che si ricava dal vello di pecora e di montone o da quello di altri ruminanti: l. caprina, l. vigogna, l. di cammello (o assol. cammello), l. di lama...
fustagno (ant. e region. frustagno, ant. fustano) s. m. [lat. mediev. fustaneum, der. di fustis «fusto», come traduz. del gr. ξύλινον «di legno». Secondo una diversa ipotesi etimologica, der. dell'arabo fustān, turco fistan «fustagno; sottana»...