PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] droghe e coloniali, dai tessili, dal cotone, ecc., s'inturgidiscono di grandi masse di prodotti a basso costo trasportati alla rinfusa da altre cause. "L'importazione di generi come legname per miniere, banane, lana, causa l'aumento stagionale del ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] del totale), esse comprendono i seguenti rami fondamentali: cotone 57.800 addetti; lana 33.700; rayon 16.800; seta naturale ai tipi francesi. Suo figlio Amedeo (nominato in una patente di Cristina di Francia nel 1637, morto nel 1683) entrò anch'egli ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] lunga le merci sbarcate su quelle imbarcate: essi soprattutto riforniscono di materie prime occorrenti alle industrie (carbone, petrolio, cotone, lana, ferro, legname, ecc.) e di alcuni generi alimentari (cereali) le regioni del retroterra. Una parte ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] dilana, un tempo diffusa in tutta la regione. Ora il lanificio dispone di grandi stabilimenti a Terni; stabilimenti di la lavorazione del cotone e della iuta; per il cotone, anche a Spoleto, e poi, più piccoli, a Città di Castello, Perugia, ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (A. T., 118-119)
Giuseppe COLOSI
Guillaume GRANDIDIER
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Camillo MANFRONI
Agostino GAIBI
Renward BRANDSTETTER
*
Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] 300.000; accanto a questi si sta tentando l'allevamento di ovini di razza da lana. Nell'O. e nel S., e anche nelle alte terre loro caratteristici lavori cotone, canapa, rafia, fibre di banana o di lafotra, steli di graminacee o di giunchi, perfino ...
Leggi Tutto
L'Algeria è il settore medio dell'Atlante, di cui la Tunisia rappresenta il settore orientale e il Marocco il settore occidentale. Quindi i caratteri generali della sua struttura fisica si troveranno sotto [...] che si può ritenere momentaneo, specialmente di fronte ai bisogni dilana nazionale, determinati dalla nuova fisionomia del mercato coloni di Bona si sono dati alla coltivazione del cotone con un notevole spirito d'iniziativa.
Ma la pianura di Bona ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] di alcuni pochi generi resta un eccedente destinato all'esportazione (patate, cipolle, semi di comino). La superficie coltivata a cotone il cappotto, vulgo cabozza, specie di pastrano dilana grossa; i sandali di cuoio. Contadini e pescatori portavano ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] forzati; l'industria della lana è sacrificata alla concorrenza fiorentina; le arti, assoggettate a quelle di Firenze, languiscono; le , ecc.; l'industria manifatturiera, particolarmente del cotone (Pontedera, Pisa); quella della lavorazione del ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] i quattro milioni di abitanti, produceva soltanto i viveri per sé e la lana per le industrie fiamminghe di Gand e di Bruges, vantava specifici delle colonie di piantagione (zucchero, tabacco, indaco, legno tintorio, droghe, caffè, cotone, ecc.); la ...
Leggi Tutto
L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] di corone estoni si rileva dalla seguente tabella:
Nel 1929 il 20,8% delle importazioni (valore) è consistito in grani e farine, l'11,3 in cotone greggio, il 5,9 in zucchero, il 4,2 in lana l'80,3% del commercio di transito. Hanno una certa importanza ...
Leggi Tutto
lana
s. f. [lat. lana]. – 1. a. Fibra naturale costituita di sostanza proteica (cheratina), che si ricava dal vello di pecora e di montone o da quello di altri ruminanti: l. caprina, l. vigogna, l. di cammello (o assol. cammello), l. di lama...
fustagno (ant. e region. frustagno, ant. fustano) s. m. [lat. mediev. fustaneum, der. di fustis «fusto», come traduz. del gr. ξύλινον «di legno». Secondo una diversa ipotesi etimologica, der. dell'arabo fustān, turco fistan «fustagno; sottana»...