Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] Puglia, Venezia importa grano, vino, olio, lana, ed altre materie prime, di cui rifornisce anche tutta l'Italia settentrionale; porti, e noi andiamo a comprare a Londra o a Liverpool il cotone, il the, e magari il grano, provenienti dall'Egitto, dall' ...
Leggi Tutto
SUDAN (A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Attilio MORI
Giuseppe STEFANINI
Renato BOCCASSINO
Giuseppe STEFANINI
Anna Maria RATTI
Riccardo RICCARDI
*
Vasta regione dell'Africa [...] da costruzione, zucchero, sale e birra, ed esporta arachidi, bestiame, gomma, pelli, cotone, lana, sisal, ecc. Il valore delle importazioni è di solito più del doppio di quello delle esportazioni.
Quando nel 1933 fu soppressa la colonia dell'Alto ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] hanno preso anche le industrie manifatturiere di filati cucirini, di tessitura del cotone e della iuta con stabilimenti cospicui economica poggiava principalmente sull'arte della seta. Anche per la lana Lucca precede le altre città toscane, ma l'arte ...
Leggi Tutto
E un'operazione mediante la quale si determina statisticamente il numero degl'individui appartenenti a una data categoria in un determinato momento.
Censimento della popolazione.
È la forma tipica di censimento, [...] una vasta indagine che si svolse successivamente nel periodo di circa dieci anni, dando luogo a 69 monografie di provincie e a 5 monografie di industrie (macinazione cereali, carta, seta, lana, cotone), completate poi con ricerche supplementari in un ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] , frutta (banane), e verso un certo numero di colture industriali, come caffè, cotone, canna da zucchero, semi oleaginosi, piante da a 7 milioni di capi) e lo sviluppo e miglioramento dell'allevamento ovino, i cui prodotti (lana e pelli) possono ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] a Bogotá e Medellín, allo sviluppo di diverse attività industriali, tra le quali si distinguono quelle metallurgiche (ferro, acciaio, alluminio) e meccaniche, chimiche e petrolchimiche, tessili (cotone, lana, cappelli), del cemento e del tabacco ...
Leggi Tutto
Regione interna dell'Asia Minore, confinante a E. con l'Armenia, a S. con l'Antitauro e col Tauro di Cilicia, a O. con la Licaonia e a N. con la Galazia e col Ponto. k regione elevata, in massima parte [...] , le copiose acque affioranti favoriscono lo sviluppo di giardini, di campi e di prati. Per la pianura di Cesarea, dove prosperano il grano, il cotone, la vite e la frutta, si può anzi parlare di sovrapopolazione; difatti forte è l'emigrazione verso ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] intorno a Tel Aviv-Giaffa, dove esistono importantissime industrie tessili (cotone e lana) e dell'abbigliamento, che assorbono il 25% degli addetti all'industria, manifatture di tabacco, birrifici, ecc. La seconda area industriale è quella della ...
Leggi Tutto
Detta anticamente Amstelredamme, Amsteldam; lat. Amstelodamum, cioè "argine dell'Amstel", dal fiume che sbocca nell'antico lago Het IJ, è la capitale effettiva dei Paesi Bassi, essendo l'Aia soltanto residenza [...] il suo mercato, oltre al pesce ed ai cereali, concorrevano i prodotti dell'industria locale, soprattutto della tessitura di lino, e cotone e lana, sviluppatasi nel sec. XV a Leida, ad Amsterdam stessa e in altre città dell'interno. Nel 1452, in ...
Leggi Tutto
Indica genericamente, gara, rivalità di sforzi di diverse persone le quali tendono ad un certo scopo che non tutte possono raggiungere in eguale misura. Il termine è particolarmente usato negli scritti [...] energia termica; fra i tessuti dilana, cotone, seta noturale e artificiale o misti, come mezzo di confezione di indumenti; fra l'acquisto di un'opera d'arte, una serata a un teatro, un viaggio di piacere, come forme di consumi di lusso, ecc. Non si ...
Leggi Tutto
lana
s. f. [lat. lana]. – 1. a. Fibra naturale costituita di sostanza proteica (cheratina), che si ricava dal vello di pecora e di montone o da quello di altri ruminanti: l. caprina, l. vigogna, l. di cammello (o assol. cammello), l. di lama...
fustagno (ant. e region. frustagno, ant. fustano) s. m. [lat. mediev. fustaneum, der. di fustis «fusto», come traduz. del gr. ξύλινον «di legno». Secondo una diversa ipotesi etimologica, der. dell'arabo fustān, turco fistan «fustagno; sottana»...