Città cotoniera nel Lancashire (Inghilterra), situata sulle rive del fiume Tonge, a 17,702 km. a NO. di Manchester, sul lembo meridionale dell'altipiano, detto Foresta di Rossendale. Il suo nome completo [...] Lemprière. Le manifatture dilana, menzionate fin dall'epoca di Riccardo I, ebbero maggiore impulso per opera di alcuni operai fiamminghi filatura meccanica del cotone, dovuta ad un cittadino di Bolton, Arkwright, la città, al pari di quasi tutto il ...
Leggi Tutto
RS Il nome, dato presentemente a una provincia della Persia, è la forma araba dell'iranico Pārsa. In origine si applicò press'a poco alla stessa regione, cioè alla zona che guarda verso O. al Golfo Persico, [...] consentono, con l'irrigazione, una grande varietà di prodotti (grano, riso, cotone, vite, olivo, dattero, rose, tabacco, popolazione forma un blocco compatto di pura origine iranica. All'esportazione figurano quasi soltanto lana, pelli, tappeti e ...
Leggi Tutto
KOUNELLIS, Jannis
Alexandra Andresen
Pittore e scultore greco, nato a Pireo il 23 marzo 1936. Stabilitosi a Roma nel 1959, proseguì gli studi artistici, intrapresi in Grecia, frequentando l'Accademia [...] alla rassegna Avant-Garde in the Eighties, allestita al County Museum di Los Angeles (1987). Vincitore, nel 1979, della 5ª edizione ferro verniciato, cotone, terra, cactus e pappagallo, 1967, Sciaffusa, coll. Crex; Senza titolo, legno e lana, 1968, ...
Leggi Tutto
UREA (XXXIV, p. 780)
Giacomo Fauser
L'urea sta acquistando un'importanza sempre crescente nell'industria e nell'agricoltura.
Importante è l'impiego di urea per la preparazione di masse plastiche che [...] , e questo trattamento, mentre non nuoce alla loro morbidezza, conferisce ai tessuti di rayon, lino e cotone caratteristiche pregevoli paragonabili a quelle dei buoni tessuti dilana e seta.
Ma l'uso più importante dell'urea è indubbiamente nell ...
Leggi Tutto
TŌKYŌ (XXXIII, p. 970)
Silvio PICCARDI
Ō All'inizio della guerra del Pacifico (1941) la popolazione della città era di 6.369.919 abitanti. Due anni dopo, quando la città incorporò nei suoi limiti amministrativi [...] , zuccherifici, industrie tessili (seta, cotone, lana, rayon), porcellane, ecc. Le attività primarie assorbono il 4% della popolazione attiva.
Tra le principali opere pubbliche in corso di realizzazione sono degni di nota i nuovi argini che difendono ...
Leggi Tutto
SAINT-NAZAIRE (A. T., 32-33-34)
Luchino Franciosa
Città della Francia occidentale, capoluogo di circondario del dipartimento della Loira Inferiore, situata sulla riva destra dell'estuario della Loira, [...] e in partenza; queste ultime costituite da prodotti dell'agricoltura (burro, uova, bestiame, cotone, lana), provenienti in gran parte dall'interno, più che altro da Nantes.
La popolazione di 41.631 abitanti nel 1921 è discesa a 40.488 nel 1931 a ...
Leggi Tutto
Arbusto cespuglioso, con le prime foglie trasformate in spine tripartite, le successive obovate e seghettate: fiori in racemi penduli, di colore giallo, con parecchi filli, di cui i sei più interni petaloidei, [...] . La berberina è un derivato complesso dell'isochinolina, sostanza madre di varî alcaloidi, cristallizza in aghetti gialli e tinge direttamente la lana e la seta mordenti e il cotone preparato con tannino; viene molto raramente adoperata per la seta ...
Leggi Tutto
È il borgo principale della Valle Seriana (provincia di Bergamo). È situato a 648 m. s. m. e conta 3549 ab. (il suo comune, vasto 25,95 kmq., ne ha 5588; 2039 vivono nelle case sparse). Era già noto, col [...] era anche sede di un arsenale. Presentemente vi fioriscono le industrie delle filature del cotone (con più di 500 operai). a quello delle pecore, le quali dànno ottima e abbondante lana.
Clusone è capolinea della ferrovia per Bergamo.
Notevole la ...
Leggi Tutto
Città prespagnola del Perù, la cui popolazione è rimasta pressoché stazionaria dal 1890 ad oggi (15.000 ab. nel 1927). È capoluogo di dipartimento e si trova a 2814 m., presso l'orlo di un altipiano coltivato [...] patate e il tabacco. Il patrimonio zootecnico è di circa 50.000 cavalli, 100.000 buoi, 160.000 pecore. Le industrie principali sono quelle della lana e del cotone; seguono le industrie casalinghe dei cappelli di paglia tipo Panamá e quella dei lavori ...
Leggi Tutto
GLADBACH-RHEYDT (A. T., 53-54-55)
Elio Migliorini
Importante città industriale della Germania, centro economico e culturale del Basso Reno, appartenente al distretto di Düsseldorf della provincia Renana, [...] 530 ab. (al 28° posto fra le città tedesche); la maggioranza degli abitanti è di religione cattolica. La lavorazione del cotone, della lana e dei panni conta 396 imprese e 32.400 addetti, quella dell'abbigliamento 346 imprese. Esiste anche una scuola ...
Leggi Tutto
lana
s. f. [lat. lana]. – 1. a. Fibra naturale costituita di sostanza proteica (cheratina), che si ricava dal vello di pecora e di montone o da quello di altri ruminanti: l. caprina, l. vigogna, l. di cammello (o assol. cammello), l. di lama...
fustagno (ant. e region. frustagno, ant. fustano) s. m. [lat. mediev. fustaneum, der. di fustis «fusto», come traduz. del gr. ξύλινον «di legno». Secondo una diversa ipotesi etimologica, der. dell'arabo fustān, turco fistan «fustagno; sottana»...