SAINT-LÔ (A. T., 32-33-34)
Valeria Blais
Città della Francia nord-occidentale, capoluogo di circondario nel dipartimento della Manica con 10.985 ab. (1931), situata su una collinetta rocciosa che domina [...] ; ha una biblioteca e un museo.
L'attività industriale è data da alcuni stabilimenti per la filatura e la tessitura della lana: ha poi un commercio abbastanza attivo di grano e di cavalli. Per le comunicazioni è servita dalla linea Saint-Brieuc ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Niccolò
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 20 ag. 1398 nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote (Tratte 80; ove non altrimenti indicato, i documenti si intendono conservati presso l'Archivio [...] 165v; 80, c. 101r; 171-174, passim; 359, c. 46r; 368, c. 8r; 371, c. 21r; 382, c. 12v; 383, c. 7r; 400, c. 6v; Arte della lana 21, c. 110v; Catasto 73, cc. 383v-384v; 493, cc. 26v-28r; 666, cc. 26r-27r; 809, cc. 844r-845v; 915, cc. 650r-651r; 1007, c ...
Leggi Tutto
TAPPETO (τάπης e δάπις, tapetum)
Red.
Per l'antichità il termine t. va inteso in un senso più esteso dell'attuale, perché indica le stoffe in genere, che largamente si impiegavano per l'arredamento della [...] tra i fili di trama delle serie di nodi, fissati sull'ordito. L'annodatura più comune si inizia passando il filo di lana guidato da un ago sotto il primo filo libero della catena d'ordito; si riporta passandolo sopra al filo successivo e lo si ...
Leggi Tutto
vico
Bruno Basile
Nel senso proprio di " strada ", " via ", ricorre solo in Pd X 137 Sigieri / ... leggendo nel Vico de li Strami, / silogizzò invidïosi veri. Si tratta di una traduzione fedele della [...] .
Ricordata dal Petrarca (Sen. IX 1 " fragosus straminum vicus "), la storica strada trova puntuali chiosatori negli antichi esegeti come il Lana: " è un luogo in Parixe, dove si legge loica, e lì se vende strama da cavalli e è apellada quella ...
Leggi Tutto
sucidume
Sulla spiaggia dell'isola del Purgatorio Catone raccomanda a Virgilio di lavare 'l viso di D., sì ch'ogne sucidume [" sudiciume, lasciatovi dall'aria caliginosa infernale ", Scartazzini-Vandelli] [...] quindi stinghe (Pg I 96): " quasi a dire che... l'omo de'... esser lavado da omne vizio, lo quale ello [D.] appella succedume, imperzò che quando l'anima è piena de peccado, ell'è succeda e ludoxa e priva della luxe dello eterno Fattore " (Lana). ...
Leggi Tutto
Chimico (Dorpat 1883 - Ginevra 1952). Direttore delle ricerche alla BASF (1921) e alla I. G. Farbenindustrie (1926), poi prof. a Ginevra (1932), è noto per importanti ricerche di chimica organica: in partic., [...] ; il suo interesse professionale per le sostanze coloranti lo portò a studiare la struttura delle matrici di supporto (lana, cellulosa, ecc.): diede così fondamentali contributi alla scoperta della composizione e della struttura molecolare di molte ...
Leggi Tutto
ROCHDALE (A. T., 47-48)
Clarice Emiliani
Città del Lanarkshire, situata 16 km. a NE. di Manchester sul Roch, affluente di sinistra dell'Irwell e sul canale di Rochdale; sorta sul luogo ove sembra fosse [...] per le industrie della coltelleria e della lavorazione dei cappelli, che in seguito furono sostituite dalla lavorazione della lana (flanelle). Oggi è uno dei grandi centri cotonieri della regione di Manchester, specializzato nella filatura del cotone ...
Leggi Tutto
GWĀDAR (ant. Barna; A. T., 92)
Elio Migliorini
DAR Località del Belūcistān sud-occidentale, con una rada sul Mare Arabico, presso la strozzatura d'una pittoresca penisola (23,7 kmq.), coronata da un [...] Mascate, che vi è rappresentato da un governatore arabo. Gli abitanti, dediti alla pesca e al commercio (esportazione di lana, datteri, pesce salato) sono circa 6000 e appartengono a popoli diversi (Beluci, Ebrei, Malesi, Arabi, Indiani). È toccata ...
Leggi Tutto
MEERANE (A. T.,53-54-55)
Elio Migliorini
Città della Sassonia occidentale, nel distretto di Chemnitz, posta 30 km. a O. da questa città e 12 km. a N. da Zwickau, tra Pleisse e Mulde, in regione collinosa. [...] , come la vicina Glauchau, ha soprattutto importanza industriale per i suoi numerosi stabilimenti tessili, che lavorano in primo luogo lana, poi anche cotone. Gli abitanti, che erano 24.854 nel 1933, sono lievemente diminuiti rispetto al 1910. ...
Leggi Tutto
URBANO VIII, papa
Georg Lutz
URBANO VIII, papa. – Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e da Camilla Barbadori.
Penultimo di sei fratelli, fu battezzato lo stesso [...] da Barberino di Val d’Elsa (di qui il cognome della famiglia che in origine si chiamava Tafani), commercianti di lana, tessuti e altre mercanzie avevano da generazioni conquistato e conservato a Firenze un modesto benessere. Verso il 1540 l’azienda ...
Leggi Tutto
lana
s. f. [lat. lana]. – 1. a. Fibra naturale costituita di sostanza proteica (cheratina), che si ricava dal vello di pecora e di montone o da quello di altri ruminanti: l. caprina, l. vigogna, l. di cammello (o assol. cammello), l. di lama...
caprino
agg. e s. m. [lat. caprīnus (agg.)]. – 1. agg. Di capra: lezzo c.; barba c.; piede c.; di c. pelli L’anche ravvolto (Carducci). Fig., questioni di lana c., sollevate per cose o fatti di poca importanza; spec. nelle espressioni prov....