infrondarsi
L'uso del verbo trova sua giustificazione nel contesto, caratterizzato da una metafora di ascendenza biblica: Le fronde onde s'infronda tutto l'orto / de l'ortolano etterno, am'io cotanto... [...] è costituito ", " è composto ". Ma parecchi commentatori danno ai due termini un significato più esteso (" çoè creature e mundo ", Lana; così Daniello, Lombardi, Scartazzini-Vandelli e altri), e intendono s'infronda come " si adorna ", " si fa bello ...
Leggi Tutto
Calhoun, Lee Quency
Sandro Aquari
USA • Laurel (Mississippi), 23 febbraio 1933-Erie (Pennsylvania), 21 giugno 1989 • Specialità: Ostacoli
È stato il primo atleta a vincere i 110 m ostacoli in due Olimpiadi [...] a 13,4″. Non meno difficile fu il successo che ottenne nel 1960 a Roma, quando si gettò sul filo di lana insieme al connazionale Willie May e la vittoria gli fu decretata dal photofinish. Nel 1958 aveva dovuto saltare le gare della stagione ...
Leggi Tutto
rocca
Andrea Mariani
. Unica occorrenza in Pd XV 124 l'altra [donna], traendo a la rocca la chioma, / favoleggiava con la sua famiglia. Il sostantivo indica " l'arnese su cui si avvolge il pennecchio [...] il filare ", Venturi) risulta perspicua attribuendo al verbo ‛ trarre ' non già il valore di " portare " (il pennecchio non si porta ‛ alla ' r. ma ‛ dalla ' r.), bensì quello di " sottrarre ", " portar via " (‛ alla ' r. la lana da filare). ...
Leggi Tutto
Stato continentale dell’Asia di SO. Confina con il Turkmenistan, l’Uzbekistan, e il Tagikistan a N, con la Cina per un breve tratto a NE (l’appendice che s’incunea fra il Pamir e l’Hindukush), con il Pakistan [...] Stati dell’Unione Europea. Il paese, comunque, difficilmente potrà ampliare le proprie esportazioni (gas naturale, frutta, pelli, lana, tappeti) e la sua bilancia commerciale è destinata a rimanere nettamente deficitaria.
Storia
Dalle origini al 15 ...
Leggi Tutto
Città capitale dell’Adžarija (122.200 ab. nel 2007), una delle Repubbliche autonome comprese nell’ambito della Repubblica della Georgia, sulla costa orientale del Mar Nero, presso il confine turco. Il [...] mediante oleodotto (1717 km). Il commercio, oltre l’esportazione del petrolio, comprende carbone, frutta, cereali, seta, lana, legname; l’importazione è costituita da macchinari.
Incorporata alla regione della Lazika dai Bizantini, nella seconda metà ...
Leggi Tutto
Scultore (Polignano a Mare, Bari, 1935 - Roma 1968). Studiò all'accademia di belle arti di Roma con T. Scialoja, interessandosi anche di scenografia. Distanziandosi dai modi neo-dada e pop, P. ha svolto [...] alluminio zincato e acqua colorata all'anilina, 1967) o della "ricostruzione della natura" con i Bachi da setola (scovoli di materiale acrilico), il Ponte (in lana d'acciaio) del 1968, ecc. Alla Biennale di Venezia del 1968 ottenne un premio postumo. ...
Leggi Tutto
Scrittrice e sceneggiatrice italiana (n. Roma 1964). Per molti anni ha lavorato come sceneggiatrice, si ricordano: Zoo (1988), Chiara e gli altri (1989), Chiara e gli altri 2 (1990), Fantaghirò (1991), [...] al Premio Campiello, vincitore del Premio Rapallo Carige e del Premio Stresa. Del 2017 è Sangue giusto. I suoi libri sono stati tradotti in diverse lingue. M. ha anche diretto due documentari Nel paese delle case di Lana (1993) e Vera (2010). ...
Leggi Tutto
. È quel ramo delle discipline zootecniche che studia la conformazione esterna degli animali, allo scopo di valutare le funzioni economiche a cui gli animali stessi possono essere adibiti. Il giudizio [...] animali possono essere adibiti sono molteplici: produzione di lavoro (a traino lento o in velocità), di latte, di carne di grasso, di lana, di uova, ecc. Nella stessa specie vi sono razze specializzate per l'una o per l'altra di queste funzioni o per ...
Leggi Tutto
SALISBURY (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
F. G. RENDALL
Reginald Francis TREHARNE
Città dell'Inghilterra meridionale, nel Wiltshire, 133 km. a SO. di Londra, 40 km. a NO. di Southampton; il centro, [...] . XV era l'ottava città del regno per numero di abitanti e fiorente per varie industrie, tra le quali primeggiava quella della lana. Numerose abitazioni private in legno del sec. XV, tra cui notevoli la Hall of John Halle (1470) e la Old George House ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Siena, posta su una ripa travertinosa della sinistra dell'Elsa (bacino dell'Arno), a 223 m. s. m., con 4900 ab. Il suo comune, vasto 71,70 kmq., ne conta 9855. Fu originariamente [...] comune, ebbe a soffrire delle lotte di rivalità tra Senesi e Fiorentini, dei quali dal 1333 riconobbe il dominio. L'industria della lana, che risale al sec. XIII, e quella della carta, fiorente già verso la metà del sec. XIV, cui s'accompagnò quella ...
Leggi Tutto
lana
s. f. [lat. lana]. – 1. a. Fibra naturale costituita di sostanza proteica (cheratina), che si ricava dal vello di pecora e di montone o da quello di altri ruminanti: l. caprina, l. vigogna, l. di cammello (o assol. cammello), l. di lama...
caprino
agg. e s. m. [lat. caprīnus (agg.)]. – 1. agg. Di capra: lezzo c.; barba c.; piede c.; di c. pelli L’anche ravvolto (Carducci). Fig., questioni di lana c., sollevate per cose o fatti di poca importanza; spec. nelle espressioni prov....