Vercelli
Adolfo Cecilia
Città del Piemonte, situata sulla destra della Sesia, al centro di una vasta e fertile pianura. Fondata nel sec. II a.C., fu base operativa dei Romani contro i Salassi.
Fu sede [...] tempo - oltre i limiti attuali, fino a comprendere buona parte dell'Italia settentrionale.
Si veda tra i commentatori: Lana " Vercelli si è in lo principio de Lombardia "; Benvenuto " idest, Lombardiam et Romandiolam "; Buti " Vercelli è una terra ...
Leggi Tutto
activewear
(active wear), s. m. inv. Abbigliamento adatto a chi pratica attività fisica.
• Sandra Spinacè, 47 anni, già responsabile dell’area risorse umane, è stata nominata direttore generale di Sinv, [...] un brand che nella crasi di «wool» e «revolution» condensa la straordinaria performance agonistica di una fibra come la lana naturale al cento per cento. (Lucia Serlenga, Giornale, 11 aprile 2015, p. 24, Style week).
- Espressione ingl. composta dall ...
Leggi Tutto
Nell’industria tessile, il complesso delle operazioni compiute su un tessuto per migliorarne l’aspetto, per conferirgli particolari doti di comfort o vestibilità, per renderlo più idoneo agli scopi cui [...] i prodotti ausiliari di r. e la sua attitudine a modificarsi fisicamente e chimicamente. Nella r. laniera, per tessuti di lana pura o in mischia, è prevalente l’azione meccanica e fisica per modificare l’aspetto morfologico del tessuto greggio; si ...
Leggi Tutto
MAROCCO (XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, 11, p. 269)
Eliseo BONETTI
Gennaro CARFORA
F. G.
Il regno sceriffiano del M. (el-Magreb el-Aksa) è dal 1956 un membro indipendente delle N. U. Il suo potere [...] Bou Arfa, che alimentano il traffico di una linea ferroviaria meridionale in misura di gran lunga maggiore rispetto alla lana che affluisce al mercato di Berguent e all'alfa. Questa linea d'interesse prevalentemente minerario, che è stata prolungata ...
Leggi Tutto
Proclamata il 13 marzo 1938 l'unione alla Germania (Anschluss), l'Austria - che dovette mutare il nome di Oesterreich in quello di Ostmark - diventò il secondo dei Länder per superficie e il terzo per [...] bisogno, oltre che di grano (il raccolto dei cereali che nel 1935 era di 945.000 t. è sceso nel 1946 a 480.000), di lana, di cotone e di cuoio. Anche il turismo, i cui proventi erano nel 1938 pari a un quinto delle esportazioni, è ora in declino. Per ...
Leggi Tutto
È il processo per il quale la pelle degli animali è resa imputrescibile e resistente all'umidità. La pelle dell'animale appena macellato contiene circa il 60% d'acqua ed entra facilmente in putrefazione; [...] ore il pelo è smosso dal follicolo e può essere tolto facilmente. Questo trattamento è applicato specialmente nelle pelli lanute. La lana poi si lava a grand'acqua e si fa essiccare e le pelli depilate subiscono il comune trattamento nei calcinai.
I ...
Leggi Tutto
S'indica così un involucro racchiudente un volume di gas, il cui peso specifico sia minore di quello dell'aria. Infatti, perché l'aerostato si sollevi o si soffermi nell'aria ad una certa quota, è necessario [...] , dopo la battaglia di Dogali. La compagnia fu dotata di due palloni sferici in baudruche (il Michele Serrati e il Francesco Lana rispettivamente di mc. 240 e 180) e successivamente d'un pallone Alessandro Volta di seta, con generatori di gas H tipo ...
Leggi Tutto
Benché il nome Cadore non sia in uso nella toponomastica ufficiale se non nell'appellativo di sette comuni (Lozzo di Cadore, Pieve di Cadore, San Pietro di Cadore, San Stefano di Cadore, San Vito di Cadore, [...] era sbarrata, ogni valico sorvegliato dall'alto, ogni valle infilata allo sbocco da un'altura ergentesi come a guardia; così, il Col di Lana in Val Cordevole, il Sasso di Stria in Val Costeana, il Son Pauses in Val Boite, il M. Piana in Valle Ansiei ...
Leggi Tutto
TESSILE, INDUSTRIA
Michele D'Ercole-Giuseppe Rosa
L'industria tessile in Italia. - I primi segni di un'organizzazione delle attività del settore tessile italiano su scala industriale − identificabile [...] metà del 19° secolo si contavano meno di mille piccole fabbriche, nei diversi segmenti dell'i.t.: seta, cotone, lino e lana. Di queste, solo una piccola parte raggiungeva apprezzabili dimensioni, ma, anche grazie alla fitta rete di relazioni con i ...
Leggi Tutto
GUISA (fr. Guise; A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Adriano ALBERTI
Città della Francia nordorientale, capoluogo di cantone nel dipartimento dell'Aisne, circondario di Vervins, con 6185 ab. (1926). È [...] a 400 famiglie. Oltre queste officine, Guisa conta varî stabilimenti per la filatura e la tessitura del cotone e della lana, zuccherifici, fonderie, concerie, ecc. Per le comunicazioni è servita da varie linee della rete del Nord, che la uniscono a ...
Leggi Tutto
lana
s. f. [lat. lana]. – 1. a. Fibra naturale costituita di sostanza proteica (cheratina), che si ricava dal vello di pecora e di montone o da quello di altri ruminanti: l. caprina, l. vigogna, l. di cammello (o assol. cammello), l. di lama...
caprino
agg. e s. m. [lat. caprīnus (agg.)]. – 1. agg. Di capra: lezzo c.; barba c.; piede c.; di c. pelli L’anche ravvolto (Carducci). Fig., questioni di lana c., sollevate per cose o fatti di poca importanza; spec. nelle espressioni prov....