(o Lakota) Una delle più numerose tribù delle praterie nordamericane che, suddivisa in vari gruppi, occupava i territori fra il Mississippi e il Missouri; oggi confinata nelle riserve. Uno dei nomi dei [...] l’agricoltura (tra i maggiori produttori di cereali degli USA). Fiorente è l’allevamento e notevole la produzione di lana. Ha giacimenti di lignite, petrolio e gas naturale. Le industrie interessano i rami alimentare, elettromeccanico e dei materiali ...
Leggi Tutto
MAROCCO (XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, 11, p. 269)
Eliseo BONETTI
Gennaro CARFORA
F. G.
Il regno sceriffiano del M. (el-Magreb el-Aksa) è dal 1956 un membro indipendente delle N. U. Il suo potere [...] Bou Arfa, che alimentano il traffico di una linea ferroviaria meridionale in misura di gran lunga maggiore rispetto alla lana che affluisce al mercato di Berguent e all'alfa. Questa linea d'interesse prevalentemente minerario, che è stata prolungata ...
Leggi Tutto
La conoscenza dell'Albania è notevolmente progredita nell'ultimo decennio, sia in virtù di missioni scientifiche (tra esse notevoli alcune missioni geografico-alpinistiche nelle Alpi albanesi settentrionali, [...] in bestiame (fr. oro 575.000 nel 1934), formaggio (460.000), uova (495.000), pelli e affini (618.000), pesce (432.000), lana (312.000). Per contro l'Albania importa cotone e cotonate (fr. oro 3.370.000 nel 1934), zucchero (521.000), caffè (356.000 ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] ovini (3,4 milioni), nelle regioni meridionali, si sono invece quasi dimezzati nell’ultimo ventennio, benché la produzione di lana continui a essere molto rilevante. Uno sviluppo assai considerevole ha avuto la pesca, il cui prodotto dalle 65.000 t ...
Leggi Tutto
(it. Conia) Città della Turchia asiatica (967.055 ab. nel 2007), posta in un bacino chiuso a 1027 m s.l.m., a N del Tauro, al centro di una ricca regione mineraria. Capoluogo dell’omonima provincia (38.157 [...] Medrese, tutte del 13° secolo.
Di antica tradizione, viva fino al 19° sec., i tappeti di K., nella linea dello stile geometrico di derivazione selgiuchide, con ordito e trama di lana e superficie rasata, fondo in genere rosso, con motivi stilizzati. ...
Leggi Tutto
Uruguay
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Meridionale. La popolazione (3.241.003 ab. al censimento del 2004) cresce a un ritmo decisamente [...] dovuto alla ripresa della domanda mondiale, in particolare per quel che riguarda prodotti come la carne bovina, la soia, la lana, il riso e il cuoio, e al buon andamento dei loro prezzi sui mercati internazionali, alle riforme operate nel settore ...
Leggi Tutto
VENETO (XXXV, p. 78, App. II, 11, p. 1096)
Elio Migliorini
Il V. ha subìto nel periodo 1951-57 numerose alluvioni, di cui la più disastrosa è stata quella del 14 novembre 1951 causata da 3 squarci arginali [...] di uova). Tra le industrie sono rappresentate con valori superiori alla media le tessili (specie nel campo della lana, per la quale gli opifici veneti hanno un'ottima attrezzatura), alimentari-agricole, zuccheriere, alberghiere-turistiche. Tra i ...
Leggi Tutto
VALCHIUSA (fr. Vaucluse; A. T., 35-36)
Luchino Franciosa
Dipartimento della Francia meridionale, costituito con una parte della Provenza, con il Venosino e con l'Orange, compreso tra i dipartimenti di [...] prevalgono, invece, le estrattive (carbone, lignite, ferro), le industrie connesse con l'agricoltura (molini, oleifici, filature di lana, fabbrica di conserve alimentari) e la produzione di ceramiche.
La popolazione è in aumento: da 219.602 ab. nel ...
Leggi Tutto
Alto Adige
S. Spada
(ted. Süd-Tirol)
Regione dell'Italia settentrionale, corrispondente all'attuale prov. di Bolzano/Bozen. Durante il periodo medievale il territorio corrispondente all'attuale A. risentì [...] i cicli di Castel Appiano, S. Giacomo a Grissiano, S. Margherita a Lana, S. Giovanni a Müstair e S. Giacomo a Termeno, tutti compresi ).
Gli elementi bizantini presenti ad Appiano, Grissiano, Lana e Termeno non escludono d'altra parte il manifestarsi ...
Leggi Tutto
Esplorazioni (VII, p. 701). - Un'importante spedizione, compiuta nel 1942 sotto la direzione di Gilvandro Simas Pereira, nella regione di Jalapão posta nel B. centrale, ha stabilito che la zona non è il [...] portata a 13-14 milioni negli ultimi anni; quest'industria conta 86 filature e tessiture (120.000 fusi, di cui 65% per lana cardata) e 3.500 telai. Notevole anche l'industria della iuta (33 stabilimenti, 55.000 fusi, prod.: 60 milioni di sacchi).
Tra ...
Leggi Tutto
lana
s. f. [lat. lana]. – 1. a. Fibra naturale costituita di sostanza proteica (cheratina), che si ricava dal vello di pecora e di montone o da quello di altri ruminanti: l. caprina, l. vigogna, l. di cammello (o assol. cammello), l. di lama...
caprino
agg. e s. m. [lat. caprīnus (agg.)]. – 1. agg. Di capra: lezzo c.; barba c.; piede c.; di c. pelli L’anche ravvolto (Carducci). Fig., questioni di lana c., sollevate per cose o fatti di poca importanza; spec. nelle espressioni prov....