Le più recenti stime relative alla superficie dello sceiccato oscillano fra i 15.000 e i 15.540 km2. Secondo il censimento del 1957 la popolazione ammonta a 206.177 ab., residenti per la massima parte [...] i servizî di un modemo centro residenziale. Il porto di Kuwait è il più importante scalo del paese; esso esporta prevalentemente lana e pelli e importa beni di consumo e prodotti finiti. L'aeroporto della capitale è servito da numerose linee regolari ...
Leggi Tutto
Berlino
Alberto Indelicato
Il simbolo della Germania
L'anno di fondazione della città di Berlino non è conosciuto: si è convenzionalmente indicato il 1237. La sua posizione ne fa un centro nodale tra [...] barocco, come il castello di Charlottenburg, il piccolo castello Monbijou, l'Arsenale (Zeughaus). Si svilupparono la lavorazione della lana e della seta e si crearono nuove fabbriche quasi sempre con l'aiuto dello Stato. Furono fondate in quegli anni ...
Leggi Tutto
Paesi Bassi
Katia Di Tommaso
Una pianura sotto il livello del mare
L’idea che correntemente si ha dei Paesi Bassi – grandi campi di tulipani, mulini a vento, dighe, canali e tanta acqua dappertutto [...] commerciali. Le vie commerciali che seguivano il Reno già anticamente passavano per i Paesi Bassi; per esempio, la lana inglese che raggiungeva l’Italia per essere trasformata in tessuti di pregio transitava di qui. In seguito sorsero manifatture ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay.
Caratteristiche fisiche
Il territorio della B. è formato da [...] e 3 di suini; inoltre lama e alpaca, i primi utilizzati come animali da tiro, per la carne, la lana e le pelli, i secondi per la lana, fine e pregiata.
Importanza assai maggiore ha la produzione mineraria, per quanto i giacimenti si trovino spesso in ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] e oggetti di lusso; 630 mulini da seta lavoravano ancora nel primo '500 a Milano. Como rivaleggiava con Milano nelle sete, la lana si lavorava in altre città lombarde, le tele e i formaggi si producevano a Lodi, le pelli si lavoravano a Novara e a ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 299). - Le variazioni degli anni recenti nel computo totale della popolazione non rivelano modificazioni notevoli; i censimenti del 1930 e 1935 e la stima del 1936 non manifestano variazioni [...] -1936 sono i seguenti (in milioni di corone carta).
Nella prima voce figurano cereali, pannelli oleosi, carbone, ferro, lana, legname, benzina, ecc.; nella seconda burro, lardo, uova, navi, prodotti della pesca, ecc. La bilancia commerciale si salda ...
Leggi Tutto
Bologna
Margherita Zizi
La città dei dotti e dei buongustai
Bologna è una delle più importanti città d'Italia per la ricchezza delle tradizioni culturali e la vitalità di un'economia basata sul commercio [...] sviluppo urbano pari a quello di Parigi. La sua ricchezza economica era legata soprattutto all'industria tessile (arte della lana).
Dotata di un sistema di approvvigionamento di energia idraulica tra i più avanzati del mondo, nei secoli successivi la ...
Leggi Tutto
Ande
Miriam Marta
La spina dorsale dell'America Meridionale
Sistema montuoso situato nell'America Meridionale, le Ande si estendono dal Mar delle Antille fino alla Terra del Fuoco, per più di 7.000 [...] il più grande rapace del mondo, il puma e poi il guanaco, la vigogna, l'alpaca e il lama, che forniscono lana di ottima qualità con cui vengono prodotti tessuti coloratissimi, molto pregiati.
La presenza umana
La vita sulle Ande è resa difficile per ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] estero (Francia soprattutto), fu potenziata la rete ferroviaria, si svilupparono l’industria tessile catalana e quella della lana nei Paesi Baschi, furono gettate le basi per una moderna industria siderurgica e mineraria. Le vecchie strutture agrarie ...
Leggi Tutto
TRIPOLITANIA (XXXIV, p. 370; App. II, 11, p. 1023)
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - La superficie di questa provincia libica, una delle tre in cui il Regno Unito di Libia è ripartito anche [...] 66.000 a 95.000. C'erano poi 48.000 asini, 8000 cavalli e 1000 muli. Notevole la produzione e l'esportazione della lana e delle pelli. Continua tuttora l'attività della salina di Tripoli e la pesca delle spugne, che hanno in questa città un mercato ...
Leggi Tutto
lana
s. f. [lat. lana]. – 1. a. Fibra naturale costituita di sostanza proteica (cheratina), che si ricava dal vello di pecora e di montone o da quello di altri ruminanti: l. caprina, l. vigogna, l. di cammello (o assol. cammello), l. di lama...
caprino
agg. e s. m. [lat. caprīnus (agg.)]. – 1. agg. Di capra: lezzo c.; barba c.; piede c.; di c. pelli L’anche ravvolto (Carducci). Fig., questioni di lana c., sollevate per cose o fatti di poca importanza; spec. nelle espressioni prov....