• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
88 risultati
Tutti i risultati [88]
Arti visive [40]
Archeologia [27]
Biografie [16]
Letteratura [10]
Mitologia [9]
Europa [3]
Religioni [3]
Asia [2]
Temi iconografici e decorativi [2]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]

FRONTONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FRONTONE (τύμπανον, tympanum) P. E. Arias* Spazio triangolare situato al disopra dell'architrave dei lati brevi del tempio greco, limitato dalla cornice orizzontale (gèison) e dai rampanti. Alla teoria [...] Piritoo; questa lotta si spezza in gruppi estremamente fusi di tre o due personaggi, Centauro, Lapitessa e Lapita, o Centauro e Lapita, che nonostante la preoccupazione di una disposizione simmetrica, riescono a dare per la prima volta l'impressione ... Leggi Tutto

CORAZZA

Enciclopedia Italiana (1931)

Vestimento di cuoio (donde il nome) o di acciaio, che ricopre il busto e i fianchi della persona lasciando libero il movimento delle cosce. Con il casco (v. elmo) e lo scudo costituisce il gruppo delle [...] , la lupa con i gemelli e sopra il Palladio, due Vittorie tauroctone, Arimaspi in lotta con i grifi, Lapiti che abbattono un centauro, Vittorie alate reggenti uno scudo, ecc. Anche i pendagli sono decorati da maschere sileniformi, palmette ... Leggi Tutto
TAGS: S. GIOVANNI IN LATERANO – TORNEI E NELLE GIOSTRE – ITALIA MERIDIONALE – LUPA CON I GEMELLI – MUSEO CAPITOLINO

ATENA

Enciclopedia Italiana (1930)

Una delle più importanti divinità celesti della religione greca. Quale stato del cielo essa rappresentasse, è mostrato dalle saghe che si raccontavano intorno alla sua nascita e ad alcune sue imprese. [...] scudo era scolpita in rilievo una amazonomachia, sull'interno una gigantomachia; sulla bordura dei sandali una lotta di Centauri e Lapiti e sul prospetto del piedistallo la nascita di Pandora. Secondo Plinio (Nat. Hist., XXXVI, 18) la statua era alta ... Leggi Tutto
TAGS: ACROPOLI DI ATENE – MUSEO DEL LOUVRE – PORTO DEL FALERO – ETÀ ELLENISTICA – ISOLA DI CRETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATENA (2)
Mostra Tutti

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Illyricum - Dalmatia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Illyricum - Dalmatia Sergio Rinaldi Tufi Illyricum – dalmatia Malgrado la presenza di una potente colonia impiantata fin dall’VIII [...] funeraria, numerosi, anche se spesso frammentari, sono i sarcofagi attici, come quello con lotta fra Centauri e Lapiti: Salona è la maggiore importatrice in Adriatico, insieme con Aquileia. Altri sono di manifattura romana urbana, come quello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

NAPOLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995 NAPOLI (Neapolis) M. Napoli A. Maiuri Topografia. Città della Campania. Situata a metà della costa tirrenica della penisola italiana, nella parte più interna [...] ateniese, più stilisticamente vicino ai grandi modelli cui s'ispira appare il monocromo della Lotta del Centauro con i Lapiti. La collezione vascolare s'è formata con il più largo contributo delle necropoli dell'Italia meridionale: necropoli campane ... Leggi Tutto

Un’arte “severa”

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Un'arte “severa” Claudia Guerrini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il trentennio tra il sacco persiano di Atene nel 480 a.C. e la metà [...] gamma di espressioni che raggiunge l’apice nella fronte contratta e nelle labbra dischiuse in una smorfia di sofferenza del giovane Lapita morso al braccio da un Centauro. Il frontone ovest illustra la lotta tra il sublime e il volgare, e celebra la ... Leggi Tutto

La mitologia eroica e i cicli leggendari

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La mitologia eroica e i cicli leggendari Marella Nappi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Accanto ai racconti cosmogonici e teogonici, [...] invasione delle Amazzoni e la lotta contro i Centauri durante le nozze del suo fedele e incrollabile amico Piritoo, re dei Lapiti. Con Piritoo, Teseo prende parte alla caccia al cinghiale Calidone, al ratto di Elena fanciulla (che lo porta in seguito ... Leggi Tutto

SIMBOLI e ATTRIBUTI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SIMBOLI e ATTRIBUTI S. Donadoni G. Garbini R. Brilliant A. Tamburello I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone. I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] il vivo ed il morto con i legami della famiglia. In monumenti pubblici i Greci adottarono i leggendarî motivi delle battaglie tra Lapiti e Centauri, come per esempio ad Atene, Olimpia e Bassae o tra gli Dèi e i Giganti, come nel Tesoro dei Sifui ... Leggi Tutto

Stazio, Publio Papinio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Stazio, Publio Papinio Ettore Paratore D. ricorda S. già in Cv IV XXV 6 come lo dolce poeta. Si sarebbe tentati di pensare che così definendolo egli alludesse alle Silvae. Ma del poeta egli ignorava [...] Per Folo di If XII 72 si è visto tra le fonti, oltre il generico cenno alla contesa fra i Centauri e i Lapiti in Achill. I 40 ss., anche più specificamente Theb. II 563-564 " qualis in adversos Lapithas erexit inanem / magnanimus cratera Pholus ". In ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DEL VIRGILIO – ATTI DEGLI APOSTOLI – FRANCESCO ARNALDI – FILOSOFIA MORALE – VEGLIO DI CRETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stazio, Publio Papinio (2)
Mostra Tutti

demonologia

Enciclopedia Dantesca (1970)

demonologia Giorgio Padoan Nel pensiero teologico cristiano medievale la d. occupa un posto fondamentale. La presenza del diavolo - questo spietato torturatore dei dannati nell'oltretomba e infaticabile [...] forma tricorporis umbrae " (VI 285-289). Gli stessi centauri dunque, di cui gli antichi narravano la violenza (guerra contro i Lapiti e contro Teseo) - anche se (cfr. Stazio Ach. I 111-112), almeno in alcuni di loro (Chirone), rappresentavano in un ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Vocabolario
lapié
lapie lapié ‹lapi̯é› (o lapiaz) s. m., fr. [voce alpina (cfr. canavesano lapiàs «rupe», savoiardo labié «lavagna»), der. del lat. lapis -ĭdis «pietra»] (pl. lapiés ‹lapié›). – In geografia fisica, scanalatura, profonda da pochi centimetri...
lap dance
lap dance ‹läp däns› locuz. ingl. (propr. «danza che si muove intorno»; pl. lap dances ‹...dä'nsi∫› o invar.) usata in ital. come s. f., (e comunem. pronunciata ‹lèp dèns›). – Ballo erotico moderno che comporta un contatto diretto tra la ballerina...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali