L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] Aterni, con la costruzione, sulla fascia lungo il Pescara adiacente all’approdo sul fiume, di magazzini, tabernae di laterizio e strutture probabilmente pubbliche con preziosa pavimentazione a mosaico; a Sulmona ove si assiste all’abbandono (II sec ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] finestre ai piani superiori, scandita e movimentata da più sequenze di archi addossati e arricchita da inserti decorativi in laterizio e ceramica invetriata; la tecnica muraria, a fasce regolarmente alternate di piccoli blocchi di calcare e corsi di ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] di studio del CISAM, Spoleto 1970", Spoleto 1971, II, pp. 525-544; G. De Angelis d'Ossat, Tecniche edilizie in pietra e laterizio, ivi, pp. 545-554; H.E. Kubach, W. Haas, Der Dom zu Speyer (Die Kunstdenkmäler von Rheinland-Pfalz, 5), 3 voll., München ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] e della Germania nulla o quasi oltrepassò le mura di R., che restò ancorata alle piante basilicali semplici, all'apparato laterizio, all'uso dei marmi policromi e alle facciate semplici talvolta decorate da mosaici. Le finestre a feritoia e gli ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] maggiori, una serie di finestre, alternatamente cieche e aperte a rincassi, si giustappone a una fascia di archetti intrecciati in laterizio su lesene.Nella chiesa dei Ss. Pietro e Paolo di Itàla, fondata nel 1092, il transetto diviso in tre vani ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Libia
Enrico Cirelli
Francesca Romana Stasolla
Massimiliano Munzi
di Enrico Cirelli
Inquadramento storico
La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] e sul lato orientale della basilica, anch'esse realizzate con materiale di risulta tra cui nuclei interni di laterizio provenienti dagli edifici del centro monumentale. Strutture di età araba sono state anche rinvenute nel corso degli scavi ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] (Colosseo) e si introduce, insieme all'impiego di materiale leggero per le vòlte, l'impiego di nervature costituite da archi laterizi posti in serie e collegati da mattoni bipedali, che vengono a formare un sistema di cassette riempite a gettata (ma ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] ma la costruzione subì probabilmente rifacimenti nei secoli successivi, come del resto sembra indicare il largo impiego di opera laterizia nelle parti superiori.
Bibliografia
Ch. Texier, Déscription de l'Asie Mineure, III, Paris 1849, pp. 217-21; B ...
Leggi Tutto
laterizio
laterìzio agg. e s. m. [dal lat. latericius, agg., der. di later -ĕris «mattone»]. – 1. agg. a. Di terracotta, di mattoni: materiale l.; opera l.; strutture l., ecc.; industria l., che riguarda la fabbricazione dei laterizî. Bolli...
tegola
tégola s. f. [lat. tēgŭla, der. di tegĕre «coprire»; cfr. teglia]. – 1. Elemento laterizio resistente agli agenti atmosferici, destinato a comporre il manto di copertura delle falde inclinate di tetti, volte, cupole, ecc.; si distinguono...