BRATISLAVA
A.C. Glatz
(ungherese Pozsony; ted. Pressburg)
Città della Cecoslovacchia, capoluogo della prov. della Slovacchia occidentale, B. è situata sulla sponda sinistra del Danubio, sul versante [...] - a quest'epoca risalgono anche le due cappelle ai lati della torre -, che proseguì sotto la direzione dell'architetto si eleva, in falso, una torre slanciata a cinque lati con cuspide piramidale, alleggerita da finestre e decorazioni.La cappella ...
Leggi Tutto
GERMIGNY-DES-PRES
C. Heitz
GERMIGNY-DES-PRÉS (Germiniacus nei docc. medievali)
Centro della Francia centrosettentrionale (dip. Loiret), celebre per l'oratorio eretto nell'803 e completato nell'806 da [...] , sono coperte da volte a botte che rinfiancano lo spazio libero centrale. L'edificio era dotato su tutti e quattro i lati, compreso quello occidentale ove si trovava l'ingresso, di piccole absidi con pianta a ferro di cavallo. Sul lato orientale le ...
Leggi Tutto
Amersfoort
J.J.M. Timmers
Cittadina dei Paesi Bassi centrali, posta lungo il fiume Eem, anticamente detto Amer, donde il nome della città: 'guado sull'Amer'.
Ricordata per la prima volta nel 1028, ottenne [...] conserva anche alcuni resti di edifici conventuali, tutti eretti tra il sec. 15° e il 16°: del Marienhof rimangono due lati del chiostro; del Sint-Pieters Gasthuis (Ospedale di S. Pietro) si conservano una cappella con volta in pietra e una sala ...
Leggi Tutto
VOLUTA
Giorgio Rosi
Motivo ornamentale costituito da un avvolgimento a spirale di elementi geometrici o naturalistici.
Data la sua semplicissima origine geometrica la voluta fu un motivo comune più [...] . In pari tempo, essendo con l'adozione del tipo periptero del tempio sorta la necessità di ripetere sui quattro lati dello stesso edificio lo stesso tipo di capitello, la voluta si adattò alla speciale funzione della colonna angolare con una ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] si aveva accesso alla sala del trono, in cui si conserva ancora la predella che lo sosteneva. Le stanze situate ai lati e dietro alla sala del trono, di piccole dimensioni e disadorne, avevano un carattere privato: vi si riconoscono un bagno e ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] . Si può anche citare l'esempio di Anzy-le-Duc, la cui terminazione orientale comportava, oltre alle cappelle scalate ai due lati del coro, una piccola absidiola che si apriva all'estremità dell'abside, o, ancora, quello di Couches, dove cappelle di ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] dei confini dell’Impero, sarà comunque importante porre la giusta attenzione al fatto che è circondata da mura su tutti i suoi lati; munita di porte anche per il suo decoro e fornita di un peribolos per la sua sicurezza61. Nel testo di Menandro le ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] più importanti nell'ambito della scultura medievale a L. - composta dall'angelo annunciante e dalla Vergine situati ai lati della porta d'ingresso all'interno della sala capitolare. Le due figure sono tradizionalmente riferite a William Yxeworth e ...
Leggi Tutto
VERCELLI
C. Segre Montel
(lat. Vercellae)
Città del Piemonte, capoluogo di provincia, situata in posizione pianeggiante, sulla riva destra del fiume Sesia.
L'insediamento moderno insiste sui preesistenti [...] rettilinea e coppie di absidiole degradanti ai due lati. Tutte le campate risultano coperte da crociere costolonate dipinta una Incoronazione della Vergine, mentre in basso, ai due lati, figurano due gruppi di angeli musicanti. Sul muro di fondo ...
Leggi Tutto
SAINT ALBANS
A. Lawrence
(lat. Verulamium)
Città dell'Inghilterra sudorientale, nello Hertfordshire, situata presso il corso del fiume Ver. Il più antico insediamento a S. fu l'oppidum belga dei Catuvellauni, [...] di diametro. La stessa sala capitolare aveva sculture su entrambi i lati del muro occidentale, i cui frammenti sono stati recuperati nel corso tra le finestre del cleristorio su entrambi i lati della parte orientale della navata.Meglio conservata è ...
Leggi Tutto
triangolo
trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici del t.): è dunque un poligono di tre...
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...