VISBY
G. Westholm
Cittadina della Svezia, posta nella parte occidentale dell'isola di Gotland (v.).
L'insediamento medievale, con edifici in muratura, fu preceduto da un abitato con costruzioni in legno [...] grande edificio a tre navate, con una splendida facciata occidentale, e fu completata intorno al 1400 con un coro a cinque lati in stile gotico. Gli edifici conventuali vennero rasi al suolo dopo un grave incendio, nel 1525, ma le rovine della grande ...
Leggi Tutto
TOMAR
P.F. Pistilli
(Thomar nei docc. medievali)
Città del Portogallo situata nella regione di Santarém (Ribatejo), nelle vicinanze del sito del municipio romano di Sellium, lungo la strada interna [...] nella fusione architettonica della rotonda dell'Anastasi con l'edicola del Sepolcro (Cadei, 1995): un ambulacro a sedici lati voltato a segmenti di botte cinghiati gira intorno al nucleo ottagono, contenente l'angusto vano presbiteriale, che si apre ...
Leggi Tutto
LUCERNA
P. Castellani
(ted. Luzern; Luceria, Luciaria nei docc. medievali)
Città della Svizzera centrale, capoluogo dell'omonimo cantone, L. sorge all'estremità occidentale del lago dei Quattro Cantoni, [...] campate coperte da volte, quadripartite le prime tre ed esapartita l'ultima, a terminazione poligonale, a tre lati, scandito da contrafforti esterni; questa struttura la rende confrontabile con numerose altre chiese minorite tedesche, come, per ...
Leggi Tutto
FONTENAY, Abbazia di
T. N. Kinder
(lat. Fontanetum)
Seconda abbazia filia della cistercense Clairvaux, situata nella regione francese della Borgogna (dip. Côte-d'Or) e anticamente appartenente alla [...] a S-E del chiostro, a breve distanza dall'abbazia; una cappella per i visitatori e la foresteria furono poi erette ai lati dell'edificio che costituisce il blocco d'ingresso al monastero, così come il forno, la colombaia e la grangia monastica.La ...
Leggi Tutto
SOPRON
E. Marosi
(lat. Scarabantia; ted. Ödenburg; Suprun nei docc. medievali)
Città dell'Ungheria, che sorge in corrispondenza dell' od. confine con l'Austria sul fiume Ikva, nel comitato di Gyor-S.-Moson. [...] anni trenta del sec. 14°; intorno al 1400 fu poi ampliato verso E con l'inserimento di due cappelle sui due lati del coro.Della costruzione romanica della parrocchiale di S. Michele si è conservato soltanto un fregio ad arcature, riutilizzato. La ...
Leggi Tutto
CONQUES
J. Cabanot
(lat. Concha)
Villaggio situato al centro dell'antico distretto del Rouergue, nella Francia meridionale (dip. Aveyron), C. si è sviluppata in una piccola depressione di origine glaciale, [...] retro un motivo ad arcate con due colombe. L'altare portatile di Bégon (1106) presenta superiormente una lastra di porfido rosso e sui lati fasce d'argento decorate a niello con i busti di Cristo, della Vergine, di s. Fede e di numerosi santi. Vanno ...
Leggi Tutto
SOPOČANI
T. Velmans
Monastero della Serbia meridionale, fondato intorno al 1255 dal re serbo Stefano Uroè I (1242-1276), nei pressi di Novi Pazar, sulle rive del fiume Raèka.La chiesa di S., dedicata [...] Morte e la Traslazione delle reliquie. Nella piccola abside sono raffigurati una Madonna con il Bambino e due arcangeli ai lati, l'Adorazione dell'agnello, santi vescovi e altri santi in piedi.La decorazione pittorica dell'esonartece è del 1346. Si ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] di facciate architettoniche, dietro le quali erano illustrate le opere dei singoli espositori. Creando così uno spazio ''urbano'', ai due lati del quale si allineavano le ''facciate'' di C. Dardi, M. Graves, F. O. Gehry, O. M. Ungers, R. Venturi, L ...
Leggi Tutto
RESTAURO
M. Cordaro
Il termine lat. restaurare è sicuramente utilizzato in testi e iscrizioni medievali insieme ad altri, considerati sinonimi o equivalenti, quali instaurare, renovare, reficere, aptare, [...] venne sovrammesso un coperchio rielaborato con nuovi elementi plastici e un'iscrizione e furono rozzamente scolpiti i lati corti con lesene, nastri e ghirlande (Greenhalg, 1985). Ancora più singolare risulta la recente e straordinaria scoperta ...
Leggi Tutto
HILDESHEIM
U. Kuder
(Hilduinesheim nei docc. medievali)
Città della Bassa Sassonia (Germania) nel territorio di Hannover, sviluppatasi sulla sponda occidentale del fiume Innerste, a N del massiccio [...] -1033); si mantenne il doppio coro contrapposto protoromanico, ma con l'addizione di una coppia di torri ai lati del capocroce, che si aggiungevano alle due in precedenza innalzate sulla fronte occidentale. Sotto il vescovo Hezilo fu riorganizzata ...
Leggi Tutto
triangolo
trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici del t.): è dunque un poligono di tre...
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...