Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] Egli fissa il diritto medievale nelle Partidas, giovandosi dell’insegnamento romano, cristiano e goto: continua l’attività storiografica iniziata in latino dai vescovi di Toledo e di Tuy e, mentre ambisce a un’opera che sia storia di tutto lo scibile ...
Leggi Tutto
Architetto, astronomo e matematico (East-Knoyle, Wiltshire, 1632 - Hampton Court 1723). Importante figura di architetto, le cui opere sono caratterizzate dalla varietà delle piante e dagli articolati montaggi [...] da soluzioni concave, fu modificato su pressione delle autorità ecclesiastiche nel definitivo e più tradizionale impianto a croce latina. Il conseguente ampio spazio del transetto spinse W. a ideare un'originale struttura per la cupola (progettata ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] . Lorenzo a Settimo Vittone (prov. Torino), dove una lapide indicherebbe sepolta la regina franca Ansgarda. La pianta a croce latina, con vani rettangolari coperti da volte a botte, e la spessa e rozza muratura hanno suggerito una datazione dell'aula ...
Leggi Tutto
LIMONGELLI, Alessandro
Gianluca Ficorilli
Scarse sono le notizie relative al primo periodo di vita di questo architetto che nacque a Il Cairo il 7 luglio 1890, da una famiglia di origine pugliese. Giunto [...] redatta dallo stesso L. (Monumento-ossario al fante italiano, Roma 1921), l'autore riconosce l'armonia dell'architettura latina come motivo ispiratore della composizione. Come la costruzione è concepita all'interno della scenografia naturale, così l ...
Leggi Tutto
PERIGUEUX
N. Mouillac
PÉRIGUEUX (lat. Vesunna; Civitas Petrocorium, Vesunna Petrocorium nei docc. medievali)
Città della Francia sudoccidentale, capoluogo del dip. della Dordogne, situata lungo la riva [...] la questione di come esso sia giunto fino a Périgueux. Questo edificio venne ad aggiungersi alla parte orientale della 'chiesa latina', riunendosi a essa in un unico coro. Il nuovo Saint-Front era dunque concepito come un martyrium: a pianta centrale ...
Leggi Tutto
VERCELLI (Οὐερκέλλαι, Βερκέλλαι, Vercellum, Vergellae)
C. Carducci
La città moderna del Piemonte, situata sulla destra della Sesia, occupa il luogo dell'antica.
Non è ben chiara l'origine del nome della [...] . Probabilmente nell'89 a. C., come accadde a tutti i Transpadani amici di Roma, la città fu dichiarata colonia latina e iscritta, come dimostrano le numerose iscrizioni ritrovate - alla tribù Aniensis. Più tardi divenne Municipio. Ma si può arguire ...
Leggi Tutto
(italiano San Giacomo di Compostella) Città della Spagna nord-occidentale (94.339 ab. nel 2008), nella prov. di La Coruña, capoluogo della Galizia, situata a 264 m s.l.m. sopra un poggio isolato. Arcivescovado [...] della Spagna.
La città antica conserva il suggestivo aspetto medievale. La celebre cattedrale (1073-1128 ca.), a croce latina con 3 navate, transetto, deambulatorio e cappelle absidali, dall’originale decorazione, conserva la Puerta de las Platerias ...
Leggi Tutto
WOLGEMUT, Michael
Martin Weinberger
Pittore e incisore, nato nel 1434 probabilmente a Norimberga, ivi morto nel 1519. La sua grande pala d'altare, del 1479, nella chiesa di S. Maria a Zwickau (Sassonia), [...] , illustrato da grandi incisioni in legno. Alla fine della Weltchronik, dello stesso autore (edizione tedesca del 1494, ediz. latina del 1493) iI W. nomina, oltre a sé stesso, un collaboratore Wilhelm Pleydenwurff, figlio del suo supposto maestro ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] C. Bertelli, L'illustrazione di testi classici nell'area beneventana dal IX all'XI secolo, in La cultura antica nell'Occidente latino dal VII all'XI secolo, "XXII Settimana di studio del CISAM, Spoleto 1974", Spoleto 1975, II, pp. 899-926; A. Pantoni ...
Leggi Tutto
BOEMIA
L. Neme¿kal
(lat. Boiohaemum; ceco Čechy; Bajnochaiman, Behaim, Behaimare, Bohemia nei docc. medievali)
Regione dell'Europa centrale comprendente due importanti formazioni geologiche, il massiccio [...] commissionò a Praga la prima traduzione integrale della Bibbia in ceco e in tedesco, oltre a quella di varie opere di autori latini.Il figlio di Carlo IV, Venceslao IV (1378-1419), eletto anche re di Roma nel 1376, non riuscì a mantenere l'equilibrio ...
Leggi Tutto
latinismo
s. m. [der. di latino]. – 1. Elemento linguistico (parola o locuzione) adottato stabilmente o occasionalmente dal latino in una lingua diversa, sia nella sua forma originaria (iunior e senior, excursus, lapsus, raptus, ab origine,...