• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
974 risultati
Tutti i risultati [5645]
Letteratura [974]
Biografie [1963]
Storia [613]
Religioni [555]
Arti visive [405]
Lingua [326]
Archeologia [297]
Diritto [213]
Strumenti del sapere [153]
Diritto civile [145]

MANNARINO, Cataldo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANNARINO, Cataldo Antonio Marco Leone Nacque a Taranto nel 1568, da Domenico, esponente di un'importante famiglia del ceto civile dimorante nel vicinato di S. Maria la Greca. In seguito al matrimonio, [...] Delle grandezze della Gerusalemme liberata. Divenuta I leggiadri furti del sig. Torquato Tasso, fatti a diversi poeti greci, latini e toscani, nella sua divina Gierusalemme, con i giudicii, e conferenze intorno a detti furti, e con la spositione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI DOMENICANI – ORDINE DEI CELESTINI – RIFORMA CATTOLICA – SCIPIONE CICALA – REGNO DI NAPOLI

ARIOSTO, Francesco, detto il Peregrino

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARIOSTO, Francesco, detto il Peregrino Mario Quattrucci Figlio di Princivalle, nacque a Ferrara intorno al 1415. Non sempre è facile distinguerlo dal suo omonimo Francesco Ariosto (1430-1499), di Rinaldo, [...] completano l'elenco delle opere dell'A.: nella prima, in latino e in volgare, vengono descritte le cerimonie avvenute in Roma 178-181; G.Carducci, La gioventù di Ludovico Ariosto e la poesia latina in Ferrara, in Opere (Ediz. naz.), XIII, pp. 185-191; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: S. FELICE SUL PANARO – BIBLIOTECA ESTENSE – FRANCESCO GONZAGA – FRANCESCO ARIOSTO – LUDOVICO ARIOSTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARIOSTO, Francesco, detto il Peregrino (1)
Mostra Tutti

COMINELLI, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMINELLI, Leonardo Martino Capucci Nacque a Salò (nella provincia di Brescia) il 7 novembre del 1642 dal giurista Bernardino, in una famiglia facoltosa che aveva dato alla Repubblica molti funzionari, [...] , Pavia 1730), distinta in due parti e corredata in appendice da due drammi per musica e da una scelta di carmi latini. L'impegno maggiore è rappresentato dalle numerose odi, dedicate per lo più ad alti funzionari e a governatori della riviera di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ENRICO da Rimini

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENRICO da Rimini Carla Casagrande Nacque probabilmente a Rimini verso la metà dei sec. XIII. Nulla sappiamo di lui fino al 1304, quando lo ritroviamo priore del convento domenicano dei Ss. Giovanni [...] serie di citazioni scritturali, di exempla, di sentenze da autori cristiani e pagani, tra i quali citatissimi i poeti latini (Orazio, Ovidio, Giovenale, Marziale, Terenzio, Lucano). Per struttura e per stile il trattato di E. può essere considerato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LORENZI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORENZI, Bartolomeo Mario Allegri Nacque da Lorenzo e da Francesca Ganascini, terzo di quattro figli, a Mazzurega, nel Veronese, il 4 giugno 1732. Due suoi fratelli, Francesco e Giandomenico, furono [...] . Spolverini (La coltivazione del riso, 1758), A. Tirabosco (L'uccellagione, 1775) e L. Miniscalchi (Mororum libri, 1769, in esametri latini tradotti in italiano nel 1792 dal figlio Leonardo con il titolo La coltivazione dei gelsi). Il poemetto del L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA BEATRICE D'ESTE – POEMI DIDASCALICI – ENDECASILLABO – LINGUA LATINA – FISIOCRATICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORENZI, Bartolomeo (1)
Mostra Tutti

Virgilio Marone, Publio

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Virgilio Marone, Publio Sergio Casali L’Omero latino Virgilio è il più grande poeta romano. Ha messo in versi i canti dei pastori, il lavoro dei contadini e le imprese degli eroi e ci ha trasmesso risposte [...] che avrebbe fondato una città e una stirpe destinate a dominare il mondo. Qui infatti Enea sposerà la figlia del re dei Latini, Lavinia, e fonderà la città di Lavinio. Dopo la sua morte, Ascanio fonderà un’altra città, Alba Longa, e dopo trecento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LETTERATURA LATINA – OTTAVIANO AUGUSTO – LEGGENDA DI ENEA – POESIA PASTORALE – DIVINA COMMEDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Virgilio Marone, Publio (6)
Mostra Tutti

GUCCI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUCCI, Giovanni Angelo Fabi Nacque a Faenza il 12 nov. 1776 da Francesco e Teresa Conti, in una famiglia fregiata del titolo comitale; compì la formazione culturale di base nel locale seminario, che [...] nella copiatura dei codici antichi, ma altresì rilevato che talvolta essi avevano abraso pergamene contenenti classici greci e latini per trascrivervi testi sacri o liturgici. Bastò questo per un'accusa di irreligiosità, allora assai grave; si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORSIERI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORSIERI, Girolamo Luciano Caramel Nacque a Como nel 1588 (forse il 3 marzo, giorno in cui fu battezzato) da Giovanni Battista e da una Rusca. Ricevette la prima istruzione nella città lariana e frequentò [...] : Il Simolacro, un Discorso sopra gli agnomi dei liberti (già compiuto nel 1610), alcune traduzioni di autori greci e latini, il poema in versi maccheronici La Fachinata (composto in età molto giovanile), un Discorso sopra il Casaubono (dedicato nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENCI, Trifone

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENCI (Bencio, Bentio, Benzi, Benzio), Trifone Adriano Prosperi Originario di Assisi, ne è ignoto l'anno di nascita. La protezione dello zio paterno Francesco e della potente famiglia Cervini, legata [...] opera De cardinalibus. Nei momenti di libertà il B. continuava a coltivare i suoi interessi poetici, leggendo classici latini e componendo versi (per lo più epigrammi, che, a quanto sembra, sapeva improvvisare con straordinaria facilità). Dopo aver ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAPADOPOLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAPADOPOLI, Antonio Francesca Brancaleoni – Nacque a Venezia il 6 marzo 1802, secondogenito del conte Angelo, commerciante e banchiere, e di Maria Mico, entrambi greci. Poco attratto dalla florida azienda [...] per sottolineare gli interessi prevalentemente letterari e linguistici del curatore Carrer, stroncandone l’edizione del Tesoro di Brunetto Latini (1839). Sulla base di una iniziativa presa da Giordani nel 1820 a Piacenza, Papadopoli finanziò nel 1839 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 72 ... 98
Vocabolario
latinismo
latinismo s. m. [der. di latino]. – 1. Elemento linguistico (parola o locuzione) adottato stabilmente o occasionalmente dal latino in una lingua diversa, sia nella sua forma originaria (iunior e senior, excursus, lapsus, raptus, ab origine,...
latinista
latinista s. m. e f. [der. di latino] (pl. m. -i). – Studioso della civiltà, e in partic. della lingua e della letteratura latina.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali