ISRAELE
Ettore ANCHIERI
Umberto BONAPACE
Florio GRADI
Umberto BONAPACE
*
Lo stato di I. fu proclamato il 14 maggio 1948 al momento del ritiro delle truppe inglesi dalla Palestina. Il territorio [...] ha anche consentito la creazione di prati artificiali e l'incremento dell'allevamento bovino (120.000 capi nel 1958), condotto con metodi razionali. La produzione di latte e latticinî è in continuo aumento. Una certa importanza conservano anche gli ...
Leggi Tutto
'
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, i, p. 107; III, i, p. 56; IV, i, p. 73; V, i, p. 97)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Stime anagrafiche del 1998 attribuivano al paese una popolazione di 3.119.000 [...] una netta prevalenza dell'allevamento ovino e caprino su quello bovino; non trascurabile l'economia forestale, data la notevole estensione prezzi (a eccezione di quelli del pane e del latte), eliminando le barriere al commercio estero e varando piani ...
Leggi Tutto
Irlanda
Alberta Migliaccio
Claudio Novelli
'
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, ii, p. 64; III, i, p. 894; IV, ii, p. 230; V, ii, p. 772)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al [...] destinati a prati e pascoli; in espansione risulta sia l'allevamento bovino (circa 6,8 milioni di capi nel 1997) sia quello suino tradizionali, quali la distillazione, la lavorazione della lana e del latte, a cui da tempo si era aggiunta la chimica di ...
Leggi Tutto
SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, 11, p. 933)
Eugenia BEVILACQUA
Francesco CATALUCCIO
La popolazione della S. era, secondo una valutazione del dicembre 1959, pari a 7.471.345 unità e quindi [...] dato 3.200.000 q di zucchero. L'allevamento per eccellenza è quello bovino che consta di 2.580.000 capi, la maggior parte dei quali è cooperative; in media annualmente si producono 4.500.000 t di latte, 100.000 t di burro e 50.000 t di formaggio. ...
Leggi Tutto
ISLANDA (XIX, p. 622; App. I, p. 739; II, 11, p. 67; III, 1, p. 898)
Elio Migliorini
Hartmut Ullrich
Mario Gabrieli
L'isola ha visto gradualmente crescere i suoi abitanti (216.628 nel 1974; densità [...] per il riscaldamento le acque termali, in progresso risulta l'allevamento ovino (846.000 capi) e bovino (67.000) e quindi la produzione di latte e di burro. Una fabbrica di alluminio lavora a Straumsvik. Per ora modesto è il movimento turistico ...
Leggi Tutto
Lettonia
Martina Teodoli
(XX, p. 988; App. I, p. 788; II, ii, p. 189; V, iii, p. 187; v. urss, App. III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Tra i paesi baltici, [...] come l'orzo e la segale, nonché di patate e di barbabietole da zucchero. Notevole l'allevamento bovino, orientato soprattutto verso la produzione di latte e latticini, e anche quello suino. Ai porti baltici fa capo una discreta flottiglia da pesca ...
Leggi Tutto
URBINO (XXXIV, p. 776)
Luigi Servolini
Urbino ha visto condotte a termine, in breve volgere di anni, notevoli opere del regime. Segnaliamo: il nuovo acquedotto, che ha eliminato uno dei più importanti [...] maternità e infanzia, le colonie elioterapiche, il dispensario del latte.
Il comune di Urbino ha un carattere eminentemente rurale. Da del patrimonio zootecnico (nel 1922, 5335 capi di bestiame bovino piccolo e grosso, saliti a 7212 nel 1937), i ...
Leggi Tutto
SONDRIO (XXXII, p. 140)
Bruno CREDARO
Il torrente Mallero sbocca nel piano a nord della città, attraverso una enorme e pittoresca gola chiamata localmente "le Cassandre", formatasi per frattura sul fondo [...] con l'incrocio della razza locale e della razza del cantone svizzero di Svitto; circa 12.000 capi di bovini da latte si esportano annualmente nelle altre provincie del regno. I prodotti principali sono il vino, in parte esportato nella Svizzera ...
Leggi Tutto
SILA (XXXI, p. 764)
Giuseppe Isnardi
L'applicazione, dal 1948 ad oggi, della legge 31 dicembre 1947, n. 1619, che, destinata a rompere definitivamente il latifondo silano, istituiva l'Opera per la Valorizzazione [...] costituirsi in comune autonomo. Alla transumanza ionico-silana del bestiame bovino si è venuta sostituendo, sia in fattorie modello dell'O. Magara, con lavorazione giornaliera di circa 40 q di latte, e altri in preparazione). Anche la recente messa ...
Leggi Tutto
(fr. Limousin) Regione storica della Francia occidentale. Consiste in un altopiano inclinato da E a O (alt. media 500-200 m), limitato a N dai monti della Marche e a S dai monti del Limosino. L’altopiano [...] praticano una magra cerealicoltura e l’allevamento del bestiame (si chiama limosina sia una razza bovina da latte e utilizzata per i lavori di agricoltura bovino sia una razza ovina, talvolta di piccola taglia, da carne). Nei fondivalle l’agricoltura ...
Leggi Tutto
latte
s. m. [lat. lac lactis]. – 1. Liquido denso, bianco opaco, prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie, alimento completo e indispensabile della prole dei mammiferi nel primo periodo di vita; è costituito essenzialmente di acqua,...
panna1
panna1 s. f. [der. di panno, inteso come «velo che si forma alla superficie di un liquido»]. – 1. a. La crema del latte, cioè lo strato denso e untuoso, bianco-giallastro, che si forma alla superficie del latte lasciato in riposo in...