Scienza greco-romana. Euclide e la matematica del IV secolo
Reviel Netz
Euclide e la matematica del IV secolo
Sappiamo del IV sec. a.C. più di quanto non sappiamo del V, ma è sempre molto poco. Fra [...] esposta nel Libro XIII è l’unico lavoro della matematica greca a noi pervenuto che faccia uso della ‘teoria ’, e si tratta di un’ellisse, che gli antichi geometri greci chiamavano ‘ossitoma’; ruotando ancora il piano finché non è parallelo all’altro ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Trigonometria
Marie-Thérèse Debarnot
Trigonometria
Dalla geometria alla trigonometria
La trigonometria, scienza ausiliaria dello studio [...] effettiva della tangente, nel lavoro di Ḥabaš il contesto serve a spiegare l'introduzione della nuova ombra) è tuttora usata in arabo per denotare quella che noi chiamiamo 'tangente', con un termine anch'esso ambiguo e per questo criticato ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La matematica
Karine Chemla
Annick Horiuchi
Andrea Eberhard-Bréard
La matematica
La rinascita della matematica e la tarda tradizione settentrionale
di Karine [...] matematici del XIX sec., come Li Shanlan, continueranno alavorare sul libro nello stesso spirito (Chemla 1982). Su tre incognite per risolvere due problemi.
La prima incognita è chiamata proprio 'incognita celeste' (tianyuan), la seconda è l'' ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. L'algebra e il suo ruolo unificante
Roshdi Rashed
L'algebra e il suo ruolo unificante
La seconda metà del VII sec. vede il costituirsi [...] scrivono anche di teoria del diritto, ed è per questo lavoro che i loro successori li paragonano, per la logica, ad di massimo di un'espressione algebrica, che egli chiama "il numero più grande (al-῾adad al-a῾ẓam)". Sia f(x0)=c0 il massimo di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Le origini della teoria dei gruppi
Jeremy Gray
Le origini della teoria dei gruppi
La teoria di Galois e la soluzione algebrica delle equazioni algebriche
La teoria di Galois [...] della teoria dei gruppi in geometria. Siccome Lie stesso continuò a scrivere a lungo su quelli che chiamava gruppi di trasformazioni, sembrerebbe ovvio che egli debba figurare con il suo lavoro in ogni storia della teoria dei gruppi nel XIX secolo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
Jeremy Gray
Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
La geometria proiettiva
La carriera del matematico francese [...] francese Jules-Henri Poincaré, Klein fu spinto alavorarea ritmi frenetici. Poincaré trasformò la teoria delle della curva', mentre il suo centro e il suo raggio sono chiamati, rispettivamente, 'centro di curvatura' e 'raggio di curvatura'. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Il rigore in analisi
Umberto Botta
Il rigore in analisi
L'eredità di Lagrange
All'epoca della Rivoluzione francese, l'esigenza di formare una classe di ingegneri civili e militari [...] Ottanta del XIX sec., con i lavori di Dedekind e Cantor, e il prevalere della 'scuola' di Weierstrass a Berlino, si stava ormai definitivamente affermando la tendenza all'aritmetizzazione dell'analisi, come la chiamò Christian Felix Klein (1849-1925 ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Aspetti istituzionali della matematica
Gert Schubring
Aspetti istituzionali della matematica
Panorama degli sviluppi istituzionali nei secc. XVI e XVII
All'inizio dell'Età [...] di ricerca matematica in Europa. I matematici che vi lavoravanoa tempo pieno, collateralmente alle usuali funzioni di consulenza Centrales per l'istruzione secondaria.
All'École Normale furono chiamati per la prima volta matematici di fama per la ...
Leggi Tutto
Razionalità
Jon Elster
Introduzione
Il concetto di razionalità è, assieme a quello di giustizia sociale, uno dei concetti normativi fondamentali impiegati nelle scienze sociali. Intuitivamente, essere [...] le quote che spettano a ciascuno di essi. Le relazioni tra lavoratori e datori di lavoro, ad esempio, tendono a essere di questo tipo fig. 1) e quella che si potrebbe chiamare formazione retroattiva delle preferenze (rappresentata dalla freccia ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. Il problema dei tre corpi e la stabilita del Sistema solare
June Barrow-Green
Il problema dei tre corpi e la stabilità del Sistema solare
Questo capitolo illustra, a grandi [...] periodiche di t e αk sono particolari costanti che egli chiamò 'esponenti caratteristici'. Poincaré si rese conto di un fatto riconosciuta dai suoi contemporanei, l'interesse per il suo lavoro non durò a lungo e, nel giro di dieci anni, cadde ...
Leggi Tutto
contratto a chiamata
loc. s.le m. Contratto di lavoro discontinuo o intermittente, che prevede un incentivo nella remunerazione qualora il lavoratore sia immediatamente disponibile al momento della chiamata da parte del datore di lavoro. ◆...
lavoro ripartito
loc. s.le m. Rapporto di lavoro distribuito tra due o più lavoratori a tempo parziale. ◆ Arriva anche il lavoro ripartito che prevede l’alternanza di due o più lavoratori (spesso appartenenti ad uno stesso nucleo familiare)...