Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] Arendt non esita achiamare "la vera natura del totalitarismo" sembra infatti corrispondere a un'esplosiva combinazione politica successiva. L'influenza di Friedrich e Brzeziński si ritrova nei lavori di Aron (v., 1958), che riformula in maniera di ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] che si affidò allo strumento fiscale con una tassa sulla lavorazione dei cereali («tassa sul macinato») poi applicata da Cambray- adesso legiferare cominciava a voler dire «riformare». Infatti, accanto a leggi che potremmo chiamare di gestione (pur ...
Leggi Tutto
Tradizioni, culto e dottrine nel mondo bulgaro
Krassimir Stantchev
Vassja Velinova
Il tema e l’immagine di Costantino entrano nella cultura bulgara con la conversione del primo impero bulgaro (681-1018) [...] copista, dopo aver esordito dicendo che questo «modesto lavoro» veniva eseguito per ordine «del nostro altissimo zar glossatore, «alcuni chiamano asthenaria»68), invitati da Asen e Petăr all’inaugurazione della nuova chiesa dedicata a san Demetrio di ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] della terza guerra di indipendenza, alleanza alla quale non lavorò direttamente Visconti Venosta, al momento non in carica. alla Legazione di Baden dove risiedette sino a quando non fu chiamato da Visconti Venosta a Roma; il già citato invio di ...
Leggi Tutto
Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] porta. Popolani: tra di loro un barcaiolo, un gondoliere e uno che lavora da un calzolaio». Vicino a casa del Costa c’è un commissariato di polizia. La gente va achiamare i gendarmi, e Costa viene arrestato, «‘sia per garantirlo nella sua personale ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] dei secondi verso il primo, differente da luogo a luogo.
Nel 1863 è chiamata alle armi la prima classe su tutto il corso
Non il successo dunque, non la gloria militare – l’oscuro lavoro contro i briganti non ne produce – ma la sconfitta in due ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] ', l'insieme degl'individui che svolgono un lavoro non manuale, che sono nella stragrande maggioranza i tecnici e i burocrati, coloro che altrove si chiamano i ‛colletti bianchi', e hanno ben poco a che vedere con l'intellighenzia' della tradizione ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo armeno
Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo
Riccardo Pane
A oriente della penisola anatolica, in una vasta area compresa fra il mondo greco, quello siriaco e quello [...] di incredibili peripezie, sono chiamatia ritrovare la patria, a riconoscersi entrambi, e a riformare radicalmente il mondo caduco , infatti, inviati dal maestro a Edessa, Amida e Samosata, si mettono subito al lavoro senza aver bisogno di studiare il ...
Leggi Tutto
Costantino nel modernismo
Premesse di un discorso critico sull’era costantiniana della Chiesa
Giacomo Losito
Sommario: Riferimenti: cattolici e protestanti liberali tra il razionalista Renan e l’ultramontano [...] ». Da un lato, quindi, per i secoli a venire, «Cesare avrebbe lavorato [...] a fare della religione uno strumento del regno» e stato, del cesaropapismo e dell’impero bizantino [...] che si chiamò romeo», ma che non andava confuso con l’antica Roma ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] ai 75 milioni di lire.
Per facilitare l’esecuzione dei lavori si modifica anche la legge del 1865 sull’esproprio per pubblica .
Le città che ospitano le esposizioni, infatti, sono chiamatea esaltare sia i valori della nazione sia il proprio specifico ...
Leggi Tutto
contratto a chiamata
loc. s.le m. Contratto di lavoro discontinuo o intermittente, che prevede un incentivo nella remunerazione qualora il lavoratore sia immediatamente disponibile al momento della chiamata da parte del datore di lavoro. ◆...
lavoro ripartito
loc. s.le m. Rapporto di lavoro distribuito tra due o più lavoratori a tempo parziale. ◆ Arriva anche il lavoro ripartito che prevede l’alternanza di due o più lavoratori (spesso appartenenti ad uno stesso nucleo familiare)...