La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] 1756, I, p. 5). Haller arretrò dunque il meccanismo di irritabilità e sensibilità alla 'fibrilla', cioè trasferì l' proprio il peso dell'autorità di Haller a oscurare l'eccellente lavoro di coloro che, sia nel passato, come François Pourfour du ...
Leggi Tutto
Elaborazione neuromorfa dei segnali sensoriali con circuiti VLSI analogici
Giacomo Indiveri
(Institut für Neuroinformatik Universität Zürich/ETH Zurigo, Svizzera)
Christoph Rasche
(Institut für Neuroinformatik [...] tra capacità (C 1+C₂)/C 1, e il punto di lavoro del circuito dipende dalla tensione Vcap, che è proporzionale alla carica impulsi emessi spontaneamente dai circuiti neuronali. Il sistema meccanico genera una retro azione negativa per spostare il chip ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] , nel senso che le sue variazioni sono espresse attraverso la misura del lavoro che il sistema può effettuare in un cambiamento del suo stato meccanico, elettrico, chimico, oppure per un'azione esterna (per es., la gravità). In una trasformazione ...
Leggi Tutto
Biochimica
Bruno Curti
La biochimica studia le molecole tipiche della materia o sostanza vivente, le reazioni chimiche che intervengono in essa, i catalizzatori che operano su tali reazioni e le variazioni [...] un consumo di energia. È noto come nei sistemi biologici l'energia sia necessaria per compiere almeno tre tipi di lavoro: (a) meccanico, che, in breve, è quello impiegato per cambiamenti di luogo o di orientazione; (b) elettrico e di concentrazione ...
Leggi Tutto
Polmone
Gabriella Argentin e Carlo Grassi
I polmoni sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, che assolvono la funzione respiratoria, fondamentale per la vita dell'organismo; [...] generalmente sviluppato invaginazioni della superficie del corpo e meccanismi atti a far circolare l'aria. Il polmone Gli Uccelli, animali a 'sangue caldo', a causa del lavoro muscolare imposto dal volo, hanno un metabolismo estremamente attivo e ...
Leggi Tutto
Antropologia
Gabriella Spedini
L'antropologia (dal greco ἄνθρωπος, "uomo", e λόγος, "discorso, studio"), è, in generale, la disciplina che studia l'essere umano, considerato sia come soggetto o individuo, [...] arti, possono dare utili informazioni sulla capacità di adattamento meccanico dello scheletro e quindi di recupero dell'individuo nelle relazioni tra l'uomo e il suo ambiente di lavoro, finalizzato allo sfruttamento ottimale degli spazi naturali e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Giorgio Israel
La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Le sorgenti concettuali [...] di Malthus, della dinamica di una popolazione.
Tuttavia, i lavori di Verhulst caddero nell'oblio più completo dopo la sua morte gamma di processi in evidente correlazione con il concetto meccanico di equilibrio e con la teoria matematica dei sistemi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lazzaro Spallanzani
Paolo Mazzarello
Erede della tradizione galileiana, Lazzaro Spallanzani ha condotto con instancabile impegno ricerche originali in numerosi ambiti della storia naturale. Per Spallanzani [...] fisiologia del cuore e della circolazione. Nello stesso tempo lavorò a una traduzione annotata della Contemplation de la Nature di del volo cieco dei pipistrelli e, soprattutto, il meccanismo della respirazione.
Lo studio dei volatili fu uno dei ...
Leggi Tutto
anatomia e istologia
Francesca Vannozzi
Conoscere il corpo umano
Il corpo umano può essere considerato come un insieme di segmenti: testa, tronco, membra. Ognuno di essi presenta una configurazione [...] consiste nel tagliare e sezionare il corpo in parti. Come il meccanico apre il cofano dell'auto per capire il guasto e ripararlo, apre il corpo per studiare com'è composto. È il metodo di lavoro, dunque, che ha dato il nome a questa scienza: in ...
Leggi Tutto
Ramo della fisiologia che studia i fenomeni connessi con l’attività degli elementi del tessuto nervoso, sia in senso ampio (n. generale), sia con riguardo a singoli raggruppamenti animali o a particolari [...] alla stimolazione delle terminazioni nervose sensitive, e trasmessi attraverso «archi» spinali o bulbari con meccanismo riflesso. Col lavoro di Hall il midollo spinale acquistò decisamente, oltre alle funzioni di conduzione già riconosciutegli da ...
Leggi Tutto
meccanico
meccànico (non com. mecànico) agg. e s. m. (f., non com., -a) [dal lat. mechanĭcus, gr. μηχανικός, der. di μηχανή «macchina»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. In generale, che riguarda la meccanica come parte della scienza fisica: leggi...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...