L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] dall’istituto di emissione fu inteso non più come subordinato agli indirizzi di politica economica del governo, ma nuovi operatori, le banche popolari, proposero nuovi metodi di lavoro e applicarono nuove regole. La diffusione di questi istituti ...
Leggi Tutto
Figlio di Marco e di una Vermiglia, nacque a Prato probabilmente nel 1335. Fu il fondatore di un grande sistema di aziende il cui archivio ci è pervenuto praticamente integro; depositato presso la Sezione [...] come nella prima compagnia, nella posizione di socio subordinato. P, da notare che in questa società a colture arboree ed erbacee, 7 boschi, la villa del Palco, una casa da lavoratori, una casa e una torre a Filettole" (Melis, 1962 pp. 71 s.). ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Achille Loria
Stefano Perri
Nell’ultimo ventennio del 19° sec. Achille Loria fu considerato uno dei più autorevoli economisti italiani e raggiunse fama internazionale. La seconda metà dell’Ottocento [...] , a causa dell’aumento della popolazione e della produttività marginale decrescente dei terreni, il lavoro diviene subordinato. L’associazione dei lavoratori al capitale diviene sempre più coercitiva. Infatti, nello stadio successivo, la diminuita ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Demaria
Aldo Montesano
Nel periodo centrale del Novecento, Giovanni Demaria si colloca tra gli economisti italiani di maggiore rilievo. È stato uno studioso di grande attività e ampi interessi [...] del tipo e al prezzo da lei stabiliti, subordinando così l’economia di questi Paesi.
Nel secondo ., Padova 1971; 4° vol., Padova 1987.
Il sindacalismo dei lavoratori e dei datori di lavoro oggi e domani, «Giornale degli economisti», 1969, 5-6, ...
Leggi Tutto
Diritto
Il contenuto e l’oggetto dell’obbligazione, ossia quanto un soggetto dà o fa in adempimento di un’obbligazione contratta. Affinché sorga il vincolo obbligatorio, la p. deve essere possibile, lecita, [...] scaturenti in caso di una declaratoria di nullità che non è sanabile ed è retroattiva. Nel rapporto di lavoro di tipo subordinato, invece, anche nel caso in cui il contratto sottostante sia viziato da nullità, vengono fatti salvi gli effetti ...
Leggi Tutto
Il modo in cui un sistema (anche vivente) è strutturato al fine del corretto espletamento delle sue funzioni o associazione di persone e istituzioni volte a un fine comune.
Diritto
Organizzazioni internazionali
Enti [...] gli specialisti di diverse aree vengono messi insieme a lavorare su progetti specifici e rispondono sia al capo gerarchico delega dell’autorità e delle responsabilità da superiore a subordinato. Lo spostamento di decisioni e responsabilità ai livelli ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio economico e giuridico, l’insieme delle operazioni che porta alla sistemazione o risoluzione dei rapporti patrimoniali, o alla realizzazione di singoli beni o di complessi patrimoniali.
Il [...] indica anche il trattamento di fine rapporto, cioè il compenso versato dal datore di lavoro al lavoratoresubordinato al momento della cessazione del rapporto di lavoro, determinato in base all’anzianità di servizio e alla retribuzione.
L. coatta ...
Leggi Tutto
Genericamente, l’operazione mediante la quale si attribuisce nuovo valore a una cosa, e il risultato che ne consegue.
Rivalutazione della moneta
L’aumento del suo potere d’acquisto rispetto a un’altra [...] privato. Dal 1° gennaio 1995, pertanto, sui crediti retributivi vantati dal lavoratoresubordinato nei confronti del datore di lavoro privato possono applicarsi sia gli interessi legali, sia la rivalutazione monetaria. Tali previsioni non esauriscono ...
Leggi Tutto
Compenso spettante al lavoratoresubordinato (commesso, rappresentante ecc.) quando sia determinato in proporzione del risultato del lavoro fatto o del profitto derivatone all’imprenditore. Anche, il corrispettivo [...] dell’attività prestata da un mediatore o da un agente o da un commissionario nel caso di conclusione dell’affare, o il compenso percepito per l’assunzione di un rischio in operazioni finanziarie per conto ...
Leggi Tutto
In economia, strumento volto a creare condizioni più favorevoli all’aumento della produzione, del reddito, degli investimenti, dell’esportazione. Gli i. ai dipendenti o alla produzione consistono in qualunque [...] , impresa) alla realizzazione dei cui obiettivi è subordinato il benessere di ciascun componente (si consideri l i colleghi costituiscono forme d’i. altrettanto valide per il lavoratore quanto gli aumenti retributivi e gli avanzamenti di carriera.
Si ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
subordinato
agg. [part. pass. di subordinare]. – 1. a. Che dipende da altro fatto o elemento, che è in stretta relazione con il verificarsi di determinate condizioni: il loro viaggio è s. alla promozione del figlio. b. Secondario, di minore...