• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
2817 risultati
Tutti i risultati [2817]
Biografie [829]
Arti visive [446]
Storia [382]
Archeologia [283]
Religioni [222]
Diritto [214]
Geografia [125]
Sport [138]
Europa [136]
Italia [120]

Aurunci

Enciclopedia on line

Antica popolazione italica, abitante nell’estremità meridionale del Lazio sulle rive del Liri (capitale odierna Sessa Aurunca). Gruppo latino-falisco (Protolatini), di origine indoeuropea e con una economia [...] agricola, agli inizi del V secolo a.C. circa subirono l'invasione dei Volsci, attratti dalla fertilità del territorio. Combatterono contro i Romani, secondo la tradizione nel 505 e nel 495 a.C., ma furono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – GRUPPI ETNICI E CULTURE – POPOLI ANTICHI
TAGS: GRUPPO MONTUOSO – SESSA AURUNCA – MONTI AUSONI – INDOEUROPEA – TIRRENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aurunci (1)
Mostra Tutti

FIDENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

FIDENE (Fidenae, Fidena) L. Quilici Antica città del Lazio, recentemente localizzata con sicurezza sul gruppo collinare che si raccoglie attorno al poggio di Villa Spada, di fronte al Tevere e lungo [...] sul corso inferiore del Tevere per tenere aperte, indipendentemente ancora da Roma, le comunicazioni dall'Etruria interna verso il Lazio meridionale e la Campania. Nel VII sec. a.C. la consistenza dell'abitato appare ben consolidata e definita anche ... Leggi Tutto

Mercurio

Enciclopedia on line

(lat. Mercurius) Religione Antica divinità romana, venerata nel Lazio già in età arcaica: nel 5° sec. a.C. a Falerii Veteres, nel 4°-3° sec. a Preneste. A Roma, per lungo tempo, fu considerato unicamente [...] come dio dei mercanti: già il 15 maggio 495 a.C., gli sarebbe stato dedicato un tempio alle pendici dell’Aventino e si costituì sotto la sua protezione il collegio dei mercanti (mercuriales, mercatores). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – MITOLOGIA – CORPI CELESTI – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – INCLINAZIONE DELL’ORBITA – CONGIUNZIONE INFERIORE – PERIODO DI RIVOLUZIONE – ESPLORAZIONE SPAZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mercurio (4)
Mostra Tutti

PALESTRINA

Enciclopedia Italiana (1935)

PALESTRINA (A. T., 24-25-26 bis) Roberto ALMAGIA Gioacchino MANCINI Giovanni COLASANTI Cittadina del Lazio in provincia di Roma, situata fra 420 e 470 m. di altezza sul versante meridionale del M. [...] ab. nel 1656, e con lenta ascesa toccava i 4000 alla fine del sec. XVIII, poi subiva, come quasi tutti i luoghi del Lazio, una diminuzione (3530 ab. nel 1816). Rapido fu invece l'incremento successivo: 5320 ab. nel 1853, 6015 nel 1871, 7007 nel 1901 ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – FERDINANDO II DI BORBONE – MARCANTONIO COLONNA – PIETRO DA CORTONA – CALENDARIO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALESTRINA (3)
Mostra Tutti

CRUSTUMERIA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Antica città al confine del Lazio verso la Sabina, tra Fidene ed Eretum, tanto che da Plutarco (Rom. 17, 1) è annoverata fra le città sabine. Dionigi d'Alicarnasso (II, 36, 53) e la Origo gentis Romanae [...] (17, 6) la dicono colonia di Alba Longa; data la posizione deve ritenersi stata teatro di lotta fra i Romani e i Sabini. La sua conquista da parte di Roma è variamente riferita al tempo di Romolo, di Tarquinio ... Leggi Tutto
TAGS: DIONIGI D'ALICARNASSO – TARQUINIO PRISCO – MONTE SACRO – ALBA LONGA – DECEMVIRI

GUARCINO

Enciclopedia Italiana (1933)

GUARCINO (A. T., 24-25-26) Comune del Lazio, in provincia di Frosinone, con una superficie di 42.26 kmq., e una popolazione di 3364 ab. nel 1921, 2345 ab. nel 1931. Il centro capoluogo (3245 ab. nel 1921), [...] a 625 m. s. m., è situato ai piedi degli Ernici nell'alta valle del fiume Cosa, a 21 km. da Frosinone e 108 da Roma. Fu antico centro ernico, poi romano, con avanzi di terme e acquedotti: consta di una ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUARCINO (1)
Mostra Tutti

NEMI, Lago di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NEMI, Lago di G. Lugli Piccolo lago del Lazio, nell'apparato vulcanico dei Colli Albani, occupante il fondo di due antichi crateri laterali, aperti a S-O del cono principale presso la cinta craterica [...] dedicato alla dea della caccia, della luce lunare e della vita che rinasce al quale affluivano tutte le popolazioni del Lazio. Il suo culto era regolato da un rito assai singolare che si ricollegava ai sacrifici umani che si celebravano nelle ... Leggi Tutto

TARQUINIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TARQUINIA Mauro Cristofani (XXXIII, p. 278; App. II, II, p. 944) Le ricerche sulle fasi dell'insediamento e sulla distribuzione delle necropoli dell'età del Ferro hanno portato a congetturare che la [...] a.C., piuttosto che degli scarsi aiuti forniti ad Atene durante l'assedio di Siracusa), forse ad Aleria, in Corsica, nel Lazio e nella stessa Etruria (si parla della sconfitta di un re di Caere e della partecipazione a una guerra servile ad Arezzo ... Leggi Tutto
TAGS: PROTOVILLANOVIANO – ETÀ DEL FERRO – ETÀ IMPERIALE – VILLANOVIANA – TERRACOTTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARQUINIA (8)
Mostra Tutti

Amata

Enciclopedia Dantesca (1970)

Amata Clara Kraus Moglie di Latino, re del Lazio, e madre di Lavinia. Secondo Virgilio, A., per sottrarre la figlia alle nozze con uno straniero e darla in isposa al proprio nipote Turno, re dei Rutuli [...] (Aen. VII 55 ss.), si fa istigatrice della guerra contro Enea (vv. 341 ss.); nell'imminenza della vittoria troiana, s'impicca in un accesso di follia, incolpando sé stessa della morte di Turno, che crede ... Leggi Tutto
TAGS: IRACONDIA – VIRGILIO – RUTULI – LATINO – LAZIO

Meta, Monti della

Enciclopedia on line

Gruppo montuoso dell’Appennino Abruzzese, al confine tra Abruzzo, Lazio e Molise; è quasi interamen­te compreso nel Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. Culmina a 2247 m nel Monte Petroso. Dalle [...] sue pendici hanno origine i fiumi Melfa, Rapido e Volturno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: APPENNINO ABRUZZESE – GRUPPO MONTUOSO – MONTE PETROSO – VOLTURNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Meta, Monti della (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 282
Vocabolario
làzio
lazio làzio agg. [dal lat. Latius], poet. – Laziale, latino: un l. carme (Foscolo); Al l. suon pe’ i curvi lidi errante (Carducci).
libretto casa
libretto casa loc. s.le m. Documento identificativo che attesta la sicurezza di ogni edificio e fornisce informazioni sulle modifiche apportate nel tempo. ◆ Gli uffici comunali sono stati bombardati di richieste di verifiche agli edifici in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali