SBARDELLA, Antonio
Angelo Pesciaroli
Italia. Palestrina (Roma), 17 ottobre 1925-Roma, 14 gennaio 2002 • Arbitraggi nazionali: 167 partite in serie A; in Coppa Italia: finale 1963 (Atalanta-Torino), [...] -Napoli, dovette essere portato via in elicottero per evitare incidenti con i tifosi. Diventato dirigente societario alla Lazio, contribuì alla formazione della squadra che avrebbe conquistato lo scudetto nel 1974. Dal 1988 è stato dirigente ...
Leggi Tutto
FRANCALANCIA, Riccardo
Alexandra Andresen
Nacque ad Assisi il 9 nov. 1886 da Gustavo, ricco proprietario terriero, e da Emma Tini. Dopo una prima formazione presso il collegio degli scolopi a Spello, [...] espose trentatré opere comprendenti paesaggi dell'Umbria e del Lazio, interni metafisici e nature morte (Due beccacce, 1928 alla II Mostra del Sindacato fascista di belle arti del Lazio; nel 1931 partecipò alla prima Quadriennale romana con una serie ...
Leggi Tutto
CECCANO, Annibaldo da
Agostino Paravicini Bagliani
Secondo figlio di Landolfo (II) di Giovanni (I), viene ricordato per la prima volta, il 1264, nel testamento del padre, che gli destina la terza parte [...] di Clemente IV - a causa dell'appoggio da lui fornito, contro Carlo d'Angiò, alle forze filosveve e ghibelline del Lazio meridionale. La sanzione pontificia non sembra però aver avuto ripercussioni negative sui rapporti tra il C. e il Comune setino ...
Leggi Tutto
BISENZIO, Guiduccio di
Daniel Waley
Figlio - quasi certamente l'unico che riuscì a superare l'infanzia - di Guido, signore di Bisenzio (e dell'attuale isola Bisentina nel lago di Bolsena), e di sua [...] , anno in cui Enrico venne incoronato imperatore in Roma, il B. appare - come del resto la maggior parte dei feudatari del Lazio - un fedele e deciso alleato dell'Impero: nell'agosto dell'anno 1313 prese personalmente parte ad un colpo di mano col ...
Leggi Tutto
FEDELI
Paolo Peretti
Famiglia di organari marchigiani ("oriunda veneziana", secondo quanto scrisse Zeno F., in una lettera del 1880 a P. C. Remondini) variamente presente con diversi rami nelle regioni [...] secondo le naturali direttrici, che la portarono in tutte le province delle Marche, in Umbria, in Toscana, in Abruzzo e nel Lazio dal Reatino fino a Roma; sin dai primi decenni del '700l'opera dei F. è testimoniata anche in Emilia Romagna, poiché ...
Leggi Tutto
Solinas, Franco
Sceneggiatore, nato a Cagliari il 19 gennaio 1927 e morto a Fregene (Roma) il 14 settembre 1982. Viene considerato uno tra i più importanti sceneggiatori europei e tra i più significativi [...] e di impegno politico.
Dopo essersi laureato in legge a Cagliari e aver partecipato alla Resistenza, prevelentemente nel Lazio, S., nel dopoguerra, si stabilì a Roma dove divenne critico cinematografico per "l'Unità", scrivendo anche su "Paese ...
Leggi Tutto
Quinto re di Roma (dal 616 al 578 a. C.). Succeduto al re Anco, ebbe un ruolo importante nelle lotte contro Latini, Etruschi e Sabini; attuò riforme e realizzò interventi urbanistici all'interno della [...] regno dei Tarquini (T. Prisco e Tarquinio il Superbo) è da ritenersi storico nei suoi elementi essenziali (supremazia sul Lazio, opere pubbliche); si discute invece sul carattere etrusco dei Tarquini, negato da taluni, che ritengono che la tradizione ...
Leggi Tutto
MAIURI, Amedeo
Pier Giovanni Guzzo
Nacque a Veroli, in Ciociaria, il 7 genn. 1886 da Giuseppe e da Elvira Parsi. Si laureò presso l'Università di Roma in filologia bizantina, con una tesi, seguita da [...] del suo servizio presso le Antichità della Campania fu rivolto a indagini nelle zone più eccentriche. Così fu per il Lazio meridionale, le foci del Garigliano, il Molise, ma anche, all'altro estremo, il Vallo di Diano. Non mancano uno scandaglio ...
Leggi Tutto
PIETRANGELI, Carlo
Maria Antonietta De Angelis
PIETRANGELI, Carlo. – Nacque a Roma il 20 ottobre 1912, in una famiglia di origini umbre, da Antonio Giuseppe e da Maria Antonelli.
Compiuti gli studi [...] ), pp. 614-616; Il monumento di Pier Gregorio Ottoboni nella chiesa di S. Stefano a Fiano Romano, in Panorama di Roma e del Lazio, a cura di W. Pocino, Roma 1989, pp. 183-186; L’ospizio apostolico di San Michele nella sua funzione religiosa e sociale ...
Leggi Tutto
FANTOSATI, Antonino (in cinese Fan Huai-te)
Fortunato Margiotti
Nacque nella borgata di Santa Maria in Valle nel comune di Trevi (Perugia) il 16 ott. 1842 da Domenico e da Maria Bompadri. Nel battesimo, [...] agli studi filosofici e teologici che, per le traversie incontrate dagli Ordini religiosi dopo l'Unità, completò nei conventi del Lazio. Il sacerdozio infatti lo ricevette in Carpineto Romano il 13 giugno 1865. Due anni dopo, il 10 ott. 1867, lasciò ...
Leggi Tutto
libretto casa
loc. s.le m. Documento identificativo che attesta la sicurezza di ogni edificio e fornisce informazioni sulle modifiche apportate nel tempo. ◆ Gli uffici comunali sono stati bombardati di richieste di verifiche agli edifici in...