. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] di estratti, ma in seguito l'opera del redattore va prendendo maggiori proporzioni e la sostanza degli articoli è più elaborata, sino a fu che l'opera, emanazione di un paese dove learti belle hanno avuto un culto mai diminuito, doveva essere ...
Leggi Tutto
Rappresentazione grafica delle forme. È un modo di esprimersi universale, le cui prime manifestazioni precedettero la parola scritta e vennero via via sviluppandosi verso scopi utilitarî da un lato, e [...] in ogni concezione architettonica, ma in misura varia e sempre maggiore quanto più si avvicina allo stadio esecutivo dell'opera: ed alle proporzioni e alla sicurezza del tratto. Nel Medioevo, learti e i mestieri che si tramandavano, per pratica, di ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO.
Marco Maggioli
Ilenia Rossini
Paola Gregory
Simone Celani
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. [...] 31,5% della popolazione complessiva del Paese. Le altre città maggiori (Amadora, Almada, Braga, Coimbra, Funchal del Teatro municipale di Almada (2005) e della Scuola di musica, arti e mestieri (2008) a Chaves; ARX Portugal (1991), studio creato da ...
Leggi Tutto
MARCHE (XXII, p. 219; App. II, 11, p. 262; III, 11, p. 28)
Peris Persi
Liliana Mercando
Tradizionale regione agricola, e come tale interessata da un forte esodo demografico, le M. da alcuni anni registrano [...] zone elevate per i fondovalle e, in maggior misura, per le fasce costiere.
Si calcola che nei di Traiano nel porto di Ancona, in Rend. Acc. di Archeologia lettere e belle arti di Napoli, XXXII (1957), p. 150 segg.; id., Gruppo bronzeo di Cartoceto ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] fra il K'uen-lun e il T'ien-shan, e con la maggior parte dell'altipiano tibetano.
Ad oriente giace il grande bacino della Cina, mai nel passato. Sotto la dinastia dei T'ang fiorirono learti e la letteratura: è questa l'epoca dei grandi scrittori ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] talora i 2500 m. s. m. Di gran lunga lemaggiori pianure si stendono a settentrione, e dal nord verso il , Sternen e Tratnik. Fra i giovani B. Jakac, Veno Pilon (cultore anche di arti grafiche) e i fiatelli F. e T. Kralj. Fra i Croati il primo a ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] 1). La media pluviometrica, di mm. 1309, è tra lemaggiori dei paesi mediterranei a causa della postura della montagna rispetto ai neutralità, per i rapporti di vicinanza e per learti degli emissarî divenuta sottomissione, si converte in un'unione ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] nuove provvisioni legislative, il laicato e insegna learti del trivio e del quadrivio e legge e commenta gli autori e spiega i testi giuridici; mentre gli studî teologici si coltivano con sempre maggior zelo nelle scuole cenobiali. Quando sorge il ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] la medicina e il diritto, devono aspettare lunghi secoli prima di ritrovare cultori e indagatori originali. Maggior interesse destano learti del trivio (grammatica, retorica, dialettica), come quelle che insegnano a intendere i testi sacri e profani ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] paese (cinema, teatro, arti plastiche, ecc.) è di 15,50 m di lato.
Continuano anche le indagini sul tratto del limes renano compreso tra 1936).
Fra tutti, Botta è quello che riscuote i maggiori consensi a causa del suo repertorio di schemi spaziali e ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...