(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] a gradinate che ha lasciato evidenti ripide balze (tiers). Lemaggiori cime sono date dai monti Cradle (1545 m.), Eldon topi campagnoli europei. Alcuni dei generi endemici hanno gli arti posteriori più sviluppati, come nei canguri, e alcuni ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] tradimento), ristorarono la finanza, protessero le scienze e learti. Non mancarono fin dall'inizio, /19, semitono vicino alla limma pitagorica, intervallo 256/243 ottenuto sopprimendo due toni maggiori (9/8) della quarta giusta (4/3); 4) 40/37, un 2 ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] vetuloniesi della Sagrona. Questo sviluppo dei tipi della spada si fa sempre maggiore e più vario con l'età del ferro, che ci dà lunghe e delle spade cretesi si associa un'estrema eleganza; learti dell'incrostazione, dell'incisione e del niello si ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] dove i due fiumi, l'Eufrate e il Tigri, si avvicinano maggiormente erano due città importanti: Akkad e Sippar. La prima fu la quale un giorno emerse dalle onde marine ed insegnò agli uomini learti e i mestieri, la scrittura e la religione.
Il penodo ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] :
Un canto della Barbagia:
Un canto del Campidano Maggiore:
Completiamo le citazioni con una monodia che forma di per sé per quanto concerne learti figurative del sec. XVI, non siano affatto da considerare sporadici.
Le vicende della pittura ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] la sede preferita delle maggiori autorità ecclesiastiche e dei più alti ufficiali regi, e, come tale, esercita, per modesta che sia, una forza d'attrazione, anche economica, sulle popolazioni della campagna circostante. Learti cittadine non sono mai ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] Giudicati dal punto di vista della creazione del reddito, learti visive e il settore dello spettacolo dal vivo hanno invece Vent'anni dopo, la forma della distribuzione indica una maggiore omogeneità: la spesa per il cinema si è enormemente ridotta ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] da boschi. Sulle altre isole si alternano colline e pianure moreniche. Le alture maggiori arrivano a 150 m. s. m. Il terreno è fertile e stranamente ricca sulla magia, sulle stregonerie e sulle arti occulte, quale pochi paesi d'Europa in ugual misura ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] lungo i fianchi di tutti i maggiori massicci montuosi: le creste acute e seghettate, incise da sottomissione essendo stata respinta dallo Scanderbeg, Maometto II, maestro nelle arti dell'inganno, tentò di vincere il Castriota attirando a sé ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] dal peso fino a g. 200 per metro quadrato) hanno maggiore semplicità di meccanismi dei precedenti; sono capaci di 24 licci e fino ai primi decenni del Trecento, il primo posto fra learti industriali fiorentine non è occupato dall'arte della lana, ma ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...