L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] 1.700.000 donne classificate come esercenti «arti manifatturiere», le poco più di 92.000 commercianti, quasi moto che accentuava tutte le differenze e tutte le distanze: e non solo fra città e campagna, fra centri minori e maggiori o fra Nord e ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] della direzione generale per le antichità, gli storici dell’arte delle Belle Arti e gli ispettori scolastici impegnati in tutte le loro articolazioni, i tribunali, nei centri maggiorile corti d’appello e d’assise, più in basso le preture (un ...
Leggi Tutto
Politica e giustizia
Guido Ruggiero
La cronaca trecentesca del doge veneziano Andrea Dandolo contiene una lunga e importante analisi del ruolo di mediazione, già allora mitico, svolto da Venezia [...] che ne facevano un organismo di maggiore peso. Non si limitavano a pattugliare le strade, ma si occupavano anche, Jacopo Tiepolo del 1242 e le loro glosse, "Memorie del Reale Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti", 30, 1938, nr. 2 ...
Leggi Tutto
Giusnaturalismo e giuspositivismo
Norberto Bobbio
Origine della distinzione fra diritto naturale e diritto positivo
La storia del pensiero giuridico occidentale, dai Greci sino a oggi, è dominata dalla [...] che, in quanto tale, si contrappone ai prodotti delle arti e delle convenzioni umane. Il diritto naturale diventa allora o le norme che sono poste da un'autorità legittima e sono abitualmente ubbidite.
Affinché siano abitualmente ubbidite, la maggior ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] in ordine di dimensioni: il gruppo maggiore si occupa di cultura, arti, religione; un secondo gruppo è impegnato numero dovrebbe essere oggi prossimo alle 2.500 unità.
Nel 1986 le entrate delle cooperative derivavano per il 54% dalla fornitura di ...
Leggi Tutto
Scia
Maria Alessandra Sandulli
Il Governo ha dato attuazione alla delega conferitagli dalla l. 7.8.2015, n. 124 per l’individuazione e la disciplina delle attività soggette a SCIA con due decreti delegati [...] preoccupata innanzi tutto di offrire maggiori garanzie al segnalante. La tintorie, lavanderie, arti tipografiche, litografiche, dell’anno del Diritto 2016, Roma, 2016 e Sandulli, M.A., Le novità in tema di silenzio, in Libro dell’anno del Diritto 2014, ...
Leggi Tutto
Franco Picciaredda
Abstract
Ai sensi del combinato disposto degli artt. 1 e art. 6, co. 1, lett. a), del d.P.R. 22.12.1986, n. 917, il possesso di redditi fondiari costituisce uno dei presupposti dell’IRPEF.
Sono [...] art. 34 TUIR).
Allo scopo di consentire la maggiore aderenza possibile dei redditi agrari a quelli effettivi, strumentali per l'esercizio di arti e professioni (art. 43 Territorio (37, co. 1, TUIR).
Le tariffe d'estimo e i redditi dei fabbricati ...
Leggi Tutto
Brunella Bellè
Abstract
Viene esaminata la disciplina della solidarietà avuto riguardo all’individuazione delle singole fattispecie ed in relazione al regime sostanziale, procedimentale e processuale. [...] suoi amministratori con i soggetti erogatori per lemaggiori imposte accertate e per le sanzioni nel caso in cui si riveli ’esercizio di imprese, arti o professioni può regolarizzare la violazione versando la maggiore imposta dovuta entro sessanta ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] ne riflettevano le molte curiosità, così nel campo del giornalismo come in quello della poesia, delle arti e della . E però, il merito maggiore del M. non consisteva nel promuovere ideologicamente le nazioni a soggetti di diritto internazionale ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] al Parlamento, fingendo di ignorare che lemaggiori sventure, le quali hanno colpito il nostro paese, si . L. LUZZATTI, Luigi, in Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere e arti, LXXXVII (1927-28), parte I, pp. 17-91; O. Fantini, L. LUZZATTI ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...