LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] la sua maggiore diffusione quando si sentì il bisogno di conservare e tramandare le opere le voci: bibliofilia; bibliografia; grafiche, arti; illustrazione; incisione; legatura; libreria; manoscritto; miniatura; tipografia.
Bibl.: J. Janin, Le ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] sede di industrie e porto fluviale di prim'ordine. Anche lemaggiori sedi della Selva Nera, piccole città e borgate, devono l nel Politecnico di Karlsruhe. L'accademia di belle arti, le collezioni artistiche dello stato, la commissione storica badese ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] Italia si elaborano quelle istituzioni, quei principî, quelle arti diplomatiche, che diventeranno in seguito europee. In consiglio segreto, detto degli affari, col quale discute lemaggiori questioni di politica estera. Un inviato veneziano ce ne ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] in Ciel d'Oro e San Giovanni in Borgo, per ricordare lemaggiori. Con l'avvento dell'arte gotica e di quella del nella capitale del regno italico, sede di una scuola fiorente di arti liberali e del tribunale supremo. La scuola che visse una ...
Leggi Tutto
È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori.
Esposizioni di belle [...] Napoli e nelle altre città e regioni, durante tutto l'Ottocento società e circoli di belle arti promovevano le loro mostre con l'autorizzazione e l'interessamento maggiore o minore dei varî governi locali. A Roma la Società amatori e cultori di belle ...
Leggi Tutto
Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] apr. 1989 nr. 144 dell'Imposta comunale per l'esercizio di imprese, arti e professioni (ICIAP), soppressa con il d. legisl. nr. 446 gettito parziale o totale delle maggiori imposte. Le principali imposte dirette, per le quali è prevista l' ...
Leggi Tutto
- Giuridicamente il contratto di commissione è una specie del mandato commerciale; da cui differisce perché il commissionario tratta l'affare in nome proprio benché per conto del committente, laddove il [...] fabbricazione dei prodotti di persone le quali, risiedendo nei luoghi dove talune arti erano esercitate, conoscessero i da lui fissato e ritenevano esclusivamente per sé i maggiori profitti ricavati dalla vendita. Nella pratica odierna, salvo che ...
Leggi Tutto
Il decennio 1938-48 è caratterizzato, per quanto riguarda la legislazione degli archivî italiani, dalla pubblicazione della legge 22 dicembre 1939, n. 2006, che, oltre a prevedere la istituzione di una [...] distruzione dell'Archivio di Napoli. Naturalmente le perdite sono state maggiori dove ai danni della guerra aerea sugli Archivi della Commissione Alleata (Sotto Commissione per i monumenti, belle arti e archivi), Roma 1946, v.: E. Gentile, L'Archivio ...
Leggi Tutto
Uno dei maggiori giureconsulti italiani del Medioevo, nato a Perugia da nobile famiglia nel 1319 o nel 1327. Giovane d'ingegno straordinariamente precoce, dopo avere studiato diritto a Perugia alla scuola [...] passò dall'una all'altra delle maggiori università del suo tempo dovunque morì. Il suo corpo fu sepolto, secondo le disposizioni testamentarie, nella chiesa di S. certo anche nell'ufficio di consultore delle arti della mercanzia e della lana che ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] serie di trattative condotte all'inizio degli anni settanta con lemaggiori compagnie petrolifere, i paesi del petrolio sono riusciti a ecc.), l'incremento degli scambi nel campo delle arti, dell'istruzione e degli studi. Queste tendenze ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...