IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] Unione Sovietica e Regno Unito. Le vendite riguardano in misura sempre maggiore i prodotti dell'industria metalmeccanica, va detto - il principio della partijnost (spirito di partito) nelle arti e nelle lettere. Nel 1951 lo scrittore serbo D. Čosić ( ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] viene istituita presso l'università di Praga l'Accademia di arti musicali, nel 1947 un istituto analogo sorge a Brno, mentre rare le opere in cui si affrontano problematiche attuali, aspetti della realtà o di critica sociale. Tra i maggiori registi ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] superficie territoriale) a vantaggio di una maggiore estensione di terreni coltivabili, mentre in lieve aumento sono le foreste e i boschi (dal 23,4 , gli venne offerta la cattedra all'Accademia delle Arti di Istanbul: l'anziano architetto (che di lì ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
Carla Lanza Dematteis
Liliana Mercando
Giovanni Romano
Vera Comoli Mandracci
(XXVII, p. 171; App. II, II, p. 546; III, II, p. 420; IV, II, p. 796)
Con una superficie di 25.399 km2 il P. [...] attiva del P. (44% nel 1981). Le attività di servizio che hanno avuto maggior impulso negli anni Ottanta, oltre alle imprese di l'Accademia Albertina e la Promotrice delle Belle Artile esposizioni riservate al patrimonio e alla cultura piemontese, ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] Building, terminato nel 1891, è adibito a esposizione di arti e industrie. Il New Museum Building, situato a nord quali ne esistono nella città altre 60 circa.
La maggiore di gran lunga tra le biblioteche è la Library of Congress, fondata nel 1800 ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] pot. installata); inoltre a Rishon le Zion è in funzione un reattore nucleare.
La maggior area industriale del paese è quella 1970, Roma 1973, pp. 576-92 (con ampia bibliografia).
Arti figurative. - Pittura. - La fondazione da parte di B. Schatz ...
Leggi Tutto
(II, p. 451; App. I, p. 86; II, I, p. 128; III, I, p. 64; IV, I, p. 90)
In apertura degli anni Ottanta l'A. è pervenuta a una migliore definizione dei lunghi confini ereditati dal periodo coloniale, firmando [...] ; trad. it., Una gazzella per te, 1960; Le Quai aux fleurs ne répond plus, 1961).
La maggiore scrittrice algerina è Assia Djebar (n. Cherchell 1936), dimostra come le lezioni di arte moderna siano ben apprese alla Scuola di Belle arti di Algeri: ...
Leggi Tutto
THAILANDIA
Peris Persi
Martina Teodoli
Irma Piovano
Roberto Ciarla
Stefania Parigi
(App. III, II, p. 952; IV, III, p. 640)
Ha una popolazione di 59.095.419 ab. (stima 1994), con un incremento medio [...] una rete di itinerari e di strutture alberghiere tra le più efficienti. La maggior parte dei visitatori (5.800.000 nel 1993) racconti brevi; è stato capo del Dipartimento delle Belle Arti e il primo direttore della Reale Enciclopedia Thai, fondata ...
Leggi Tutto
VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] ad esso retrostanti, dell'Ospedale Maggiore. Durante il periodo romanico e i valori più alti nei comuni di montagna. Le produzioni principali riguardano riso (2.500.000 q Gregory, Istoria della vercellese letteratura ed arti, voll. 4, Torino 1819-1824 ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] dei Canossa (1055) a Firenze: l'esistenza di consoli maggiori è già testimoniata da Rangerio e della floridezza di Lucca nel l'esodo dalla patria, i Lucchesi emigrati importano anche le loro arti, essenzialmente quella della seta (così a Firenze, a ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...