Gregorio IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni, in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140!); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] dei docenti delle maggiori Università del tempo (Bologna, Parigi e, in qualche modo, Oxford) era apparso in tutte le sue implicazioni. sulla riva sinistra della Senna, dove gli studenti delle "arti" si erano trasferiti da prima del 1212, nell'ambito ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] regime agrario, in un paese in cui le masse contadine costituivano la schiacciante maggioranza. La guerra e poi la disfatta derivano, creerebbe le condizioni per uno sviluppo senza precedenti della scienza, della tecnica e delle arti.
In Francia, ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] , tra l'altro, ad accrescere le aspirazioni periferiche ad una maggiore autonomia da Roma e a formare o il "Giornale delle Arti e del Commercio" di Macerata (1780-1781), mentre anche riviste meno specializzate, come le romane "Efemeridi Letterarie" ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] e di altre creature mostruose, raffigurati in dimensioni maggiori del vero; le immagini, cariche di pathos e di drammaticità, Giovanni e Paolo) e soprattutto nelle arti suntuarie, come dimostrano le lamine sbalzate della cosiddetta Tensa Capitolina. ...
Leggi Tutto
Il modello Bartoletti nell'Italia mancata
Massimo Faggioli
Un vescovo italiano del concilio
La figura di Enrico Bartoletti è di rilievo nella storia della Chiesa italiana del postconcilio come segretario [...] tentativo di passaggio alla maggiore età per un episcopato italiano da sempre uso a rifugiarsi sotto le insegne di s. nella vicenda del referendum sul divorzio: cfr. E. Bernabei, G. Dell’Arti, L’uomo di fiducia, Milano 1999, pp. 230-231.
32 In ...
Leggi Tutto
Culto e memoria di Costantino nelle tradizioni sire
Agiografia costantiniana nella liturgia e nella storiografia
Maria Conterno
Nella tradizione cristiana siro-occidentale, così come in quella siro-orientale, [...] , baciando i punti in cui gli arti erano stati recisi, e fa poi sei adornato di molte corone», e prendeva i punti in cui le sue membra erano state amputate e li baciava e li poneva patriarchi e integrata con i maggiori avvenimenti relativi all’Impero ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] tutta una società, dominandone completamente industria e arti. Respingendo il carattere scientifico della sfera puramente militare quanto non lo siano ora le nuove potenze mondiali, che hanno dimensioni incomparabilmente maggiori. Inoltre, al tempo ...
Leggi Tutto
Costantino tra Francia e Italia
Il dibattito storiografico dei secoli XVII e XVIII
Federica Meloni
«Il peculiare problema tra Chiesa e Stato è la più grande perturbazione che abbia mai tratto il pensiero [...] ben riconoscibile nelle sue due maggiori opere, l’Histoire des Empereurs e le Mémoires pour servir à l’
81 Lamindo Pritanio, Delle riflessioni sopra il buon gusto nelle scienze e nelle arti, Venezia, Luigi Pavino, 1708, p. 169, citato in B. Neveu, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] cannoni di metallo fuso. Oltre al cannone, le innovazioni che produssero lemaggiori conseguenze sul piano del rinnovamento economico, politico opere di ingegneria civile al di fuori del sistema delle Arti. Nel periodo preso in esame, l'appalto dei ...
Leggi Tutto
Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] grandi signori (Adelstand), e malgrado le fosse precluso l'accesso alle dignità maggiori dell'Impero (come gli stalli dei da parte del candidato e dei suoi antenati dall'esercizio di arti vili e meccaniche, e la presenza di una formale separazione di ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...